gions78 ha scritto:
Voglio ringraziare tutti quanti per le cortesi risposte.
In effetti quello che maggiormente mi preoccupa è il fatto di avere un telescopio che sia trasportabile (anche perchè la maggior parte delle volte sarò costretto ad utilizzarlo dal terrazzo condominiale, con annesse due rampe da 10 scale)
Vorrei chiedervi ulteriormente......
1) se facessi un maggior sforzo e decidessi di acquistare un C6 o meglio ancora un C8, mi troverei enormenente penalizzato nell'utilizzo cittadino?
2) Che differenza c'è tra un Celestron Nexstar 8 e un Celestron C8S-GT? (da quanto ho capito sono entrambi motorizzati)
Io attualmente utilizzo il C8-S prevalentemente in città, abito in pratica al centro di Monza e l'inquinamento luminoso è abbastanza significativo questo significa che il tele viene utilizzato per il planetario e per l'osservazione di ammassi globulari (M13, doppio perseo) e qualche altro oggetto di buona magnitudo. Due mesi all'anno (agosto-settembre) il tele parte alla volta della montagna (a circa 1800 mt) per fare il deepsky. Devo dire che il principale vantaggio è la versatilità osservativa oltre che la trasportabilità. Dalla montagna il deepsky è di enorme soddisfazione. Peso e trasportabilità: tutto insieme il set pesa circa 23 kg ma è scomponibile in 4 pezzi (e velocemente): tubo che pesa 4,5 kg, contrappesi e barra per 6 kg, montatura e treppiede (diciamo un 6 kg a testa) e puoi decidere se traportarne 2 alla volta, 3 alla volta, 1 alla volta, insomma è modulare. IL Nextstar è:
-un po' più leggero
-proprio per il motivo di cui sopra è meno stabile (quindi soffre maggiormente le vibrazioni ad alti ingrandimenti-quelli necessari per il planetario)
-e non è, a ben vedere, meno ingombrante però
il C6 te lo sconsiglio, per il semplice fatto che costa pochissimo meno e rende decisamente meno.
Quindi riassumendo io prenderei, fra i 3, al volo, il C8-S GT