1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2009, 10:21
Messaggi: 12
Salve a tutti, sono nuovo di qui.

Sono alle prese per la scelta del mio primo telescopio, e voglio chiedere a voi un consiglio. Per aiutarmi nella scelta vi espongo brevemente i punti chiave:


Esperienza:
Primo telescopio, ma in passato osservavo il cielo con un buon binocolo, non ho difficoltà alcuna ad identificare i principali oggetti celesti
PREZZO MASSIMO: intorno ai 1000 Euro
Luogo di osservazione: Purtroppo prevalentemente dal terrazzo condominiale, anche se talvolta lo sposterò in campagna a casa di un amico.
Qualità del cielo: Discreta oserei dire, considerando che abito in una zona "semi-periferica", di una città di circa 60.000 abitanti.
Trasportabilità: Fondamentale, con meno ingombro possibile
Oggetti da osservare: Prevalmentemente pianeti e stelle, ma non disdegno magari qualcosa in DeepSky
Fotografia: Al momento no, ma in futuro potrebbe anche interessarmi

Chiaramente un telescopio che faccia fare di tutto a 1000 euro di per certo non esiste. Sulla base dei dati che vi ho fornito, un Mak 127 potrebbe andare bene per iniziare?
Per la precisione ho visto questi modelli che mi interessano:

Skywatcher MC127 (540,00)
SkyWatcher MAK127 AZ GoTo (circa 580,00)
Celestron Nexstar 5 (circa 950,00)
Meade ETX-125 PREMIER EDITION (sui 900,00)

Che cosa ne pensate dei suddetti telescopi? Oppure avete qualche altra soluzione da propormi?

Grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono tutti validi e di aperture uguali o simili. L'ETX è più caro (ma credo che venga offerto a 850 euro compreso il Meade Mysky plus) ma penso che sia il più semplice da usare. Si staziona in un attimo e ha il goto. Io ho il 105 ed è una cannonata. La differenza di prezzo la determina la presenza o meno del goto. Io per la differenza che c'è lo preferisco con il goto, ma è una questione di gusti, senza dubbio altri avranno opinioni differenti.
Ciao.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
gions78 ha scritto:
Salve a tutti, sono nuovo di qui.

Sono alle prese per la scelta del mio primo telescopio, e voglio chiedere a voi un consiglio. Per aiutarmi nella scelta vi espongo brevemente i punti chiave:


Esperienza:
Primo telescopio, ma in passato osservavo il cielo con un buon binocolo, non ho difficoltà alcuna ad identificare i principali oggetti celesti
PREZZO MASSIMO: intorno ai 1000 Euro
Luogo di osservazione: Purtroppo prevalentemente dal terrazzo condominiale, anche se talvolta lo sposterò in campagna a casa di un amico.
Qualità del cielo: Discreta oserei dire, considerando che abito in una zona "semi-periferica", di una città di circa 60.000 abitanti.
Trasportabilità: Fondamentale, con meno ingombro possibile
Oggetti da osservare: Prevalmentemente pianeti e stelle, ma non disdegno magari qualcosa in DeepSky
Fotografia: Al momento no, ma in futuro potrebbe anche interessarmi

Chiaramente un telescopio che faccia fare di tutto a 1000 euro di per certo non esiste. Sulla base dei dati che vi ho fornito, un Mak 127 potrebbe andare bene per iniziare?
Per la precisione ho visto questi modelli che mi interessano:

Skywatcher MC127 (540,00)
SkyWatcher MAK127 AZ GoTo (circa 580,00)
Celestron Nexstar 5 (circa 950,00)
Meade ETX-125 PREMIER EDITION (sui 900,00)

Che cosa ne pensate dei suddetti telescopi? Oppure avete qualche altra soluzione da propormi?

Grazie a tutti.


Così su due piedi ti direi il Celestron in quanto dei 3 è il più versatile (è un f/10) ci fai planetario e deepsky compatibilmente con quello che consente un apertura di 127mm. l'ETX ha probabilmente l'ottica migliore ma sconta una montatura non al livello dell'ottica, lo SW è quello che costa meno ed è il diretto concorrente dell'ETX: ha un'ottica un po' inferiore all'ETX ma costa in pratica la metà e ha una montatura che ti permette di far imaging un domani. Infine Celestron e ETX sono i più portatili sicuramente. Quindi considerando

Budget, interesse anche per il deepsky (dando ovviamente il planetario per assodato), trasportabilità, ingombro forse il C5 è il più adatto alle tue esigenze.. 8)

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io con 1000€ in tasca valuterei direttamente un C6 o aggiungendo un 200€ un C8 !
sono F10 e sono un tuttofare, certo il tempo di acclimatamento è maggiore ma sono piccoli e maneggevoli anche a trasportare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Lorenzo. La differenza tra il C5 ed il C8 è tanto grande all'oculare, che vale senza discussione la spesa addizionale. Puoi consolarti colla pensiera che con questi tele non devi spendere molto per oculari. :mrgreen: Gli economissimi vanno benissimo. Ed il C8 resta molto trasportabile. Secondo me è un tele che ti darà molti soddisfazioni per anni. Col C5, è probabile che dopo poco tempo vorresti qualcosa più grande. Non sarebbe peccato? Sei già astrofilo e dici che conosci già il cielo. Quindi non è una questione di forse avere abbastanza dell'astronomia presto. E se più tardi compri una buona montatura, il C8 è anche ottimo per la fotografia.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Concordo con Lorenzo. La differenza tra il C5 ed il C8 è tanto grande all'oculare, che vale senza discussione la spesa addizionale. Puoi consolarti colla pensiera che con questi tele non devi spendere molto per oculari. :mrgreen: Gli economissimi vanno benissimo. Ed il C8 resta molto trasportabile. Secondo me è un tele che ti darà molti soddisfazioni per anni. Col C5, è probabile che dopo poco tempo vorresti qualcosa più grande. Non sarebbe peccato? Sei già astrofilo e dici che conosci già il cielo. Quindi non è una questione di forse avere abbastanza dell'astronomia presto. E se più tardi compri una buona montatura, il C8 è anche ottimo per la fotografia.

