Ciao a tutti,
venerdì scorso si è svolta la manifestazione, organizzata dalla Associazione Astronomica Nuorese, segnalata in eventi ed appuntamenti astronomici.
Nel pomeriggio un giro dentro al planetario e poi in tarda serata sul campo.
Ha partecipato un mare di gente compresi un sacco di bambini, che ad uno star party sarebbero stati torturati visti i continui flash con le loro torce a led... ma sono bambini e quasi tutto è concesso!
Dunque l'osservazione è stata fatta con un Celestron serie CPC di cui non ricordo il diametro... ricordo però che stavo sbavando quando l'ho visto!!!
Il luogo in cui è stata fatta l'osservazione si trova sulla punta di una collina con ai piedi il paese con tutte le sue belle luci arancioni e per completare l'opera c'era anche una bella luna.
Visto questo ho pensato che non ci sarebbe stata la possibilità di vedere alcuni oggetti del cielo profondo come su un cielo buio.
Prima un giro sulle varie costellazioni con nomi di stelle e mitologia e poi sono iniziati i vari puntamenti.
La risoluzione era tutto il contrario di quello che potevo immaginare.
Causa il mare di gente, non sono stati puntati tantissimi oggetti però la Luna, Giove, M57, M13 e varie stelle doppie avevano una faccia completamente diversa da quella che ero abituato a vedere con il mio 80 ed.
M57 era proprio un cerchietto staccato dal fondo del cielo che galleggiava in un mare di altre stelle puntiniformi e che dire poi di M13... da restare sbalorditi!!!
Lasciamo perdere poi il treppiede mastodontico con incorporato il go-to che non avevo mai visto in funzione.
Ritengo che sia bellissimo mettersi li a cercare a mano una determinata cosa ma con quell'aggeggio infernale si impiega al massimo dieci secondi!
E' troppo forte! Tenete presente che sono anche abituato al tremolio post smanettamento della Vixen Porta.
Alla faccia di un attacco di strumentite... ma qui mi sa che la Vixen Porta sta per trovare una sostituta!!!
Francesco