1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unica cosa che mi lascia perplesso è l'esiguo diametro dello strumento, che ne limita il potere risolutivo.

Da perfetto ignorante di osservazione solare chiedo: un rifrattorino tipo il mio 66ed+ prisma di Herschel e filtri aggiuntivi, non permette di ottenere prestazioni superiori, ad un prezzo tutto sommato simile?
Senza considerare che il rifrattore si usa anche di notte....

Altra domanda: da ragazzo, qualche volta, usando il binocolo 10x50 di mio papà, ho osservato il sole al tramonto.

Avete presente quando, complice un po' di foschia si vede un bel disco giallo che si riesce a guardare anche a occhio nudo?
Ecco, in quelle situazioni, aiutandomi al massimo con un paio di occhiali da sole ho visto in più occasioni delle grosse macchie solari.
Sono il solo pazzo incosciente che ha provato a fare queste cose?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se lo vuoi guardare in luce bianca il rifrattorino va benissimo...ma in halfa il PST (e forse ora anche i LUNT) è l'unica soluzione "a basso costo"

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Steve sei stato abbastanza incosciente, hai rischiato la cecità :shock:

per queste osservazioni basta spendere un ventina di euro e comprare un foglio di Astrosolar http://www.baader-planetarium.com/sofif ... tart_e.htm poi con un pò di cartoncino e nastro adesivo ti realizzi i filtri per gli obiettivi http://www.baader-planetarium.com/sofif ... tung_e.htm a questo punto sei pronto per osservare le macchie solari (ehm.... quando ci sono) e la granulazione fotosferica più o meno così http://arnholm.org/astro/sun/sun_20050428.jpg però non credo proprio siano osservabili con un 60mm, per osservare la granulazione della fotosfera servono strumenti un pò più grandi e una torretta binoculare aiuta moltissimo.

Qui c'è del materiale ben fatto: http://www.uriland.it/astronomia/articl ... lsole.html

Un altro modo, ancora più economico e sicuro per osservare il Sole è quello della proiezione, metodo usato da Galileo Galilei che tra l'altro scoprì e dimostrò che le macchie solari erano sulla superficie del Sole e non ombre di altri oggetti.

Il PST è dotato di un filtro chiamato Etalon che mostra l'immagine del Sole in H-Alfa sulla linea dei 656 nanometri con una banda passante molto stretta, intorno a 1 Angstrom e permette quindi di osservare le protuberanze , i filamenti e altri dettagli invisibili con il solo Astrosolar :wink:

Il dettaglio della risoluzione di un 40mm è basso ma il Sole molto grande e molto vicino e i dettagli che si osservano sono molto grandi, tutto ciò, unito alla turbolenza diurna che limita comunque la massima risoluzione osservabile, rende i 40mm del PST comunque abbastanza soddisfacenti (almeno così dicono... :lol: ).

Per il PST Cak mi hanno detto in diversi che visualmente rende meno del PST classico mentre in fotografia ha una resa migliore, se l'intenzione è di usarlo in visuale meglio il PST normale, col CaK rischieresti una delusione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Steve sei stato abbastanza incosciente, hai rischiato la cecità :shock:


Sono cose fatte da ragazzo con la spensieratezza di quegli anni, però non credo di aver rischiato nulla. Infatti non provai mai alcun fastidio.
Sto veramente parlando di un disco solare al tramonto, appena sopra l'orizzonte, che in particolari condizioni atmosferiche si mostrava netto e pulito, ma ormai totalmente privo di calore, anche se concentrato nel fuoco del binocolo.
Avrebbe dato molta più noia guardare il faro abbagliante di un'auto o il lampo di una saldatrice.

Ho sicuramente rischiato di più quando provai il filtrino solare a corredo del mio vecchio Konus 60/700, quello da avvitare all'oculare.....
Da criminali fornire un simile accessorio ad un astrofilo in erba!

Fortuna che la visione fu talmente deludente che non lo usai più, anche perché nel frattempo comprai un libro d'astronomia e compresi meglio il rischio, che comunque avevo già percepito istintivamente, dato che mi divertivo a bruciare gli insetti sotto il sole estivo, usando una lente d'ingrandimento.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un rifrattore con un filtro va benissimo, però come giustamente dicono gli altri amici, si osserva il tutto in luce bianca...quindi solo le macchie!

Per gustarsi le protuberanze solari (spettacolari!!) è necessario il PST in HAlfa...e chissà che prima o poi non me ne prenda uno!!
Come si comporta con una webcam?? anche se così piccolo (40mm) con una barlow si dovrebbero riuscire a riprendere le protuberanze o sbaglio?

In astrofotografia c'è chi usa questo PSt da 40mm per fare riprese?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Danziger ha scritto:
In astrofotografia c'è chi usa questo PSt da 40mm per fare riprese?


Ehm... Perché non lo chiedi al tastino "Cerca" ? :mrgreen:

Clicca ;)

Edit: ho aggiustato il link

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!

Avevo anche risposto in quei topic, ma non sapevo dove andarli a ripescare..e non mi ricordavo che fossero state fatte con il PST da 40!!

Deve essere mio :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Deve essere mio
Grazie!


Ooohhhh nooooooo! Altre nuvole.........


Vicchio complimenti per l'acquisto! :)
Però quel 100ed sacrificato..... :roll:


Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo acquisto.
Mi sapresti dire il diametro esterno della cella (il punto dove c'è la bandierina americana)?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrocurioso ha scritto:
Danziger ha scritto:
Deve essere mio
Grazie!


Ooohhhh nooooooo! Altre nuvole.......
Saluti, Angelo.



No tranquillo, non è per adesso...chissà magari il prossimo anno :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010