1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Maurizio!

Se sei deciso, vai con il C8, che è un ottimo strumento, versatile e tuttofare.
Altrimenti qualcosa di meno impegnativo come un Makkino o un rifrattorino su cui farsi le ossa.

L'unica cosa è che il C8 non costa poco. Circa 1200euro solo il tubo...e la montatura poi? Almeno una EQ5 secondo me...

Vedi tu, ma pensaci bene! :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
comunque meglio una montatura equatoriale diciamo che se osservi dal balcone il c6 c8 ecc sono piccoli e maneggevoli, anche se hanno un tempo di acclimatamento maggiore; il problema dell'inquinamento luminoso è che se c'è luce tutto quello sotto un tot di livello di magnitudine non si vede, il classico alone luminoso, il cielo per vedere con tuttti i telescopi deve essere buio.

un C8 si trova anche da TS a 1000\1200€ + ss

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 1002_.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 1001_.html

montatura non eccelsa ma dignitosa per iniziare
poi aggiungiamo una 20ina di euro per le bob's knobs per collimare velocemente.

secondo me sarebbe nel breve periodo "non subito" da aggiungere un oculare o un UWA Okular - 82° o un Hr planetary o un hyperion che su focali lunghe è dignitoso.( non subito, nel senso che compri lo strumento lo provi e incominci a vedere con i tuoi occhi e valutare cosa vuoi vedere, che igrandimenti puoi ottenere ecc ecc quando hai le idee chiare, acquisti in modo da non fare acquisti affrettati )

altrimenti se il budget non si puo sforare si puo andare su un C6
diciamo anche che il c6 e c8 hanno anche un altro vantaggio al quale molti non ci pensano subito, se " intonsi " tengono discretamente il prezzo, nel senso che sono abbastanza ricercati nell'usato, e quindi se un domani volessi prendere qualcosa di meglio perdi di meno. in proporzione un newton viene deprezzato maggiormente rispetto ad un Cx.

oppure se si vuoi rimanere in ambito maksutov, c'è un mak intes il alter m500
che è un 127mm ma di focale 1270 mm e non i classici 1500 dei mak SW in pratica è una F10 e non F12 dei SW
http://www.intes.su/goode.aspx?d=1
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 1001_.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attento: se lo vuoi usare dal terrazzo di casa (non so quanto è grande) lo sbraccio delle montature equatoriali è grande. Valuta bene questo parametro, andando a vedere di persona le montature e muovendole, altrimenti poi ti trovi a non poterlo usare perchè va a battere da qualche parte. Considera poi che la montatura equatoriale, quando la si punta in parti diverse del cielo a volte si abbassa molto e in una terrazza può avere dei problemi. Tutti questi problemi non ci sono con quella altoazimutale.
Naturalmente se puoi prendere un 8" è meglio.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2009, 10:21
Messaggi: 12
Continuo a ringraziare tutti quanti per il tempo che mi state dedicando.

Per rispondere a fabio....Più che dal balcone di casa (non molto spazioso), lo utilizzerei sul terrazzo condominiale (lì non ho problemi di spazio), anche se per portarcelo devo farmi 20 scale a piedi, (ecco perchè l'esigenza della trasportabilità).
Comunque mi pare di aver capito bene che anche un C6 o un C8 sono trasportabilissimi.

Vorrei ulteriormente chiarirmi un paio di cose:

1) Questa è proprio una domanda da niubbo: Acquistando una montatura motorizzata, poi devo obbligatoriamente usare i motori, oppure posso anche muovere il telescopio manualmente?
2) Ho sentito dire che i motorini di puntamento sono abbastanza rumorosi, è vero, oppure si tratta di un rumore tutto sommato trascurabile? Sapete, non vorrei trovarmi i condomini sul terrazzo all'improvviso durante un osservazione notturna :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
gions78 ha scritto:
Continuo a ringraziare tutti quanti per il tempo che mi state dedicando.

Per rispondere a fabio....Più che dal balcone di casa (non molto spazioso), lo utilizzerei sul terrazzo condominiale (lì non ho problemi di spazio), anche se per portarcelo devo farmi 20 scale a piedi, (ecco perchè l'esigenza della trasportabilità).
Comunque mi pare di aver capito bene che anche un C6 o un C8 sono trasportabilissimi.

