1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore per Eq6
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prima cosa da guardare è se lo spinotto di alimentazione della periferica ha sull'esterno il negativo. In questo caso non ci dovrebbero essere problemi, anche l'EQ6 ha sull'esterno il negativo (a massa come le automobili). Se c'è una periferica che non è così (molte hanno il positivo a massa) bisogna stare attenti, e volta per volta chiedere consiglio o aiuto a qualcuno che possa magari misurare con un tester gli eventuali collegamenti o le masse e decidere cosa fare. Naturalmente poi non tutte le periferiche si possono alimentare con 12V.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore per Eq6
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusa ma se non dovesse essere specificato sulla targhetta dove si trova il negativo, in che modo si può capire? con il tester ci posso arrivare? se si come ci posso arrivare?
finora le mie periferiche sono tutte a 12V

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore per Eq6
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sono delle periferiche che hanno un loro alimentatore lo puoi misurare proprio sul suo spinotto con un tester, se metti il filo rosso del tester al centrale e quello nero sull'esterno e segna 12 V oppure la lancetta va a destra fino a 12 V (circa) vuol dire che la polarità corisponde a quella dei fili, se segna -12 V oppure la lancetta va a sinistra e sbatte sul fermo vuol dire che la polarità è al contrario di come sono i fili, ossia il positivo è all'esterno e il negativo all'interno. Comunque le polarità dello spinotto sono indicate anche sul corpo dell'alimentatore. Se non hai l'alimentatore puoi guardare sulle istruzioni tecniche della periferica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore per Eq6
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non fai prima a prendere un alimentatore con la presa per accendisigari? Così i eviti tutte queste menate!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore per Eq6
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma a casa che se ne fa della presa accendisigari? Gli serve un alimentatore 12 V con il cavetto e lo spinotto per alimentare la montatura. Forse se ha già il cavetto con la presa accendisigari gli potrebbe servire, ma io per esempio non ce l'ho. Comunque gli alimentatori con la presa accendisigari sono più difficili da trovare e in genere non forniscono abbastanza corrente per alimentare una EQ6.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore per Eq6
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho chiesto ad un elettricista come posso trovare la massa.

lui sostiene che la massa non può essere in alcun caso il positivo e siccome la massa è sempre collegata alla carcassa dell'apparecchio, basta (con il tester in posizione di misura degli Ohm) da una parte mettere il contatto su una vite della carcassa dell'apparecchio e provare sullo spinotto prima sul contatto interno e poi su quello esterno, quello che segnerà che c'è conduzione/resitenza è per forza di cose il negativo.

per lui in alcun modo può essere diversamente.

cosa ne pensate?
non ho esperienze di quel genere.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore per Eq6
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prova suggerita con il tester è quella corretta per vedere quale conduttore è collegato con la massa. Tutte le automobili e le motociclette hanno il negativo collegato con la massa, ma non è detto che sicuramente tutte le apparecchiature rispettino questa consuetudine. Dal momento che il conduttore esterno degli spinotti (del tipo di quello utilizzato dalla EQ6) è esposto all'esterno, potrebbe benissimo essere logico, per le apparecchiature che usano uno spinotto che ha il polo esterno come positivo, averlo collegato a massa. Per la verità non ho mai capito perchè alcuni usino gli spinotti con le polarità invertite, col rischio di fulminare tutto in caso di scambio degli alimentatori, ma purtroppo è così, io stesso avevo in casa dei modem alimentati con il positivo sul contatto esterno dello spinotto. Non so però se ci fosse il positivo o il negativo a massa, essendo tutto in plastica. Anche molti telefoni cellulari hanno il caricabatterie da tavolo che ha uno spinotto con il polo positivo all'esterno, quindi con le polarità invertite rispetto a quello della EQ6.
Le montature EQ5, EQ6, HEQ5 hanno tutte il negativo sull'esterno dello spinotto e il negativo a massa, credo però che alcune montature Vixen abbiano l'alimentazione al contrario ma non so se abbiano il negativo o il positivo a massa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore per Eq6
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
La prova suggerita con il tester è quella corretta per vedere quale conduttore è collegato con la massa. Tutte le automobili e le motociclette hanno il negativo collegato con la massa, ma non è detto che sicuramente tutte le apparecchiature rispettino questa consuetudine. Dal momento che il conduttore esterno degli spinotti (del tipo di quello utilizzato dalla EQ6) è esposto all'esterno, potrebbe benissimo essere logico, per le apparecchiature che usano uno spinotto che ha il polo esterno come positivo, averlo collegato a massa. Per la verità non ho mai capito perchè alcuni usino gli spinotti con le polarità invertite, col rischio di fulminare tutto in caso di scambio degli alimentatori, ma purtroppo è così, io stesso avevo in casa dei modem alimentati con il positivo sul contatto esterno dello spinotto. Non so però se ci fosse il positivo o il negativo a massa, essendo tutto in plastica. Anche molti telefoni cellulari hanno il caricabatterie da tavolo che ha uno spinotto con il polo positivo all'esterno, quindi con le polarità invertite rispetto a quello della EQ6.
Le montature EQ5, EQ6, HEQ5 hanno tutte il negativo sull'esterno dello spinotto e il negativo a massa, credo però che alcune montature Vixen abbiano l'alimentazione al contrario ma non so se abbiano il negativo o il positivo a massa.


Ho controllato tutte le mie periferiche ed hanno tutte il negativo esterno, anche se il ccd e l'iverter del foglio flat field non hanno massa esterna solo l'eq6 cè l'ha.
quindi li ho provati msurando i volt come da te consigliato controllando quando i 12 volt erano con segno positivo o negativo.

Pero mi piacerebbe andare piu a fondo sulla cosa, può essere uile anche ad altri se si vuole ottimizzare le alimentazioni.
voglio fare una rifliessione che può essere condivisa o meno:
ad esempio sui telefonini e sui modem che danno il loro alimentatore, potrebbe essere una mossa commerciale per far comprare i loro alimentatori, fabbricandoli cosi con standar differenti, daltronte ci guadagno anche con le batterie alimentatori e tutti i pezzi di ricambio.
Invece gli apparecchi dove l'alimetazione non viene fornita puo essere che venga usato uno standard comune, con massa sul negativo ed esterna. Può essere una conferma dal fatto che questi apparecchi vengano forniti con prese accendi sigari standard con positivo al centro e negativo esterno. almeno non mi è mai capitato di vedere una presa accendi sigari con polarità invertite.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore per Eq6
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dite moderatori? A questo punto lo metterei su autocostruzione :wink: .

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentatore per Eq6
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Forse se ha già il cavetto con la presa accendisigari gli potrebbe servire, ma io per esempio non ce l'ho.
La EQ6 fornisce in dotazione un cavo con spina per accendisigari. Quindi prendere un alimentatore con la presa corrispondente è la cosa più ovvia da fare!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010