1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M 27 Dumbell Nebula
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente notevole :shock: Complimenti!!!
Saluti
Maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 27 Dumbell Nebula
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
iagica ha scritto:
Secondo me stai cambiando le carte in tavola; comunque se vuoi trovare il pelo nell'uovo fai pure.

Carmine


Senti Iagica (nemmeno esiste su un qualsivoglia vocabolario) capisco che è difficile ammetere che ti sei sbagliato nei tuoi apprezzamenti gratuiti ma perseverare mi sembra esagerato. :roll:
Io ti ho posto solo un problema che hai poi fai quello che vuoi. Un RC normalmente non ha un coma cosi evidenti ai bordi o comunque è spianato (se ovviamente non sono flessioni ma questo bisogna capire se hai ritagliato o meno l'immagine originale).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 27 Dumbell Nebula
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 21:39
Messaggi: 24
ras-algehu ha scritto:
iagica ha scritto:
Secondo me stai cambiando le carte in tavola; comunque se vuoi trovare il pelo nell'uovo fai pure.

Carmine


Senti Iagica (nemmeno esiste su un qualsivoglia vocabolario) capisco che è difficile ammetere che ti sei sbagliato nei tuoi apprezzamenti gratuiti ma perseverare mi sembra esagerato. :roll:
Io ti ho posto solo un problema che hai poi fai quello che vuoi. Un RC normalmente non ha un coma cosi evidenti ai bordi o comunque è spianato (se ovviamente non sono flessioni ma questo bisogna capire se hai ritagliato o meno l'immagine originale).


Senti Ras del quartiere mo' mi hai rotto; tu non sai cosa è un R.C., non sai cosa sono le flessioni, non sai cosa sono le derotazioni di campo, non sai che il mio R.C. non ha correttore di campo, non sai nemmeno cosè l'angolo di incidenza della luce sul sensore e che i sensori hanno diverse sensibilità alla stessa incidenza e ti permetti di far polemiche con me; non ti azzardare ad incrociare i miei post o ti vengo a prendere per cravattino.

Carmine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 27 Dumbell Nebula
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella foto complimenti!

Per quanto riguarda questo

ras-algehu ha scritto:
Bella ma come mai ha stelle allungate su 3 spigoli? Sono flessioni? :wink:


L'ho notato pure leggermente agli angoli della ripresa dell'amico Geppe e credo che la domanda di ras-algehu sia stata posta nell'intento di far luce sulla causa. E ammesso che sia ignorante sull'angolo di incidenza della luce sul sensore e che il tuo RC non ha correttore di campo, trovo assolutamente inopportuno il tuo attacco gratuito alla sua questione che poteva essere tranquillamente affrontata semplicemente spiegando alla comunità, dato che possiedi la conoscenza, quale potrebbe essere la causa di quel lieve allungamento per chi non conosce bene come te CCD e RC.
Per quel che mi riguarda potevo vivere tranquillamente senza intervenire in questo post, ma ho trovato il tuo intervento mostruosamente inadeguato ed irritante.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 27 Dumbell Nebula
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
iagica ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
iagica ha scritto:
Secondo me stai cambiando le carte in tavola; comunque se vuoi trovare il pelo nell'uovo fai pure.

Carmine


Senti Iagica (nemmeno esiste su un qualsivoglia vocabolario) capisco che è difficile ammetere che ti sei sbagliato nei tuoi apprezzamenti gratuiti ma perseverare mi sembra esagerato. :roll:
Io ti ho posto solo un problema che hai poi fai quello che vuoi. Un RC normalmente non ha un coma cosi evidenti ai bordi o comunque è spianato (se ovviamente non sono flessioni ma questo bisogna capire se hai ritagliato o meno l'immagine originale).


Senti Ras del quartiere mo' mi hai rotto; tu non sai cosa è un R.C., non sai cosa sono le flessioni, non sai cosa sono le derotazioni di campo, non sai che il mio R.C. non ha correttore di campo, non sai nemmeno cosè l'angolo di incidenza della luce sul sensore e che i sensori hanno diverse sensibilità alla stessa incidenza e ti permetti di far polemiche con me; non ti azzardare ad incrociare i miei post o ti vengo a prendere per cravattino.

Carmine

MI spiace Carmine per questo tuo modo di porti, evidentemente non conosci bene lo spirto del forum.
é inevitabile che se uno posta un'immagine è per ricevere critiche positive o negative purchè costruttive; in questo rientra l'intervento di Ras, che obbiettivamente ha notato un difetto nell'immagine e chiedeva lumi, in maniera corretta ed educata.

Il tuo ultimo msg è oltremodo offensivo e minaccioso, ti invito a rivedere le tue posizioni.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 27 Dumbell Nebula
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 21:39
Messaggi: 24
Iagica non lo si può trovare sul vocabolario in quanto è una sigla Ia= Iaffaldano
Gi= Giuseppe
Ca= Carmine
ma amici con chi abbiamo a che fare? con uno che sbaglia il nome di una stella, che non esiste!
Il suo post è chiaramente una provocazione in quanto prima lascia intendere che il disco stellare è distorto e poi capendo l'errore specifica che si riferesce alle stelle dei bordi che sono allungate; il sensore dell'Apogee U9 è all'incirca 27 mm x 18 mm; ma cosa volete che un R.C. sia corretto fino a 27 mm? ve lo potete scordare; senza spianatore di campo anche su strumenti che costano fior di bigliettoni (RCOS e A&M ) avrete simili problemi; e quindi io non ho nessun problema sul mio R.C.; si forse ho ancora problemi di flessioni con la guida in parallelo, con la derotazione di campo per l'errore di ortogonalità; nulla di strano; ma vi siete mai spostati con una apparecchiatura che pesa 100 kg? Ho postato le mie foto su altri forum esteri nessuno mi ha fatto rilievi da professori universitarii come qui in Italia; quando le foto non sono piaciute sono passate inosservate quando sono piaciute si sono complimentati ed in alcuni casi mi hanno consigliato delle piccole correzioni;

"Senti Iagica (nemmeno esiste su un qualsivoglia vocabolario) capisco che è difficile ammetere che ti sei sbagliato nei tuoi apprezzamenti gratuiti ma perseverare mi sembra esagerato.
Io ti ho posto solo un problema che hai poi fai quello che vuoi. Un RC normalmente non ha un coma cosi evidenti ai bordi o comunque è spianato (se ovviamente non sono flessioni ma questo bisogna capire se hai ritagliato o meno l'immagine originale"

Ma cosa vuol dire? di cosa sta parlando? Costui non sa cos'è l'astrofotografia. Ed io devo sottostare a questo linciaggio? avete capito male. In un forum così preferisco non esserci anche perchè è pure difficoltoso scrivere e postare le immagini; Vi conviene attrezzarVi in tutti sensi.

Un saluto

Iaffaldano Giuseppe Carmine o Iagica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 27 Dumbell Nebula
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 22:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Carmine, ti invito a leggere la posta elettronica e a seguire i consigli di Vittorino da adesso in poi.
Se non hai ricevuto email mandami un messaggio privato.
Grazie dell'attenzione.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010