Vorrei ulteriormente chiarirmi un paio di cose:

1) Questa è proprio una domanda da niubbo: Acquistando una montatura motorizzata, poi devo obbligatoriamente usare i motori, oppure posso anche muovere il telescopio manualmente?
2) Ho sentito dire che i motorini di puntamento sono abbastanza rumorosi, è vero, oppure si tratta di un rumore tutto sommato trascurabile? Sapete, non vorrei trovarmi i condomini sul terrazzo all'improvviso durante un osservazione notturna :D


Non ha molto senso utilizzare la Advanced GT senza i motori: spiego: in 5 minuti è pronta per puntare e inseguire: 1) la stazioni a Nord, con l'asse polare (quello Parallelo al tubo) che punta verso la polare 2) inserisci le info relative a ora, latitudine, longitudine, data 3) selezioni l'allineamento quick align (se non devi fare foto per il visuale è più che sufficiente) e sei pronto a puntare e inseguire scegliendo gli oggetti dalla pulsantiera, la stessa pulsantiera permette di guidare il tele anche senza che sia centrato ma non ha molto senso usarla così, il C8 poi non può prescindere dalla corrente (batteria o presa elettrica)

-Quanto rumorosi sono i motorini? allora quando punta l'oggetto diciamo che il rumore è simile come decibel a un phon a velocità III (che metafora!!), quando insegue il rumore è invece impercettibile (devi avvicinare l'orecchio ai carter per sentirlo)..quindi se i vicini si lamentano gli dici che ti stai ascciugando i capelli... 8)

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non sono tanto d'accordo con "Mocambo70", forse lui ha un asciugacapelli più silenzioso del mio! Il rumore della mia EQ6 è molto inferiore a quello di un asciugacapelli, nel silenzio totale si può percepire a 20 metri, ma solo quando si sposta velocemente per puntare un oggetto, quando insegue normalmente il rumore non si sente affatto, per percepirlo si deve appoggiare l'orecchio alla montatura.
Muovere la montatura a mano ha senso ed è possibile (ma non con la EQ6) solo con uno strumento ottico molto corto, altrimenti quando si guarda attraverso all'oculare non si arriva sempre ai pomelli. Poi muovendo a mano la montatura inevitabilmente la si fa tremolare, e la cosa dà alquanto fastidio.
Io sono favorevole anche al "goto".
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
No, non sono tanto d'accordo con "Mocambo70", forse lui ha un asciugacapelli più silenzioso del mio! Il rumore della mia EQ6 è molto inferiore a quello di un asciugacapelli, nel silenzio totale si può percepire a 20 metri, ma solo quando si sposta velocemente per puntare un oggetto, quando insegue normalmente il rumore non si sente affatto, per percepirlo si deve appoggiare l'orecchio alla montatura.
Muovere la montatura a mano ha senso ed è possibile (ma non con la EQ6) solo con uno strumento ottico molto corto, altrimenti quando si guarda attraverso all'oculare non si arriva sempre ai pomelli. Poi muovendo a mano la montatura inevitabilmente la si fa tremolare, e la cosa dà alquanto fastidio.
Io sono favorevole anche al "goto".
Ciao!


Eh ma infatti io intendevo l'esatto contrario cioè che non è proprio silenziosissima nel go-to.. :roll: Fuor di metafora questo è il rumore di puntamento della CG5, filtrato dall'effetto a video http://www.youtube.com/watch?v=iphqvn3t ... re=related, il rumore di inseguimento confermo che è pressochè nullo (tant'è che potrebbe sorgere il dubbio che il tele si è addormentato..condizione smentita solo dal fatto che Giove dopo 4 ore è ancora pressochè al centro dell'oculare).

A completamento una recensione di Camaiti http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... tron-cg5gt

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2009, 10:21
Messaggi: 12
mocambo70 ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
No, non sono tanto d'accordo con "Mocambo70", forse lui ha un asciugacapelli più silenzioso del mio! Il rumore della mia EQ6 è molto inferiore a quello di un asciugacapelli, nel silenzio totale si può percepire a 20 metri, ma solo quando si sposta velocemente per puntare un oggetto, quando insegue normalmente il rumore non si sente affatto, per percepirlo si deve appoggiare l'orecchio alla montatura.
Muovere la montatura a mano ha senso ed è possibile (ma non con la EQ6) solo con uno strumento ottico molto corto, altrimenti quando si guarda attraverso all'oculare non si arriva sempre ai pomelli. Poi muovendo a mano la montatura inevitabilmente la si fa tremolare, e la cosa dà alquanto fastidio.
Io sono favorevole anche al "goto".
Ciao!


Eh ma infatti io intendevo l'esatto contrario cioè che non è proprio silenziosissima nel go-to.. :roll: Fuor di metafora questo è il rumore di puntamento della CG5, filtrato dall'effetto a video http://www.youtube.com/watch?v=iphqvn3t ... re=related, il rumore di inseguimento confermo che è pressochè nullo (tant'è che potrebbe sorgere il dubbio che il tele si è addormentato..condizione smentita solo dal fatto che Giove dopo 4 ore è ancora pressochè al centro dell'oculare).

