Ciao,
alla luce della mia esperienza diretta (importante ma limitata al mio caso specifico e dunque all'esemplare in mio possesso) mi sento di consigliarti:
1) regolazione della vite senza fine
2) leggero sbilanciamento nella direzione del moto
Gli altri interventi, piu' invasivi (pulizia e nuova lubrificazione, sostituzione della VSF, sostituzione dei motori) nel mio caso hanno dato risultati poco significativi.
Il bello e' che questi due punti non richiedono spese ma solo la pazienza necessaria a trovare per tentativi la giusta regolazione della VSF, lo sbilanciamento e' ovviamente semplicissimo da ottenere, basta poco.
La tecnica per l'allineamento della VSF e' purtroppo molto empirica, l'ho applicata due sole volte per cui non mi sento di definirla tecnica ... ti diro' i punti su cui ho agito poi tu prova a mixarli ed a controllare il risultato tramite il sw PEAS o altri simili (non ho il link qui) ... riporva e riprova fino a quando il risultato non e' accettabile.
Quello che cerco di fare e' allineare l'asse della VSF all'asse motore, l'idea e' farlo ad occhio e poi verificando con le dita che l'accoppiamento tra i due assi scorra liscio tra le dita senza salti / angoli ... lo verifico facendo fare alcuni giri alla VSF e cerco l'accoppiamento che sembra piu' pulito.
Per farlo si puo' agire su 3 punti.
1) la posizione del motore
2) la prima vite d'ancoraggio della vite senza fine
3) la seconda vite d'ancoraggio della vite senza fine
Nel dettaglio:
1)
Il motore e' fissato alla montatura tramite due viti, nel mio caso l'asse motore mi sembrava leggermente spostato rispetto a dove volevo che fosse ("verificato" con le dita ed ad occhio) e dunque ho leggermente allargato il foro in cui passa la vite in modo da guadagnare mezzo millimetro nella direzione desiderata.
2)
La vite d'ancoraggio della VSF piu' viciana al motore non ha quasi alcun gioco per cui e' la prima che blocco dopo aver trovato il giusto accoppiamento ...
3)
L'altra vite d'ancoraggio permette di modificare l'angolo della VSF, e la fisso per tentativi.
In realta' non c'e' molto su cui agire, una cosa importante per evitare fastidiosissimi backslash (giochi) e' quella di premere il piu' possibile con il pollice inmodo da comprimere la VSF fra i due cuscinetti ed vitare che possa ballare, nello stesso tempo va anche schiacciata contro la corona dentata.
E' una procedura del tutto empirica ... va ripetuta fino a quando il risultato non ti soddisfa.
Il primo passo e' dunque quello misurare il tuo errore periodico usando una webcam o similare e misurare l'errore per poi analizzarlo con un qualunque software (Peas/Exel o altri) ... di vonta in volta verifica il cambiamento e fermati quando ritieni che il risultato ti aggrada
Purtroppo, non ho una tecnica e sono il primo a dire che non e' ottimale questo modo di agire ma ho ottenuto dei risultati quindi non posso che consigliarti di provare, lo hanno fatto in molti per cui penso che come me non potrai che migliorare il tuo setup.
Comunque voglio ancora rimetterci mano, appena avro' una stella su cui puntare ... da vecchi risultati intermedi ha la speranza di poter ottenere ancora di piu'

Facci sapere sono curioso, pero' ... comincia con il misurare l'errore periodico altrimenti non saprai mai se e' migliorato o no