1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 9:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Vicchio ha scritto:
Ma.... hanno montato il red-dot al contrario :shock: :


A proposito, ma il red-hot dei LB non è un po riduttivo? Non potevano mettere un 9x50 diritto come i cercatori dei dobson SW?

Io già ora, con il 6x30 del mio bresser, faccio fatica... non oso pensare con un red-hot. Si può montare un altro tipo di cercatore al posto del red-hot (es. un 9x50 RACI) o occorre trapanare la cella del secondario perchè l'attacco non è compatibile?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 16:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ce lo mettono perchè il 6x30 sarebbe ridicolo, mentre un 8x50 costerebbe troppo....
E...si, il red dot per il dobson è altamente riduttivo :roll:
Anche se qualcuno lo usa soddisfatto....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già.
Il red-dot è comodo per puntare gli oggetti che si riescono a vedere a occhio nudo, ma l'utilità di un cercatore 8x50 (o simili) per lo star-hopping è indubbia.

Una delle prime aggiunte che feci al lightbridge fu proprio il cercatore ottico :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
sbab ha scritto:

Una delle prime aggiunte che feci al lightbridge fu proprio il cercatore ottico :wink: .

Fabio


Hai dovuto modificare o manomettere il telescopio, oppure l'attacco del red-hot è compatibile con le culle più diffuse per i 9x50?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La basetta presente di serie sul LB è compatibile coni cercatori della GSO, quelli che vende TS ad esempio (o che sono di serie sui dobson GSO).

I cercatori della Syntha invece (quindi Skywatcher e Orion come il mio) hanno il piedino del supporto un po' più largo e non si innesta nella basetta del LB, anche se sarebbe sufficiente limarlo un po' da un lato.

Io ho preferito aggiungere una seconda basetta (facendo due fori con il trapano), in modo da poter usare sia il red-dot che il cercatore (angolato a 90°) in contemporanea.
Naturalmente poi non mi è bastato, ma ho aggiunto anche un telrad e un puntatore laser.... :mrgreen:

Eccoti una foto delle due basette in serie:
Allegato:
basette_cercatore.jpg
basette_cercatore.jpg [ 39.04 KiB | Osservato 411 volte ]


Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
certo che ci si abitua, ma che senso ha fare un "tubo" truss super trasportabile che va in un taschino se poi hai bisogno di un tir per trasportare la base?


Scherzi di me, oppure no? hehehe... :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010