1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser BinoSpotter, prima prova
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Assorbimento dei prismi a parte (ma i prismi sono presenti pure nei binocoli, anche se forse in misura inferiore) un 20x80 non raccoglie molta più luce ma solo il 5% in più, considerando la somma dei due tubi.

Così a spanne, avrei detto che la differenza era superiore, ma non ricordo come fare il calcolo.
Mi rinfreschi la memoria?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser BinoSpotter, prima prova
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per confrontare la luce raccolta basta calcolare l'area delle pupille di ingresso, ossia la superficie delle lenti frontali che è data dal prodotto del quadrato del loro raggio per pigreco. Naturalmente così si confronta solo geometricamente la luce raccolta, poi ogni superficie di lente o prisma attraversati rifletterà indietro un pò di luce e qundi la luce trasmessa diminuirà, una parte sarà assorbita dallo spessore dei vetri e diminuirà ancora...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser BinoSpotter, prima prova
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ovviamente è pura teoria, poi qualità e trattamento delle lenti, percorso della luce all'interno di prismi o altro, può, al lato pratico fare grandi differenze.

Rimanendo nel teorico, il conto che fai è quello che ricordavo anch'io, ma evidentemente avevo scritto qualche numero sbagliato. Per questo dubitavo di aver dimenticato la formula.

In effetti, facendo il conto giusto, la differenza è intorno al 5,5%.

110/2= 55
(55x55)x3,14= 9.498
--------------------------------------
80/2=40
(40x40)x3,14=5.024x2=10.048

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser BinoSpotter, prima prova
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto, ma naturalmente dopo la pupilla d'entrata la luminosità dipende principalmente dal numero di superfici aria/vetro che vengono attraversate, nonchè dalla efficacia dei trattamenti antiriflesso. L'assorbimento dato dallo spessore del vetro attraversato poteva incidere sui vecchi strumenti, la purezza e la trasparenza dei vetri di oggi è eccezionale, basta pensare che fibre ottiche possono trasmettere un segnale luminoso per chilometri, senza apprezzabili diminuzioni.
Per quanto riguarda il BinoSpotter dopo le lenti frontali, c'è sul retro un grosso prisma di porro, quindi un altro piccolo prisma (forse con una lente, non si vede bene) che scorre avanti e indietro per il focheggiamento, quindi un altro prisma che porta il percorso ottico angolato a 45°. Questi sono nel corpo principale. Poi c'è la torretta binoculare. Quindi ci sono un bel pò di superfici. Comunque non si vedono riflessi fastidiosi, eccetto talvolta un riflesso a semicerchio dato da luci abbastanza angolate che il paraluce estraibile talvolta non intercetta, non essendo molto lungo. Comunque gli 11 cm di diametro della lente frontale si fanno valere!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser BinoSpotter, prima prova
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo solo che con il binospotter ad 1 Km esatto di distanza (in linea d'aria), con 32 ingrandimenti si leggono con difficoltà le targhe delle macchine, con 45 ingrandimenti si leggono bene e con 74 ingrandimenti si leggono molto chiaramente. Segno che anche aumentando gli ingrandimenti, entro questi limiti, la nitidezza non ne risente. Maggiori ingrandimenti non li ho provati per mancanza di coppie di oculari adatti.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser BinoSpotter, prima prova
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio!

Buona recensione di questo strano bino. Mi ha piacciuto molto! Grazie! :D

Riguardo alla confronto con un buon 20x80, secondo me sarebbe cmq molto interessante, considerando che una differenza di apertura sotto 25-30% normalmente non si vede. E anche credo che non c'è molta differenza nel totale di vetro che la luce deve attraversare.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser BinoSpotter, prima prova
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, sarebbe bello fare dei confronti con un 20 x 80 o simili ma purtroppo non ce l'ho (per ora ma chissà?). Ho fatto una prova di giorno per confrontare gli ingrandimenti con il Meade ETX 105i. Con il Binospotter con gli oculari Meade Super Plossl da 15 mm avrei dovuto avere 45 ingrandimenti con un campo di 69,9' mentre con l'ETX con il Super Plossl 32 mm avrei dovuto avere 46 ingrandimenti con 67,9'. Quindi si doveva avere lo stesso ingrandimento con il medesimo campo, essendo la differenza inapprezzabile. Ora è difficile valutare esattamente ad occhio la cosa, ma grosso modo si vedeva della stessa grandezza, però il campo non era esattamente eguale, ma risultava leggermente più stretto con l'ETX. Non credo che i 2' di differenza si notino, ma forse si? Forse l'ETX vignetta? Volevo fare questo confronto per sapere se i 670 mm di focale del Binospotter comprendessero anche un eventuale fattore di ingrandimento della torretta. Sembrerebbe di si.
Voglio fare il confronto di notte guardando Giove, perchè mi dà l'impressione di vedersi più grande. Forse è l'effetto psicologico di guardare con due occhi che fa sembrare Giove più grande di quando lo si guarda con un occhio solo? Ho idea di si. Forse vale la pena di aprire un nuovo messaggio.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser BinoSpotter, prima prova
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio!

La tua impressione che con due occhi l'ingrandimento sembra più alto è giusta. Col mio tele/torretta (ed i miei occhi :D ) l'ingrandimento sembra infatti essere 30-50% più alto. Quindi 111x sembra piuttosto +/-170x. Il nostro cervello è una cosa stranissima, no? :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser BinoSpotter, prima prova
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Peter, ho introdotto l'argomento nella sezione astrofili. Vediamo cosa accade.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser BinoSpotter, prima prova
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Su cloudynights c'erano le 2 formule teoriche tra le varie differenze di guadagni/perdite tra visione mono,bino e con torretta.

Una e' questa dove il risultato corrisponde al guadagno del binocolo rispetto all'obiettivo singolo di pari apertura:
radice quadrata di (D*D*1,41)

Mentre questa la corrispondente apertura con un visore binoculare:
radice quadrata di (D*D/2 *1,41)

(che secondo me anziche fare' il "diviso 2" del prodotto dei diametri ,e' meglio moltiplicare per 45/100 cosi si tiene conto dell'ovvio ossorbimento della torretta)

Ps. senza offesa ma solo peter vede 30-50% piu grande in bino, di solito la media e' circa il 20%.

(da me per esempio M1 quet'inverno era esattamente uguale a 157x in mono rispetto ai 128x in bino,ma un filo meno luminosa con 2 occhi)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010