1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio osservazione dintorni Roma
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2009, 16:59
Messaggi: 5
Ciao a tutti.
Non sono iscritto da moltissimo ma vi seguo da tanto.
Ho acquistato qualche mese fa, dopo anni di rifrattore amatoriale, un C8 S-GT e, a parte qualche osservazione cittadina, non l'ho potuto ancora sfruttare al meglio.
Considerando che sono di Roma, sapreste consigliarmi qualche posto sui monti vicini alla città dove andare in macchina per un pò di skywatching?
Altra cosa..... da neofita puro..... quando collego l'alimentazione del motore del C8 alla presa accendisigari della macchina, ma quanto posso "giocare" con i puntamenti senza scaricare la batteria? Motore acceso??? Bhò..... Scusate la domanda da "pischello"..... :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giuglio,
benvenuto nel forum.

Intanto inizio a dirti che sposto il tuo argomento in sezione Neofiti, più appropriata.
Per il problema batteria: ne libretto istruzioni dovresti avere il consumo di amperè per ora dello strumento, quindi basta una divisione
amperà batteria auro/ assorbimento

però l'ultima cosa che io farei è quella di andare ad osservare in montagna o altro luogo ameno, e rischiare di rimanere a piedi con la macchina perchè ho attaccato il telescopio.
Il consiglio è di prenderti una batteria auto, anche piccola, da dedicare all'astronomia.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ciao e ben arrivato intanto :wink:
Anch'io sono di roma e quando non voglio spostarmi molto vado dove la mia associazione ha l'osservatorio cioe' a Frasso Sabino in prov. di Rieti. Vicino all'osservatorio c'e' un parcheggio asfaltato che spesso usaimo per osservare. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2009, 16:59
Messaggi: 5
Vittorino ha scritto:
Ciao Giuglio,
benvenuto nel forum.

Intanto inizio a dirti che sposto il tuo argomento in sezione Neofiti, più appropriata.
Per il problema batteria: ne libretto istruzioni dovresti avere il consumo di amperè per ora dello strumento, quindi basta una divisione
amperà batteria auro/ assorbimento

però l'ultima cosa che io farei è quella di andare ad osservare in montagna o altro luogo ameno, e rischiare di rimanere a piedi con la macchina perchè ho attaccato il telescopio.
Il consiglio è di prenderti una batteria auto, anche piccola, da dedicare all'astronomia.


Ottimo consiglio.
Grazie
Giulio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2009, 16:59
Messaggi: 5
ras-algehu ha scritto:
Ciao e ben arrivato intanto :wink:
Anch'io sono di roma e quando non voglio spostarmi molto vado dove la mia associazione ha l'osservatorio cioe' a Frasso Sabino in prov. di Rieti. Vicino all'osservatorio c'e' un parcheggio asfaltato che spesso usaimo per osservare. :wink:


Grazie anche a te....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto! 8)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2009, 16:59
Messaggi: 5
Grazie!!!!! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Giulio

Io sono di Montesacro, per Frasso Sabino impiego circa 40 min di macchina.

Il cielo non è male, per essere vicini a Roma, si raggiunge agevolmente ed i fine settimana di luna nuova in genere trovi altri astrofili per osservare in compagnia... tieni d'occhio la sezione "eventi ed appuntamenti"

cieli sereni

Andrea

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 gennaio 2009, 16:59
Messaggi: 5
andrea63 ha scritto:
Benvenuto Giulio

Io sono di Montesacro, per Frasso Sabino impiego circa 40 min di macchina.

Il cielo non è male, per essere vicini a Roma, si raggiunge agevolmente ed i fine settimana di luna nuova in genere trovi altri astrofili per osservare in compagnia... tieni d'occhio la sezione "eventi ed appuntamenti"

cieli sereni

Andrea


Ottimo...... appena posso ci faccio una scappata.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto anche da parte mia! :)

Come ti hanno già detto gli altri qui spesso si organizzano uscite astronomiche in gruppo. Se ti và di unirti tieni d'occhio la sez. del forum "Eventi ed Appuntamenti Astronomici" e troverai il topic per le uscite o per Frasso Sabino o per Campo Felice (un buon cielo) o Tolfa o M.te Tancia (un buon cielo). Se sei disponibile a fare anche 2 ore di macchina c'è anche chi va a Forca Canapine.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010