1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson SW 300mm Truss + corredo
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
purtroppo quelle sono le misure della base... le trovi anche sul sito della skywatcher, chiaro che la base si può segare ma su un telescopio nuovo direi che non è il caso... puoi invece sostituirla con due pezzi di multistrato marino quadrati, questo è molto più semplice da fare :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson SW 300mm Truss + corredo
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Perfetto, allora diciamo che lo aggiungo alla lista, ma che per il momento non lo prendo perchè il cielo da cui osservo raramente, anzi, praticamente mai mi permette di vedere ad occhio nudo le stelle che utilizzo per lo star hopping.

Perfetto, direi che ormai ci siamo! :D

Vorrei approfittare della vostra disponibiltà per chiedervi ancora un paio di cose (se siete gentili lo ordino a settmbre così vi lascio il bel tempo garantito per Agosto... :twisted: )

A questo punto, dato che la base dell'LB ha le stesse dimensioni, l'acquisto resta deciso per il Dobson SW 300mm Truss. L'unico vero problema che mi resta da risolvere è lo spazio, ma per quello devo arrangiarmi in qualche modo io...

L'oculare da 6mm ed il filtro OIII li acquisterò sicuramente, ma in futuro, per il momento la cosa che più mi interessa è fare la maggior esperienza possibile per poi sfruttare al meglio il tele.

Il filtro UHC invece lo acquisto subito insieme al tele, perchè è l'unico modo che ho per combattere almeno un pò l'IL. Ho visto però che esistono anche i filtri UHC-E:
http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... -1.25.html

Che ne dite di quello da 2" da 130€? Vi sembra un prodotto valido, o è solo uno specchetto per allodole neofite? :mrgreen:

E un'altra cosa: per quanto riguarda il telo di protezione, sapete indicarmi un modello valido che si adatti bene allo SW collassabile?

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson SW 300mm Truss + corredo
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non confondere i filtri UHC-E (Astronomik) e UHC-S (Baader) con i classici UHC.

Gli UHC sono filtri a banda stretta, molto più vicini, come resa, agli OIII con i distinguo cha abbiamo fatto prima.

Invece gli UHC-E e UHC-S sono dei banda larga. Scuriscono un po' il fondo cielo, ma non riescono a "tirar fuori" le nebulose come fanno invece gli altri.
Sono comunque molto utili, intendiamoci, ma molto meno efficaci rispetto a quelli a banda stretta, soprattutto in un telescopio di diametro generoso come un 12".

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson SW 300mm Truss + corredo
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Ottmo, allora prenderò l'NPB da 2" della Omega Filters come da te consigliatomi! Grazie :D

@AndreaF:
Dato che sei già fortunato possessore dello SW, come telo di protezione cosa hai acquistato? Lo usi spesso? Protegge bene anche dall'umidità?
E, ultimissima cosa: quando si ripone o comunque si trasporta lo strumento, conviene lasciare sempre il tele attaccato alla base, oppure una volta finito di osservare conviene separarli?

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson SW 300mm Truss + corredo
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ho alcun telo, sto pensando ad uno per l'inverno ma sinceramente finora non ne ho avvertito la necessità... il tubo lo separo sempre dalla base, sia prima che avevo la base monolitica sia adesso che l'ho resa smontabile... trasportare tutto assemblato in macchina è impossibile quindi devi trovare posto per il tubo e per la base separati (io portavo il tubo dietro con l'imballaggio originale per evitare che si spostasse e la base sul sedile del passeggero anteriore)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson SW 300mm Truss + corredo
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi aggiungo alla discussione solo per dire che da cieli inquinati 300 ingrandimenti sono utilizzabili per osservare la Luna, ma poco altro. Da casa mia vicino a Firenze mi è sempre impossibile superare 200 ingrandimenti per i pianeti, solo la Luna riesco qualche volta a vederla con 300 o più ingrandimenti. E' meglio all'inizio prendere qualche buon oculare a grande campo che dia un'ottantina di ingrandimenti con un campo reale di 1°.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson SW 300mm Truss + corredo
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non hai un cielo ottimo, il telo ti aiuta cmq di lasciare l'inquinamento luminoso al fuori. Quindi l'immagine è più contrastata. Poi crea un atmosfera più stabile nel "tubo", che vuole dire meno turbolenze. Sai che anche il calore del corpo umano da già turbolenze? E finalmente c'è l'umidità. Se il tuo primario prende condensazione, magari è tempo per andare dormire perchè il cielo è probabilmente orribile in questo caso. Però, il tuo secondario è un'altra cosa. E anche qui il telo ti da già una buona protezione. Qua, nelle Fiandre, a volte non è abbastanza e quindi ho anche istallato un elemento di riscaldamento sul secondario. Ma magari da te non è qualcosa tanto critica che nel mio paese umido... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson SW 300mm Truss + corredo
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah... forse non avendolo mai usato non mi rendo conto che mi serve :mrgreen: dovrei fare una prova e vedere che differenza c'è...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson SW 300mm Truss + corredo
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Ciao,

Ho due notizie: una buona e una cattiva.
La cattiva è che Mestre non è il posto ideale per osservare (anche se appena la legge regionale diventa operativa faccio spegnere un po' di luci .. ho giusto in mente qualche sbruffone che illumina a giorno.. fra poco non più :-).
La buona è che a 1 ora di macchina hai un cielo discreto e a due ore alcuni dei migliori di Italia. Mi sorprende che Andrea non ti abbia detto nulla... (Andrea hai paura che occupi troppo spazio?).

PS leggi le descrizioni di wide e fede, che si fanno 3-4 ore!!
viewtopic.php?f=10&t=40886

PPS poi volendo c'è quasi la perfezione, ma bisogna andare in Austria.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson SW 300mm Truss + corredo
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma lo sai che non mi ero accorto che fosse di mestre?? :shock: ci voleva un essere di un altro pianeta per farmelo notare :mrgreen: e allora innanzitutto un grosso benvenuto ad un nuovo astrofilo corregionale nonchè coprovinciale, in secondo luogo ti invio subito per MP la lista segreta dei posti con SQM > 22 tutti a meno di 20km da casa tua (ma non dirlo in giro sennò i meridionali ci invadono e ci fregano i siti osservativi!!) :lol: :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010