1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione "bestiale"
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno.
Sto cercando disperatamente di collimare in maniera decente un Ritchey Chretien da 300 mm, ma è come cercare di tentare di colpire con una freccia una moneta da 20 centesimi a 200 metri di distanza.
Il secondario era fuori centro e ho usato un collimatore laser per regolare lo spider scoprendo, dopo qualche sera passata a smoccolare, che anche il laser era scollimato. Ho collimato il laser, ma poi mi sono accorto che serrandolo nel porta oculari il puntino rosso andava dove voleva. Insomma, una lotta senza fine :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

Usando il collimatore Chesire ho la netta impressione che non sia in grado di fornire un livello adeguato di centratura e collimazione del secondario, condizione essenziale per poi procedere alla collimazione del primario con lo star test.

Spero che tra di voi ci sia qualche uomo di buona volontà disposto a fornirmi qualche consiglio, anche su un collimatore laser decente. Ho visto che l'Hotech dovrebbe almeno risolvere il problema del disassamento sul porta oculari, ma non so se ci sia da fidarsi.
Grazie e cordiali saluti.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione "bestiale"
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 12:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Ciao Alex,
l'unico consiglio che ti posso dare per quanto riguarda un RC è di buttare tutti i vari laser ecc. e di affidarti al collaudato e consolidato cannocchialino Takahashi. In effetti è l'unico che funziona bene e ti da la collimazione grossolana di uno schema così ostico.
Mentre usi il cannocchialino, scoprirai se il tuo telescopio è fatto bene o male in funzione dei gradi di collimazione e libertà che ti permette, e soprattutto se questi settaggi li mantiene per un po' o li perde subito.
Va da se che poi, dopo il cannocchialino, si fa la collimazione fine su stella (nel caso di stella artificiale, posizionando il tubo con angoli diversi per verificare se la mantiene almeno in gran parte o la perde).
L'elemento più critico in assoluto è il supporto del secondario, li molti si perdono nel limbo dei non collimati......
Ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione "bestiale"
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
L'allineamento di RC non dovrebbe essere così "tragico" salvo che non vi sono dei problemi meccanici. La procedura è quella di un Cassegrain quindi praticamente standard. Per il collimatore che citi non ti posso dare responsi perchè non conosco il prodotto. Io quando allineo un strumento di questo genere la prima cosa che faccio è fare il riferimento del centro del secondario. Immagino che tu abbia fatto la stessa cosa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione "bestiale"
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 12:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Esatto, come giustamente ti dice astrotecnico dovresti avere il centro del secondario segnato, stai molto attento che sia veramente il centro, se non è posizionato correttamente anche con il cannocchialino vai fuori di parecchio.
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione "bestiale"
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 12:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Attento, e concludo, al fattore dell'assialità di tutto il sistema.
Se sei fuori asse con la messa a fuoco amen, verifica prima come sei messo meccanicamente, poi verifica che - ammesso che lo usi - il cannocchialino entri nella messa a fuoco in modo corretto e senza nessun gioco, non ti devi affidare al sistema centrante dell'anellino di metallo della messa a fuoco perchè hai immediatamente un fuori asse, piuttosto rifai da un tornitore (messa a fuoco in mano e cannocchialino idem, cosi lui misura esattamente, e ti fa a 4 soldi un raccordo precisissimo) il raccordo medesimo.
Detto questo:
a) segna il centro del secondario con la massima precisione possibile (centro del vetro e non calcolato sul supporto del medesimo), con una punta finissima indelebile, basta proprio un puntino ino ino;
b) verifica che la messa a fuoco sia in asse con il centro del primario e il centro del secondario;
c) verifica che la messa a fuoco non abbia uno scostamento dal suo asse centrale mentre esce o entra (intra extra per capirci);
d) verifica che lo spider del secondario sia regolabile in modo da portare in asse tutto il sistema e di conseguenza lavorerai anche sui supporti laterali del primario;
e) verifica la distanza primario e secondario come da specifiche del costruttore;
f) comincia a collimare.

alla fine sembra difficile ma non è cosi' una volta che ci hai preso la mano vai via come il vento.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione "bestiale"
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 13:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessandro, se vuoi la prossima volta che ci vediamo (difficile a dire la verità... non ti vedo mai nelle nostre escursioni montagnesche :D ) ti posso prestare il collimatore Hotech che ho preso da poco. A me funziona benissimo, il problema è tutta la meccanica rimanente che non è sufficiente a mantenere la collimazione.

Mandi.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione "bestiale"
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le indicazioni.
Il secondario ha il cerchietto segna centro, installato dal costruttore,e lo spider è ovviamente regolabile. Ma se non riesco ad avere la garanzia che il secondario sia perfettamente centrato, tutti i passi successivi sono inutili..., compresa la collimazione.


Vedrò di procedere per step e vi terrò informati.
Grazie ancora.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010