1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Comprare online?
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Elio ha scritto:
Ciao

comprare online va bene, ma per cifre importanti meglio avere contatto diretto col venditore.


Con i negozi esteri si possono avere dei problemi con la lingua e con le garanzie quindi va valutato bene un acquisto molto costoso. Inoltre esiste sempre il fatto che, se non si sa l'inglese, i libretti di istruzione non ci sono mai in italiano se si compra all'estero. E poi ci sono i ben noti problemi sui componenti elettronici, per cui se non funziona qualcosa la faccenda è complicata per farsi rimborsare o sostituire il pezzo.

Occorre capire bene cosa si va a comprare e quanto si vuole spendere.

Ma con i negozi italiani di chiara fama, non vedo il problema a comperare online.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comprare online?
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è una cosa che non riesco a perdonare a vari (TUTTI) rivenditori italiani ed è la scarsissima organizzazione di vendita, aggravata dal fatto che oramai un negozio online son capaci di gestirlo pure i ragazzini di 10 anni...
Non è possibile che il sito sia un "puttanaio" spaventoso, foto vecchie, prezzi del 1902 (quando ci sono), descrizioni incomplete e spesso fuorvianti, disponibilità del materiale non dichiarata, metodi di pagamento arcaici...

Per ordinare bisogna:
1) mandare una mail e chiedere se il prodotto è disponibile
2) attendere qualche giorno
3) mandare una mail per chiedere se hanno ricevuto la prima
4) attendere qualche giorno
6) mandare una mail per chiedere il prezzo
7) attendere qualche giorno
8 ) mandare una mail per confermare l'ordine
9) attendere qualche giorno
10) fare il pagamento rigorosamente in banca perchè per la carta di credito non sono ancora attrezzati
11) attendere qualche giorno
12) mandare una mail per sapere se hanno ricevuto il pagamento e se hanno fatto la spedizione
13) attendere qualche giorno

eccheccazz!! :evil: :evil:

con i tedeschi:
1) la mattina guardo il sito, vedo la disponibilità, vedo il prezzo, vedo le spese di spedizione, pago
2) nel pomeriggio mi arrivano tre (!) mail nel giro di mezz'ora: abbiamo ricevuto l'ordine, l' ordine è in lavorazione, l'ordine è stato spedito
3) la mattina dopo alle 11 arriva il corriere in ufficio :mrgreen:

Quando gli italiani riusciranno a far questo allora comprerò rigorosamente "nazionale"

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Ultima modifica di AndreaF il lunedì 3 agosto 2009, 17:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comprare online?
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
AndreaF ha scritto:
C'è una cosa che non riesco a perdonare a vari (TUTTI) rivenditori italiani ed è la scarsissima organizzazione di vendita, aggravata dal fatto che oramai un negozio online son capaci di gestirlo pure i ragazzini di 10 anni...
Non è possibile che il sito sia un "puttanaio" spaventoso, foto vecchie, prezzi del 1902 (quando ci sono), descrizioni incomplete e spesso fuorvianti, disponibilità del materiale non dichiarata, metodi di pagamento arcaici...

Per ordinare bisogna:
1) mandare una mail e chiedere se il prodotto è disponibile
2) attendere qualche giorno
3) mandare una mail per chiedere se hanno ricevuto la prima
4) attendere qualche giorno
6) mandare una mail per chiedere il prezzo
7) attendere qualche giorno
8) mandare una mail per confermare l'ordine
9) attendere qualche giorno
10) fare il pagamento rigorosamente in banca perchè per la carta di credito non sono ancora attrezzati
11) attendere qualche giorno
12) mandare una mail per sapere se hanno ricevuto il pagamento e se hanno fatto la spedizione
13) attendere qualche giorno

eccheccazz!! :evil: :evil:

con i tedeschi:
1) la mattina guardo il sito, vedo la disponibilità, vedo il prezzo, vedo le spese di spedizione, pago
2) nel pomeriggio mi arrivano tre (!) mail nel giro di mezz'ora: abbiamo ricevuto l'ordine, l' ordine è in lavorazione, l'ordine è stato spedito
3) la mattina dopo alle 11 arriva il corriere in ufficio :mrgreen:

Quando gli italiani riusciranno a far questo allora comprerò rigorosamente "nazionale"


Mi sono accorto che la prassi da te descritta è tipica in generale, cioè la maggior parte dei negozi online italiani fa così, non solo di astronomia. Nonostante esista paypal ed ebay, che volendo faciliterebbero le transazioni (anche se a prezzi e regole troppo rigide e vessatorie per i commercianti).

Ci sono casi rari ma efficientissimi, ad esempio alcune librerie online tipo hoepli. Ma sono appunto rari...

Ho il sospetto che alcuni prima prendono gli ordini e incassano, poi ordinano a loro volta nei siti esteri e dopo "girano" la merce...ma è solo un sospetto... anzi diciamo che sto scherzando che è meglio :mrgreen: :lol:

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comprare online?
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 13:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comprare online?
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spok ha scritto:

Mi sono accorto che la prassi da te descritta è tipica in generale, cioè la maggior parte dei negozi online italiani fa così, non solo di astronomia. Nonostante esista paypal ed ebay, che volendo faciliterebbero le transazioni (anche se a prezzi e regole troppo rigide e vessatorie per i commercianti).

