1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson SW 300mm Truss + corredo
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ma il collassabile SW non è meno rigido di un truss dob come il meade lightbridge?

La struttura dei tralicci del meade è fatta a triangoli, mentre il SW non è un vero truss, ma appunto un "collassabile", cioè dovrebbe essere più soggetto a problemi di scollimazione durante l'uso e di instabilità alle vibrazioni...

Certo il collassabile è pratico, ma poi realmente è robusto e stabile?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson SW 300mm Truss + corredo
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@caeles: purtroppo gli oculari in dotazione non sono granchè, a parte il 25mm che è abbastanza luminoso... se proprio devi spendere posso consigliarti in ordine di importanza decrescente:
1) il telrad (questo DEVI averlo)
2) lo zoom della baader (solo per il prezzo impegnativo, altrimenti sarebbe al primo posto)
3) un oculare cheshire per la collimazione
4) un filtro UHC (di uso più generale rispetto l' OIII)
5) un oculare da 6mm (per rimanere sull'economico consiglio un Planetary)

Le dimensioni della base sono 65cm di diametro per 75cm di altezza per 19kg di peso mentre il tubo collassato è di circa 95cm di altezza

@spok: pensavo anche io che non avesse una gran tenuta ed invece è proprio un bisonte robustissimo che non si muove di un millimetro :shock:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson SW 300mm Truss + corredo
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Caeles: il filtro OIII è spettacolare, ma non su tutti gli oggetti. Ci sono oggetti (parlando di nebulose ovviamente, visto che è questo il campo d'uso di questi filtri) che con l'OIII saltano fuori a meraviglia, ma molti altri che vengono "spenti" dall'OIII. Invece l'UHC è un po' meno selettivo e si applica ad un numero maggiore di nebulose. Inoltre l'OIII fa diventare le stelle luminose di colore verde (in genere, ma dipende dalla marca), mentre l'UHC è un po' più neutro. In particolare, quello NPB della Omega FIlters tende piuttosto a colorare di giallo/rosso le stelle luminose.

@Spok: quello che dici è vero, però stiamo parlando di dobson da 12", non di un 25". Per quanto ho potuto provare (per pochi minuti a dire il vero), il dobson collassabile della SW mi è sembrato molto robusto (e anche molto ben curato sotto tuti gli aspetti). Semmai il difetto che ha rispetto ad un lightbridge è che ingombra di più, visto che anche da chiuso è comunque un bel tubone di un metro di lunghezza (mentre il tubo del LB si divide in due pezzi).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson SW 300mm Truss + corredo
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi altre info a riguardo dei filtri UHC/OIII, dai un'occhiata al relativo topic in profondo cielo: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=10&t=41088

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson SW 300mm Truss + corredo
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Grazie Sbab, l'ultimo link che hai postato è stato risolutore! :D A questo punto vado con l'UHC, che penso sia quello che per i primi tempi mi aiuterà di più e su più oggetti. Poi tanto per l'OIII ci sarànno sicuramente tempo e attacchi di strumentite in futuro :twisted:

E visto che ci sono, fccio la spesa una volta per tutte e prendo un 6mm!

AndreaF ha scritto:
...
Le dimensioni della base sono 65cm di diametro per 75cm di altezza...

:shock: :x :( :cry:
Ecco, questo è davvero un problema.... Da qualche parte avevo letto che il diametro della base era di 56cm... Andrea ti prego dimmi che hai digitato i tasti al contrario!!! 56 cm Ci stava giusto giusto... 65 mi fregano.
Vorrei sapere perchè nei siti web dei vari negozi non mettono mai le misure di ingombro della base!!! Le ho cercate a lungo inutilmente, fino a che appunto mi pareva di aver trovato quel fatidico 56..

Ragazzi, non so che fare, non ho più lo spazio necessario per tenere il bestione...
Mamma, ci sono rimasto malissimo, che pirla che mi sento.. :oops: Chiedo scusa...

Dalla foto che vedo qui:
http://www.otticasanmarco.it/LightBridge12deluxe.htm
sembra che la base del LB sia più piccola, qualcuno piò confermarlo? L'avevo escluso perchè ogni volta mi toccherebbe smontare il tele per metterlo via (mentre il collassabile bastava richiuderlo e metterlo in posizione verticale), ma a questo punto se è l'unica soluzione amen, va benissimo lo stesso! (anche perchè danno in regalo anche il telo, e ved che al posto dello scomodo cercatore diritto ha un "Cercatore Red-Dot con reticolo illuminato", che anche se non so bene cosa sia, penso sia qualcosa di simile al TelRad consigliatomi da Andrea)

Ditemi ditemi, che casomai modifico il titolo della discussione..

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson SW 300mm Truss + corredo
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col Red-Dot da solo non fai molto... Gli devi affiancare un cercatore ottico, che costa più o meno quanto un Telrad, quindi in definitiva i costi delle due soluzioni sono paragonabili.
La differenza è che il Telrad è mooolto meglio del RedDot. ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson SW 300mm Truss + corredo
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La base del lightbridge, se ricordo bene, è larga una 60ina di cm.
Non ricordo la misura esatta, ma potrebbe benissimo essere del tutto equivalente a quella dello SW oal massimo giusto un paio di cm più stretta....