A completamento una recensione di Camaiti http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... tron-cg5gt


Fabio intendeva dire che probabilmente lui ha un asciugacapelli più rumoroso del tuo e quindi a suo avviso il motore di puntamento ha un rumore inferiore.
In ogni caso mi avete reso bene l'idea e ve ne sono riconoscente, quello che mi importava capire era grosso modo il grado di rumore prodotto, se in qualche modo poteva infastidire quelli sotto il terrazzo, che magari d'estate dormono con la finestra aperta.
Vi immaginate la scena? "Dirsturba i vicini con il telescopio, denunciato per disturbo alla quiete pubblica....." :D

A parte gli scherzi, sfruttando ancora la vostra disponibiltà vi chiedo ancora:

- Se ho ben capito l'unica differenza tra un C8 e un Nexstar 8 è dovuta al fatto che il C8-SGT è equatoriale (quindi si presta meglio alla fotografia), mentre il Nexstar 8 SE è altazimutale (più maneggevole e meno ingombrante ma non adatto alla fotografia). Entrambi hanno il GoTo.
Praticamente il costo è simile tra i due modelli, ma con il Nexstar 8 SE si può comunque fare qualcosa a livello fotografico? Oppure si rivela essere totalmente inadatto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
gions78 ha scritto:
mocambo70 ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
No, non sono tanto d'accordo con "Mocambo70", forse lui ha un asciugacapelli più silenzioso del mio! Il rumore della mia EQ6 è molto inferiore a quello di un asciugacapelli, nel silenzio totale si può percepire a 20 metri, ma solo quando si sposta velocemente per puntare un oggetto, quando insegue normalmente il rumore non si sente affatto, per percepirlo si deve appoggiare l'orecchio alla montatura.
Muovere la montatura a mano ha senso ed è possibile (ma non con la EQ6) solo con uno strumento ottico molto corto, altrimenti quando si guarda attraverso all'oculare non si arriva sempre ai pomelli. Poi muovendo a mano la montatura inevitabilmente la si fa tremolare, e la cosa dà alquanto fastidio.
Io sono favorevole anche al "goto".
Ciao!


Eh ma infatti io intendevo l'esatto contrario cioè che non è proprio silenziosissima nel go-to.. :roll: Fuor di metafora questo è il rumore di puntamento della CG5, filtrato dall'effetto a video http://www.youtube.com/watch?v=iphqvn3t ... re=related, il rumore di inseguimento confermo che è pressochè nullo (tant'è che potrebbe sorgere il dubbio che il tele si è addormentato..condizione smentita solo dal fatto che Giove dopo 4 ore è ancora pressochè al centro dell'oculare).

A completamento una recensione di Camaiti http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... tron-cg5gt


Fabio intendeva dire che probabilmente lui ha un asciugacapelli più rumoroso del tuo e quindi a suo avviso il motore di puntamento ha un rumore inferiore.
In ogni caso mi avete reso bene l'idea e ve ne sono riconoscente, quello che mi importava capire era grosso modo il grado di rumore prodotto, se in qualche modo poteva infastidire quelli sotto il terrazzo, che magari d'estate dormono con la finestra aperta.
Vi immaginate la scena? "Dirsturba i vicini con il telescopio, denunciato per disturbo alla quiete pubblica....." :D

A parte gli scherzi, sfruttando ancora la vostra disponibiltà vi chiedo ancora:

- Se ho ben capito l'unica differenza tra un C8 e un Nexstar 8 è dovuta al fatto che il C8-SGT è equatoriale (quindi si presta meglio alla fotografia), mentre il Nexstar 8 SE è altazimutale (più maneggevole e meno ingombrante ma non adatto alla fotografia). Entrambi hanno il GoTo.
Praticamente il costo è simile tra i due modelli, ma con il Nexstar 8 SE si può comunque fare qualcosa a livello fotografico? Oppure si rivela essere totalmente inadatto?


secondo me il siscorso è piu complesso con l'equatoriale puoi fare fotografie, con l'altazimutale non riesci a inseguire l'oggetto quindi al massimo fai foto di oggetti luminosi e con scarsa qualità , sempre che tu riesca ad attaccarci una macchina fotografica, a me pare che non giri se ci attacchi la camera, quindi non conviene. se vuoi ance fare foto prendi una equatoriale
altro problema la montatura altazimutale in certe posizioni è piu scomoda rispetto l'equatoriale, inoltre non è stabile quanto l'equatoriale. quell'altazimutale nasce e " muore " con quel tubo.

io ho una eq6 e non trovo che ci sia un rumore tale da.... svegliare i vicini !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutti all'inizio pensano alla interessante possibilità di fare delle fotografie col telescopio. Secondo me dovrebbero guardare prima quali sono le attrezzature che vengono impiegate per questo scopo, e poi lasciar perdere. A parte qualche foto alla Luna, Giove e Saturno con la webcam, in realtà potranno fotografare ben poco senza acquistare uno strumento dedicato alla fotografia ed una attrezzatura accessoria che costa almeno 3 volte il telescopio. Anche Giove e Saturno senza telescopio e camera guida verranno maluccio.
Per il visuale bisogna scegliere la combinazione che ci metterà nelle condizioni più agevoli e "facili". Per questo sono favorevole alle montature altoazimutali ed al goto (anche se ho una EQ6).
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010