Ci sono casi rari ma efficientissimi, ad esempio alcune librerie online tipo hoepli. Ma sono appunto rari...


Neanche tanto rari se usciamo dal settore astronomico ed entriamo in quello dell'IT o l'editoria. Per esempio, Monclick, Bow.it, ePrice, OVH Italia, IF Edizioni, IBS, Rizzoli, Panini, 7Digital Italia, ecc. Sembra invece un problema circoscritto all'astronomia e ad altri generi di nicchia. Comunque sono d'accordo, un CMS per l'e-commerce ha un costo irrisorio oggi: se il negoziante non ha esperienza per gestirne uno può affidarsi a un tecnico esterno, spendendo veramente poco, dato che il software è probabilmente open source e senza royalty per usi commerciali. Se n'era già parlato in passato. Prendiamo Ottica San Marco, dato che il loro software non gestisce il "carrello", se volessi comprare due articoli come faccio? O invio loro una mail oppure devo fare due ordini col rischio di pagare due volte le spese di spedizione, quando sarebbero gratuite se l'importo supera i cento euro.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comprare online?
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
AndreaF ha scritto:
...

con i tedeschi:
1) la mattina guardo il sito, vedo la disponibilità, vedo il prezzo, vedo le spese di spedizione, pago
2) nel pomeriggio mi arrivano tre (!) mail nel giro di mezz'ora: abbiamo ricevuto l'ordine, l' ordine è in lavorazione, l'ordine è stato spedito
3) la mattina dopo alle 11 arriva il corriere in ufficio :mrgreen:

Quando gli italiani riusciranno a far questo allora comprerò rigorosamente "nazionale"


che io sappia tecnosky, aleph lab, mimas astronomia, funzionano piu o meno così


poi i teteski sono teteski ! precisi ! forse il giro d'affari è maggiore e sono meglio organizzati . ma non è che gli italiani sono da meno.

comunque io compro quasi sempre online e non ho mai avuto problemi, l'imballaggio è sempre impeccabile, optcorp mi ha spedito il tele in una cassa di legno !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comprare online?
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Devo spezzare una lancia per il centro Ottico San marco però: ho comprato il dobson skywatcher da loro e l'unico inconveniente avuto è stato quello della disponibilità (su questo è vero che forse occorre mandare una mail per chiedere l'effettiva disponibilità) però sono stati direttamente loro in giornata ad avvisarmi del problema e quando hanno spedito hanno immediatamente avvertito della spedizione (con tracking); imballo ben fatto e nessun problema sullo strumento.
Stesso discorso per Tecnosky dove la risposta ad alcune domande via mail sulla strumentazione è arrivata nel giro di poche ore.
Quindi l'acquisto presso i grandi centri spesso segnalati in questo forum mi paiono abbastanza sicuri se si trascura un pò la questione tempistica (ma nel mio caso no era così rilevante), poi i casi sfortunati capitano sempre a tutti ovviamente.

"...Ho il sospetto che alcuni prima prendono gli ordini e incassano, poi ordinano a loro volta nei siti esteri e dopo "girano" la merce...ma è solo un sospetto... anzi diciamo che sto scherzando che è meglio ..."
Spok più che un sospetto è una certezza (sopratutto su ebay, il 99% dei negozi grandi fanno tutti così) l'importante però è che alla fine si comportino seriamente :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comprare online?
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2009, 19:37
Messaggi: 10
Grazie per le vostre risposte.

Che ne pensate di Staroptics?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comprare online?
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho comprato tutto via Web.

E per tutto intendo ogni accessorio e tutti i miei 7 telescopi!
Non ho preso nulla di persona, a parte il C8 quando sono andato a Firenze dal mio negoziante di fiducia!

Ma per il resto tutto online e senza mai il minimo problema!

Soprattutto con Deep-Sky dove i pagamenti sono semplicissimi (con carta di credito) e il quale ha un magazzino veramente enorme, solitamente con il materiale in pronta consegna! E poi Nuccio è un mito, simpaticissimo e disponibile!

Quindi nessun timore nell'acquistare in internet. E' tutto molto semplice e affidabile!
Anche teleskope express è un bel sito straniero (tedesco) del quale fidarsi ciecamente!

E vi sono anche molti altri siti italiani; purtroppo alcuni, come detto in precedenza, non accettano il pag<amento con carta di credito, rendendo molto scomoda l'operazione acquisto...


Ma per il resto le garanzie sono assolute. Non aver timore alcuno!


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comprare online?
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Soprattutto con Deep-Sky dove i pagamenti sono semplicissimi (con carta di credito) e il quale ha un magazzino veramente enorme, solitamente con il materiale in pronta consegna! E poi Nuccio è un mito, simpaticissimo e disponibile!


Ho visto che Deep-Sky ha la funzione "carrello della spesa" e il calcolo automatico delle s.d.s, quindi è già un passo avanti rispetto a tanti altri negozi di astronomia :)
Ho fatto un preventivo di spesa per un Hyperion + Filtro UHC-S e mi dà spese di spedizione gratuite anche in contrassegno senza alcun onere aggiuntivo, possibile?

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010