Ciao Lorenzo.
Per usare e calibrare bene l'autoguida devi seguire una serie di piccoli accorgimenti. Provo ad elencartene alcuni.
Calibrazione:
Per prima cosa devi verificare tre elementi: messa a fuoco (ovviamente la migliore possibile) e ammontare del backlash sui due assi. Più è basso migliore sarà la calibrazione (e ovviamente l'inseguimento). Infine orientamento del sensore. Se gli assi x e y corrispondono ai movimenti della montatura è molto meglio. Verifica con cura che tutto sia ben serrato che i cavi non esercitino trazioni indesiderate sullo strumento, assicurandoli alla montatura in maniera tale che restino "morbidi" e non tirino la testa ccd.
Quindi:
1. Effettua una posa in binning 2x2 con il sensore principale, qualora tu non avessi stelle decenti nel campo del sensore di guida. Scegli per calibrare una stella attorno alla sesta o settima magnitudine e seleziona un'area in maniera tale che non ci siano altre stelle di eguale intensità luminosa. NB: L'area selezionata attorno alla stella dovrà essere tale da permetterle di restare "dentro" il campo inquadrato nonostante gli spostamenti per la calibrazione. Se la stella esce, sei cotto. Effettua la calibrazione impostando i secondi di spostamento a seconda della lunghezza focale del tuo strumento (vale quanto detto per il campo inquadrato).
Se il grafico della calibrazione evidenzia un asse non simmetrico o inclinato significa che devi mettere a posto rispettivamente o il backlash o l'orientamento della camera.
2. Una volta che hai eseguito la calibrazione verifica la presenza di stelle decenti sul sensore di guida. Se non le trovi verifica il campo stellare a disposizione e spostati di conseguenza in modo compatibile con la necessità di ripresa.
3. Individuata la stella seleziona il tempo di esposizione in base alla qualità della montatura e alla luminosità del tuo telescopio, verifica che l'autoguida lavori in binning 2x2 , clicca il puntatore sulla stella da inseguire e avvia l'autoguida.
4. Verifica che l'errore di inseguimento sia contenuto tramite i dati e l'apposita finestrella evidenziati dal programma.
Per finire: anche il cavo per collegare la ST-10 e il computer di puntamento è invertito.
Spero di esserti stato utile. A suon di sbattere la testa per qualche nottata sto imparando a usarla decorosamente, ma con il backlash son dolori!!!
Cordiali saluti.
Alex
_________________
Alex
"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org