Ciaooo!

Peter



Eh correttissimo!!, da possessore di C8 l'avevo tralasciato :wink: , Quoto Lorenzo e Peter ovviamente perchè a ben vedere, riuscendo a metterci neanche 500 euro in più guarda qui: http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... 386695e7f5 hai un tubo che ti fa fare il salto, in più su una montatura che ti permette già di fare un po' di imaging, un tele non dico definitivo (perchè la strumentite è dietro l'angolo) però quasi e poi a quel prezzo.... vedendo bene è un tutto compreso difficilmente avvicinabile anche da un set usato...in alternativa se 1000 euro è il limite inamovibile forse è meglio andare su un Mak 127 SW (1000 euro perdendo non tutto il deepsky anche se gran parte, forse vale la pena

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2009, 10:21
Messaggi: 12
Voglio ringraziare tutti quanti per le cortesi risposte.

In effetti quello che maggiormente mi preoccupa è il fatto di avere un telescopio che sia trasportabile (anche perchè la maggior parte delle volte sarò costretto ad utilizzarlo dal terrazzo condominiale, con annesse due rampe da 10 scale)

Vorrei chiedervi ulteriormente......
1) se facessi un maggior sforzo e decidessi di acquistare un C6 o meglio ancora un C8, mi troverei enormenente penalizzato nell'utilizzo cittadino?

2) Che differenza c'è tra un Celestron Nexstar 8 e un Celestron C8S-GT? (da quanto ho capito sono entrambi motorizzati)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gions e... benvenuto (scusa, l'avevo dimenticatio... :oops: )...

Riguardo alla tua prima domanda, confermo che ancora nell'uso cittadino il C8 soffierà via cil C5 o C6. Io uso un tele 18" sotto un cielo mediocre e non penso che sono pazzo. Oppure... no... lasciate stare per favore... :mrgreen: L'apertura vincerà sempre; non importa il cielo.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
gions78 ha scritto:
Voglio ringraziare tutti quanti per le cortesi risposte.

In effetti quello che maggiormente mi preoccupa è il fatto di avere un telescopio che sia trasportabile (anche perchè la maggior parte delle volte sarò costretto ad utilizzarlo dal terrazzo condominiale, con annesse due rampe da 10 scale)

Vorrei chiedervi ulteriormente......
1) se facessi un maggior sforzo e decidessi di acquistare un C6 o meglio ancora un C8, mi troverei enormenente penalizzato nell'utilizzo cittadino?

2) Che differenza c'è tra un Celestron Nexstar 8 e un Celestron C8S-GT? (da quanto ho capito sono entrambi motorizzati)


Io attualmente utilizzo il C8-S prevalentemente in città, abito in pratica al centro di Monza e l'inquinamento luminoso è abbastanza significativo questo significa che il tele viene utilizzato per il planetario e per l'osservazione di ammassi globulari (M13, doppio perseo) e qualche altro oggetto di buona magnitudo. Due mesi all'anno (agosto-settembre) il tele parte alla volta della montagna (a circa 1800 mt) per fare il deepsky. Devo dire che il principale vantaggio è la versatilità osservativa oltre che la trasportabilità. Dalla montagna il deepsky è di enorme soddisfazione. Peso e trasportabilità: tutto insieme il set pesa circa 23 kg ma è scomponibile in 4 pezzi (e velocemente): tubo che pesa 4,5 kg, contrappesi e barra per 6 kg, montatura e treppiede (diciamo un 6 kg a testa) e puoi decidere se traportarne 2 alla volta, 3 alla volta, 1 alla volta, insomma è modulare. IL Nextstar è:
-un po' più leggero
-proprio per il motivo di cui sopra è meno stabile (quindi soffre maggiormente le vibrazioni ad alti ingrandimenti-quelli necessari per il planetario)
-e non è, a ben vedere, meno ingombrante però

il C6 te lo sconsiglio, per il semplice fatto che costa pochissimo meno e rende decisamente meno.
Quindi riassumendo io prenderei, fra i 3, al volo, il C8-S GT

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il nexstar è su azimutale, il C8 su equatoriale. Più semplice il primo, ma ci fai molto di più col secondo. Tornando al dilemma iniziale, da come ti poni, propenderei per fare lo sforzo del C8 solo se sei deciso. Altrimenti non investirei più di qualche centinaio di euro o anche meno, per un makkino o un rifrattorino da usare per farti le ossa. Poi vedi come ti orienti e quando sei pronto fai l'acquisto serio.
Calcola che se parti col C8, con le idee che hai manifestato (foto) sei a meno di 1/3 delle spese, ma la direzione è quella giusta. Non devi però più cambiare idea strada facendo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010