1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alessiocarlini ha scritto:
Diciamo che quando dico che il periodismo di 480" e' "scomparso" intendo dire che prima c'era una curva evidente ed inequivocabile che si ripeteva su 3 periodi ed ora ad occhio non si nota piu' quel tipo di periodismo ... potrebbe benissimo essere rimasto un residuo (anzi ne sono certo) pero' il grosso del problema sembra essere scomparso, appena posso comunque provo con PEAS che fa questo tipo di analisi per una verifica incrociata

Ti consiglio anche di provare un altro Sw per analisi che io considero abbastanza valido: PECPrep (http://eq-mod.sourceforge.net/ppindex.html).
PEAS e' ottimo ma ho la sensazione che non sia mantenuto sufficientemente aggiornato. Ho trovato che con le versioni piu' recenti dei log dell'EP generati da K3CCDTools ha qualche problema.

alessiocarlini ha scritto:
Lo velocita' impostata nel DA1 per le correzioni in DEC e' al minimo, ovvero 0.2, proprio per essere il piu' "delicato" possibile, ho poi verificato con un mio software che in realta' quando la configurazione dice 0.2 il motore agisce come se fosse 0.5, il moto diventa coerente con la configurazione intorno ai 0.7/0.8 ma questo non sarebbe un grosso problema.
Per il gioco in declinazione direi che e' minimo, ma controllero' meglio se per caso non si sommino piu' interventi in dec geneando questo problema.

In tanti anni che uso il DA1, mai visto un comportamento simile. Ma puo' anche essere, per carita'... hai per caso occasione di provare il tuo esemplare con un'altra montatura?

alessiocarlini ha scritto:
Tu usi K3ccd o altro?

Io uso K3CCD solo per due cose: acquisizione sequenze planetarie (anche se ultimamente mi sono piu' spostato su Lucam Recorder), e logging dell'EP. Per autoguida, usato solo nella notte dei tempi (forse la versione 2). Per autoguida, ora, uso Maxim DL o PHD.

alessiocarlini ha scritto:
Ci ho pensato, e se pur con poca convinzione, penso di provare ... la speranza e' che la VSF abbia un profilo "oscillante" e questo possa giustificare l'errore residuo ... ma ci credo poco :(

Ci potrebbe anche essere qualche problema con la corona dentata, ma se e' questo il caso se le fai fare mezzo giro, in modo tale che a contatto con la VSF se ne trovi una zona ben diversa. Altra possibilita' potrebbe essere che magari tu l'abbia rimontata male dopo la reingrassatura (ma dubito). Hai qualche qualche esempio di profilo del tuo EP da far vedere?

alessiocarlini ha scritto:
Ciao e grazie per gli spunti

Dovere ;-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per l'interessamento e per il software consigliato, non ho ancora guardato ma immagino siano a pagamento per cui li provero' in un secondo momento, avendo appena pagato l'obolo per K3CCD vorrei vedere cosa ci si puo' fare ... ho questa fissa di provare le cose prima di buttarle ;)

Per il tracciato sto aspettando di fare un'uscita ed averne uno presentabile infatti, per ora, non ho potuto stazionare perfettamente per cui ho sempre una deriva, compensata la quale, faccio le mie considerazioni.
Vorrei rivedere il tutto a valle di uno stazionamento preciso; per questi test infrasettimanale ho un balcone a nord e non ho il cannocchiale polare per cui riesco a stazionare decentemente ma non in modo perfetto.

Venerdi' vado in ferie e potro giocare a "tempo pieno" al dottore con la mia ... montatura ;) vi faro' avere un tracciato su cui ragionare

Ciao e di nuovo grazie
Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alessiocarlini ha scritto:
Grazie mille per l'interessamento e per il software consigliato, non ho ancora guardato ma immagino siano a pagamento per cui li provero' in un secondo momento

Dipende da quali programmi ti riferisci:

PHD guiding -> gratuito
PECPrep -> gratuito pure lui (anche open source)
Maxim DL -> ovviamente, a pagamento

alessiocarlini ha scritto:
Vorrei rivedere il tutto a valle di uno stazionamento preciso; per questi test infrasettimanale ho un balcone a nord e non ho il cannocchiale polare per cui riesco a stazionare decentemente ma non in modo perfetto.

Potresti "divertirti" con Bigourdan (che e' palloso, lo so: io se posso lo evito) e poi lasciare almeno la montatura nella stessa posizione per piu' giorni.

alessiocarlini ha scritto:
Venerdi' vado in ferie e potro giocare a "tempo pieno" al dottore con la mia ... montatura ;) vi faro' avere un tracciato su cui ragionare

A presto!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
PHD guiding -> gratuito
PECPrep -> gratuito pure lui (anche open source)
Maxim DL -> ovviamente, a pagamento

Potresti "divertirti" con Bigourdan (che e' palloso, lo so: io se posso lo evito) e poi lasciare almeno la montatura nella stessa posizione per piu' giorni.


