>> quando sarà il massimo dello sciame?
>>
>> Davide
>>
Quest'anno, verso mattina dell'11/12 agosto sono attesi degli aumenti del numero delle
meteore rispetto alla normale attivita', dovuti agli incontri con concentrazioni di residui
di vecchi passaggi della cometa Swift Tuttle. Purtroppo questi accadranno quando da
noi sara' gia' giorno. Sara' comunque opportuno e interessante seguire l'andamento delle
Perseidi prima dell'alba, dato che l'incontro coi residui del passaggio del 1861, che
dovrebbe produrre un numero notevole di Perseidi, raggiugera' il picco massimo circa alle
6h30m (4h30m UT), e non si sa mai che gia' qualche ora prima non si possa vedere
qualcosa di interessante.
Invece l'attivita' dovuta alla componente annuale (quella presente anche nei giorni prima
e dopo) dovrebbe mostrarsi piu' cospicua il 12/13 agosto gia' prima del crepuscolo serale,
ma noi potremo cominciare a seguirla solamente da poco prima delle 22h (20h UT), cioe'
dopo un po' che il radiante sara' sorto dall'orizzonte.
In generale pero' le circostanze osservative sia dell'11/12 che del 12/13 agosto non
saranno favorevoli, perche' nella prima parte della notte il radiante delle Perseidi sara'
basso in altezza sull'orizzonte (= poche meteore), mentre nella seconda parte della notte
e quindi fino all'alba, sara' sempre presente il chiarore della Luna che disturbera' le
osservazioni.
In
http://meteore.uai.it/ago2009.htm altre utili informazioni.