Però, volendo, puoi letteralmente "segare" la parte della base che eccede, per renderla rettabgolare invece che rotonda.
Oppure puoi prenderti due tavole di legno rettangolari su misura e usare quelle al posto dei due "piatti" rotondi di serie.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson SW 300mm Truss + corredo
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
caeles ha scritto:
@Peter:
Effettivamente non sembra poi così complicato collimare... speriamo bene!!! Potresti ripostarmi il secondo link per favore? Ho provato a togliere la parentesi e il %20, ma mi dice pagina inesistente :oops:

Approfitto per chiedervi ancora un paio di cosette:
2. dunque, Gianluca e sbab mi consigliate di partire con un UHC, mentre Danziger consiglia l'OIII.. e mo che faccio?? :mrgreen: Potreste indicarmi un paio di pregi ed un paio di difetti per entrambi, così da orientarmi a scegliere basandomi poi anche sulle mie esigenze?
3. secondo voi, per ridurre la spesa iniziale, comprando il filtro, i 2 oculari che danno con il tele posson bastare a darmi soddisfazione per qualche tempo?

Grazie ancora! :D


Ciao Caeles! Scusami... ma apparentemente la parentesi era necessario. Questo dovrebbe andare bene:

http://www.siebertoptics.com/SiebertOptics-Ortho%20page).html

Per le tue altre domande, confermo che un UHC sarebbe meglio per cominciare perchè è meno specializzato. Questi filtri non aumentano mai la luminosità della nebulose. Scurano solo lo sfondo e quindi c'è più di contrasto coll'oggetto. Ma come l'OIII è un filtro molto stretto, scura l'immagine molto di più. Per darti un'idea, l'ingrandimento massimale di un filtro OIII è +/- 8x l'apertura in pollici. Quindi nel tuo caso +/- 96x. Coll'UHC invece puoi andare a 14x l'apertura, quindi +/-168x. Dipende naturalmente anche del tipo di oggetto. Con una planetaria chiarissima (e.g. l'Eskimo, la Palla di Neve Blu, l'Occhio del Gatto,...) puoi a volte andare ben oltre questa limite. È solamente un'indicazione. L'OIII è allora un filtro molto specializzato per quando vuoi studiare e.g. la Velo a ingrandimenti più bassi, ma con dettagli più pronunciati. L'UHC ti permette di osservare molti più oggetti diversi.

Per la terza domanda, sei 100% giusto. Non hai bisogno di tutta una valigia di oculari. Personalmente uso solo 3 ingrandimenti e mi sento perfetto con questi:


+/-85x per gli oggetti estesi (grande nebulose o ammassi) o per viaggiare la via lattea

+/-170x per i globulari, planetarie, stelle doppie,...

+/-400x per i pianeti e le dettaglie delle planetarie. Però, ripeto che gli altro hanno ragione di sconsigliarti questo ingrandimento per il tuo tele. 250-300x bastano.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson SW 300mm Truss + corredo
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
sbab ha scritto:
La base del lightbridge, se ricordo bene, è larga una 60ina di cm.
Non ricordo la misura esatta, ma potrebbe benissimo essere del tutto equivalente a quella dello SW oal massimo giusto un paio di cm più stretta....

Però, volendo, puoi letteralmente "segare" la parte della base che eccede, per renderla rettabgolare invece che rotonda.
Oppure puoi prenderti due tavole di legno rettangolari su misura e usare quelle al posto dei due "piatti" rotondi di serie.

Fabio

E' che non vorrei rischiare di rovinare tutto mettendoci le mani... son assolutamente negato per il fai-da-te.. :(
Comunque una soluzione la troverò sicuro, perchè non voglio rinunciare al mio sogni per pochi cm in più di legno!!! :evil:

Peter ha scritto:
...
+/-400x per i pianeti e le dettaglie delle planetarie. Però, ripeto che gli altro hanno ragione di sconsigliarti questo ingrandimento per il tuo tele. 250-300x bastano.
...

Si, mi hai convinto! Come dicevo prima, inizialmente mi "accontenterò" degli oculari in dotazione, e punterò sul filtro UHC. Poi gli obiettivi successivi saranno oculare da 6mm e filtro OIII :D

chrean ha scritto:
Col Red-Dot da solo non fai molto... Gli devi affiancare un cercatore ottico, che costa più o meno quanto un Telrad, quindi in definitiva i costi delle due soluzioni sono paragonabili.
La differenza è che il Telrad è mooolto meglio del RedDot. ;)

Capito! Ma, toglimi/temi una curiosità: è davvero così indispensabile questo TelRad? Cioè, il semplice cercatore in dotazione non è abbastanza per lo star hopping?

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson SW 300mm Truss + corredo
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
caeles ha scritto:
è davvero così indispensabile questo TelRad? Cioè, il semplice cercatore in dotazione non è abbastanza per lo star hopping?

Il telrad, ma anche qualunque altro puntatore red-dot, è utile SOLO quando il cielo è abbastanza buio da poter vedere ad occhio nudo le stelle che vuoi usare per lo star-hopping.
Se lo usi da cieli inquinati, con un red-dot o con un telrad riuscirai a puntare solo le stelle più luminose, per questo il cercatore ottico è insostituibile.
Il vantaggio del telrad rispetto al red-dot è che hai anche i cerchi da usare come riferimento per sapere a quale "distanza" dalle stelle di riferimento ti stai spostando.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010