1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una nuova montatura
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
un po' per colpa del caldo e un po' (un po' molto) per colpa di una serata divulgativa, sono stato colto dal travolto dalla malattia che cova dentro ogni singolo utente di questo forum... maledetta lei!

Sono quindi qui per chiedervi un parere su una possibile montatura da abbinare al mio 80ino.

Circa un anno fa, dopo vari consigli, mi avete indirizzato su una Vixen Porta che ho e continuerò a sfruttare con tutta la gioia di questo mondo. Ora però, dopo aver visto in funzione quell'aggeggio infernale del go-to e principalmente la stabilità di una montatura un po' meno tremolante della mia... vorrei passare a qualche cosa di un po' più STABILE!

Ora qualche domanda:
. tolto il fascino di cercare l'oggetto a mano, una montatura motorizzata mi darebbe una visione migliore dell'oggetto X grazie all'inseguimento oppure no?
. mediamente che autonomia hanno le batterie?


Un grazie in anticipo

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova montatura
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
come al solito dipende :D
dipende se vuoi solo osservare o se vuoi fare pure foto, innanzitutto.
dipende da quanto vuoi spendere.
dipende da quanto sei disposto a caricarti sulla schiena.
dipende da quanto sei convinto che quegli 80mm fra non molto tempo (visto che sei stato contagiato) non diventino 125 o 150 o 200.

cio' premesso ti dico che il mio 80ino viaggia, molto comodo, su una vixen GP.
tuttavia sto seriamente pensando ad una alt-az in aquanto ritengo davvero inutile utilizzare la GP per un cosariello del genere (non faccio foto!).
se, pero', pensi di usarlo solo in visuale e non ti interessa fare foto allora anche una eq3.2 con skyscan potrebbe essere una buona scelta.

per quanto riguarda l'autonomia della batterie in questo caso davvero la risposta è "dipende", dipende dalla motorizzazione e dalla "enerigia" della batteria.
io ho preso una piccolissima 7A che, sulla GP con DA1, tira avanti tranquillamente per una intera nottata.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova montatura
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A mio parere l'appetito vien mangiando. Quando si passa all'equatoriale poi dopo un po' si prova a far foto, poi magari si ha voglia di farne qualcuna seria e ci si butta a pesce e a quel punto.... la montatura è sempre troppo piccola :roll: .
Quando avevo il 114 passai da una montatura, che adesso sarebbe paragonabile alla MON-1, ad una Vixen SP: mi si aprì il mondo. La SP era sovradimensionata per il 114 e guidare in fotografia era una passeggiata.
Poi però la strumentite latente sfogò e passai ad un C8, la SP chiedeva pietà in foto e per anni smisi di fare scatti decenti.

Solo adesso con al HEQ-5 ho ripreso un po' di respiro.

Quindi il mio consiglio è: prendi una montatura grossa, a riempirla c'è sempre tempo :D. E se il tuo bugdet non è molto ampio, l'usato può essere un'ottima soluzione. Ho trovato un 200F5 con HEQ5 a 450€, compreso di batteria 9Ah che mi dura più di una notte. E' stato un colpo di fortuna, ma spesso c'è da risparmiare.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova montatura
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immaginavo!!!

Dunque:

sempre che il virus non invada tutto il mio corpo, dovrei utilizzarla solo per osservare, però non mi dispiacerebbe avere la possibilità di fare qualche foto anche solo mettendo la macchina in parallelo al tele!

spendere? :shock: mmm... dipende. Mi viene da dire: il minimo ottenendo il massimo!!!

per il peso credo che sia relativo, generalmente è quello di un paio di rampe di scale, poi per ora sono riuscito a lasciar la macchina a pochissimi passi dal tele!

per ora sono affezionato all'80, ma non chiudo la porta in faccia a nessun altro strumento!


...sono spacciato!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova montatura
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A questo punto prendi la montatura più grossa che puoi, almeno quando (e non se) comprerai un tele più grosso non dovrai ricomprare tutto. Prendila anche col goto perchè metterlo in un secondo tempo è troppo costoso, e se ti penti di non averlo acquistato prima con la montatura... Tanto l'appetito vien mangiando.
Almeno una HEQ5.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova montatura
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Blanco73 ha scritto:
Immaginavo!!!

Dunque:

sempre che il virus non invada tutto il mio corpo, dovrei utilizzarla solo per osservare, però non mi dispiacerebbe avere la possibilità di fare qualche foto anche solo mettendo la macchina in parallelo al tele!

spendere? :shock: mmm... dipende. Mi viene da dire: il minimo ottenendo il massimo!!!

per il peso credo che sia relativo, generalmente è quello di un paio di rampe di scale, poi per ora sono riuscito a lasciar la macchina a pochissimi passi dal tele!

per ora sono affezionato all'80, ma non chiudo la porta in faccia a nessun altro strumento!


...sono spacciato!


temevo di leggere quello che ho letto :D
con tali premesse vai di eq6 e non te ne pentirai!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova montatura
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo suggerito almeno una HEQ5, per mantenermi sul basso. Effetivamente per la differenza di prezzo che c'è prendi una EQ6 e non se ne parla più. Non te ne pentirai, un domani se vorrai provare a fare delle foto andrà benone. Se ti annoi dell'astrofilia puoi sempre rivenderla benissimo. L'unico neo è che è piuttosto pesante. Però non si pretendere tutto!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova montatura
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio consiglio è di non scendere sotto una EQ5 motorizzata.

E' stata la mia prima montatura e l'ho utilizzata anche per le prime foto deep e per le riprese planetarie e lunari, con buona soddisfazione!

L'EQ6 è sicuramente migliore e più stabile, ma dipende sempre da cosa devi metterci sopra.
E' vero però che costa di più ed è anche molto più pesante...



Cieli sereni! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova montatura
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
come dicevo anch'io consiglio, in prospettiva una eq6.

ma non facciamo l'errore di pensare che per un rifrattore da 80mm sia necessaria!
se uno vuole un setup veloce e leggero ma già stabile per quel rifrattore un eq3.2 basta e avanza!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova montatura
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 20:32 
Se il Goto è solo una curiosità, e ti trovi bene con la Porta, perchè non restare in altazimutale manuale ma aumentando la stabilità?
Una Giro III su treppiede in legno tipo Berlebach costa il giusto e regge telescopi fino a 15 chili...
il tuo ED ci starò soprra come su una roccia!
E a quel punto vendi la Porta!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010