Riprovero' con PHD guiding, l'ho installato una volta ma non partiva :( ... non sei il primo a consigliarmelo per cui sara' un'altra cosa da provare

In effetti io uso Bigourdan ma avendo solo il nord a disposizione posso fare solo meta' procedura (verso ovest) ed in effetti e' proprio quello che faccio dopo aver stazionamato velocemente con la polare.

Gia' che ci sei, o per chiunque ne sappia qualche cosa, mi serve qualche dritta su come usare la porta ST4 della DA1 con l'uscita dell'ATIK 16C che e' appunto una ST4 compatibile.

Ho letto che i pinout delle varie ST4 non e' poi cosi' standard per cui non so come collegarli ... inoltre ci vuole il sw opportuno che permetta tramite la ATIK 16C di controllare da PC la DA1 usando la porta ST4.

Riassumendo:
- quale cavo per ATIK 16C <-> DA1 su ST4?
- quale sw per fare autoguida controllando la DA1 dalla ATIK 16C tramite l'ST4?

A presto
Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alessiocarlini ha scritto:
Riprovero' con PHD guiding, l'ho installato una volta ma non partiva :( ... non sei il primo a consigliarmelo per cui sara' un'altra cosa da provare

Piccola precisazione: PECPrep e' per l'analisi dell'errore periodico, mentre gli altri due programmi sono per autoguida.

alessiocarlini ha scritto:
Riassumendo:
- quale cavo per ATIK 16C <-> DA1 su ST4?
- quale sw per fare autoguida controllando la DA1 dalla ATIK 16C tramite l'ST4?

Lo so, il "mondo ST4" non e' affatto uno standard univoco. Purtroppo non so darti delle risposte definitive sull'argomento, dato che pur avendo un'Atik (16HR) l'ho sempre usata solo per acquisizione e mai per autoguida. Direi che:

1) Il cavo dovrebbe essere di quelli classici RJ a 6 pin, che si possono comprare o fare di lunghezza voluta in qualunque negozio di elettronica.
2) Mentre la piedinatura del DA1 e' assolutamente standard, non conosco quella delle Atik. Forse ti sara' utile dare un'occhiata alla loro pagina di supporto tecnico

http://www.atik-instruments.com/html/support.html

e al loro gruppo utenti su Yahoo:

http://tech.groups.yahoo.com/group/atik_instruments

Per quanto riguarda il software di guids, il supporto dipende essenzialmente se il produttore della camera ha previsto il driver specifico per i vari programmi (Maxim DL, AstroArt, PHD, ecc.). Per essere sicuri e' necessario consultare il manuale utente della camera CCD.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per chi si trovasse nelle mie condizioni di voler ottimizzare la propria gm8 ecco quanto sono riuscito ad ottenere e come (vedere i PEC allegati prima e dopo gli interventi)
Sono finalmente riuscito ad ottenrere, cosa prima impossibile, un'immagine (m57 in allegato) senza guida con il mio c8 ad f10 (prima di una lunga serie :)) ... inutile dire che per me e' magica ... ora me la godo, poi quando avro' esaurito questa via passero' all'autoguida.

I risultati li ho ottenuti in alcuni mesi di lavoro nei quali ho smontato e rimontato la montatura oltre che la motozzazione spesso con nessun miglioramento .... i passaggi piu' utili sono stati questi:
- Allineamento della VSF rispetto alla corona dentata (riduce enormemente il periodismo)
- Sbilanciamento del telescopio nella direzione del moto (elimina le oscillazioni a frequenze maggiori .. le piu' fastidiose che di fatto mi impedivano di fare foto a fuoco diretto senza guida)
- Sostituzione della VSF con una rettificata (non fa miracoli ma gia' che c'ero ho provato anche questo)

Non (e ripeto NON) ho notato differenze nel fare:
- pulizia della VSF e corona dentata
- sostituzione grasso
- sostituzione motorizzazione (da originale a DA1)
- inversione VSF e Corona dentata (AR/DEC)

Spero di essere stato utile ai possessori di GM8 bella ma da domare :)


Allegati:
Commento file: Errore periodico prima delle modifiche
Longx[1].gif
Longx[1].gif [ 7.29 KiB | Osservato 1158 volte ]
Commento file: Errore periodico dopo le modifiche e con lo sbilanciamento del telescopio nella direzione del moto
PecCorrettoSbilanciato.jpg
PecCorrettoSbilanciato.jpg [ 43.86 KiB | Osservato 1160 volte ]
Commento file: M57 somma di 60 scatti di 15 secondi ciascuno con c8 f10 senza guida (per il canale L ... gli R,G e B li ho ottenuti con 15 scatti ciascuno)
m57-131009-65x15s-rl215-rot.jpg
m57-131009-65x15s-rl215-rot.jpg [ 46.88 KiB | Osservato 1163 volte ]

