1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: perseidi 2009
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quando sarà il massimo dello sciame?
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perseidi 2009
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La sera del 12 ma ci sarà la luna all'ultimo quarto a dar fastidio.
Qui poitrai trovare alcuni dati utili anche su altri sciami nel 2009. :wink:
http://www.imo.net/calendar/2009

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perseidi 2009
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie, sapevo che ormai il massimo si era spostato verso il 12, non sapevo se era tra l'11 e il 12 o tra il 12 e il 13.

Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perseidi 2009
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Di solito capita tra la mezza giornata del 12 a quella del 13 (e si spostera' sempre piu' verso ferragosto). A meno che non ci siano incontri particolari con emissioni di polvere da parte della cometa allora puo essere anche una data diversa (ma non piu' di 24 ore avanti o indietro). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perseidi 2009
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perfetto, grazie ancora!
speriamo che la luna all'ultimo quarto ci lasci vedere qualche stella cadente.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perseidi 2009
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
zondran ha scritto:
perfetto, grazie ancora!
speriamo che la luna all'ultimo quarto ci lasci vedere qualche stella cadente.
Davide


Beh quelle luminose si. Se uno fa riprese con CCD non ha problemi (gia' fatto filmati con la luna anche piena e non ci sono problemi perche' le esposizioni sono corte). Meglio saranno le geminidi a fine anno! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perseidi 2009
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qui sul sito dell'imo qualche informazione in più, potrebbero anche riservare qualche sorpresa:

http://www.imo.net/news/perseids2009

Cieli bui

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perseidi 2009
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 9:54
Messaggi: 55
>> quando sarà il massimo dello sciame?
>>
>> Davide
>>

Quest'anno, verso mattina dell'11/12 agosto sono attesi degli aumenti del numero delle
meteore rispetto alla normale attivita', dovuti agli incontri con concentrazioni di residui
di vecchi passaggi della cometa Swift Tuttle. Purtroppo questi accadranno quando da
noi sara' gia' giorno. Sara' comunque opportuno e interessante seguire l'andamento delle
Perseidi prima dell'alba, dato che l'incontro coi residui del passaggio del 1861, che
dovrebbe produrre un numero notevole di Perseidi, raggiugera' il picco massimo circa alle
6h30m (4h30m UT), e non si sa mai che gia' qualche ora prima non si possa vedere
qualcosa di interessante.
Invece l'attivita' dovuta alla componente annuale (quella presente anche nei giorni prima
e dopo) dovrebbe mostrarsi piu' cospicua il 12/13 agosto gia' prima del crepuscolo serale,
ma noi potremo cominciare a seguirla solamente da poco prima delle 22h (20h UT), cioe'
dopo un po' che il radiante sara' sorto dall'orizzonte.
In generale pero' le circostanze osservative sia dell'11/12 che del 12/13 agosto non
saranno favorevoli, perche' nella prima parte della notte il radiante delle Perseidi sara'
basso in altezza sull'orizzonte (= poche meteore), mentre nella seconda parte della notte
e quindi fino all'alba, sara' sempre presente il chiarore della Luna che disturbera' le
osservazioni.

In http://meteore.uai.it/ago2009.htm altre utili informazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perseidi 2009
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie anche a voi Ferruccio e red.fireball!
riuscirò a partire l'11 nel pomeriggio e quindi potrò tentare sia tra l'11/12 che tra il 12/13.

grazie
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perseidi 2009
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 9:51
Messaggi: 74
Località: Matera
il mio software di effemeridi indica il sorgere della luna alle 10:37 del 13. infatti in fase calante la luna sorge sempre piu tardi della notte.

_________________
Nicola
Matera


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010