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Ultima modifica di alessiocarlini il sabato 17 ottobre 2009, 18:21, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alessio, sono contento per te....la tenacia paga empre.
Auguri per la tua rinata GM8 e vai con l'autoguida.
Un saluto.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2009, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao grazie ma ho parecchio su cui lavorare ... ho visto l'ultimo tuo scatto, molto molto bello ... complimenti c'e' di che essere soddisfatti, non hai un sito dove pubblichi i tuoi scatti? mi piacerebbe vederne altri.
Ora avro' da lavorare parecchio anch'io ... poco a che vedere con i tuoi risultati ma non ho fretta :)
Ciao, a presto
Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Ciao Alessio,
ho trovato il tuo post molto interessante avendo anch'io la necessità di revisionare la GM8 che ormai ha quasi 10 anni di onorato servizio! Montando per la prima volta un tubo da 2 m e passa di focale mi sono reso conto dell'importanza di sbilanciare leggermente il peso come dici, per eliminare fastidiose vibrazioni nelle riprese planetarie. Inoltre ultimamente nelle foto con pose da 5 min e autoguida (ST4) trovo piuttosto frequentemente piccoli mossi in AR che mi fanno pensare a necessità di registrazione della VSF. Non essendo un abile meccanico, dopo aver letto qua e là della difficoltà di allineare la VSF smontando il suo alloggiamento ottenendo tre pezzi da sistemare con due sole mani, vorrei capire meglio che operazione hai fatto, se possibile.
Come hai fatto a rettificare la VSF? L'hai fatto tu o ti sei rivolto a qualcuno?
Ho anche letto di questo upgrade-kit francese per le Losmandy, che garantisce errori periodici simili a montature di classe superiore (http://www.ovision.com/Losmandy_Present ... glish.html), non proprio regalato e oltretutto inferiore al tuo risultato.
Grazie per ogni informazione che vorrai condividere!

_________________
Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
alla luce della mia esperienza diretta (importante ma limitata al mio caso specifico e dunque all'esemplare in mio possesso) mi sento di consigliarti:
1) regolazione della vite senza fine
2) leggero sbilanciamento nella direzione del moto

Gli altri interventi, piu' invasivi (pulizia e nuova lubrificazione, sostituzione della VSF, sostituzione dei motori) nel mio caso hanno dato risultati poco significativi.

Il bello e' che questi due punti non richiedono spese ma solo la pazienza necessaria a trovare per tentativi la giusta regolazione della VSF, lo sbilanciamento e' ovviamente semplicissimo da ottenere, basta poco.
La tecnica per l'allineamento della VSF e' purtroppo molto empirica, l'ho applicata due sole volte per cui non mi sento di definirla tecnica ... ti diro' i punti su cui ho agito poi tu prova a mixarli ed a controllare il risultato tramite il sw PEAS o altri simili (non ho il link qui) ... riporva e riprova fino a quando il risultato non e' accettabile.

Quello che cerco di fare e' allineare l'asse della VSF all'asse motore, l'idea e' farlo ad occhio e poi verificando con le dita che l'accoppiamento tra i due assi scorra liscio tra le dita senza salti / angoli ... lo verifico facendo fare alcuni giri alla VSF e cerco l'accoppiamento che sembra piu' pulito.

Per farlo si puo' agire su 3 punti.
1) la posizione del motore
2) la prima vite d'ancoraggio della vite senza fine
3) la seconda vite d'ancoraggio della vite senza fine

Nel dettaglio:

1)
Il motore e' fissato alla montatura tramite due viti, nel mio caso l'asse motore mi sembrava leggermente spostato rispetto a dove volevo che fosse ("verificato" con le dita ed ad occhio) e dunque ho leggermente allargato il foro in cui passa la vite in modo da guadagnare mezzo millimetro nella direzione desiderata.

2)
La vite d'ancoraggio della VSF piu' viciana al motore non ha quasi alcun gioco per cui e' la prima che blocco dopo aver trovato il giusto accoppiamento ...

3)
L'altra vite d'ancoraggio permette di modificare l'angolo della VSF, e la fisso per tentativi.
In realta' non c'e' molto su cui agire, una cosa importante per evitare fastidiosissimi backslash (giochi) e' quella di premere il piu' possibile con il pollice inmodo da comprimere la VSF fra i due cuscinetti ed vitare che possa ballare, nello stesso tempo va anche schiacciata contro la corona dentata.
E' una procedura del tutto empirica ... va ripetuta fino a quando il risultato non ti soddisfa.

Il primo passo e' dunque quello misurare il tuo errore periodico usando una webcam o similare e misurare l'errore per poi analizzarlo con un qualunque software (Peas/Exel o altri) ... di vonta in volta verifica il cambiamento e fermati quando ritieni che il risultato ti aggrada

Purtroppo, non ho una tecnica e sono il primo a dire che non e' ottimale questo modo di agire ma ho ottenuto dei risultati quindi non posso che consigliarti di provare, lo hanno fatto in molti per cui penso che come me non potrai che migliorare il tuo setup.

Comunque voglio ancora rimetterci mano, appena avro' una stella su cui puntare ... da vecchi risultati intermedi ha la speranza di poter ottenere ancora di piu' ;)

Facci sapere sono curioso, pero' ... comincia con il misurare l'errore periodico altrimenti non saprai mai se e' migliorato o no

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010