1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27 - Rimanenze dell'Amiata
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'avevo ripresa allo star party ma non l'avevo mai elaborata.

Allegato:
M27-Final.jpg
M27-Final.jpg [ 153.92 KiB | Osservato 706 volte ]


10 pose da 10 minuti

SW MC127
Canon EOS 350D modificata
Autoguida
Dark (realizzati postumi nel frigo :D ), Flat, Flat Dark, Bias
Deep Sky Stacker e Photoshop

Consigli, critiche, opinioni?

Grazie mille

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - Rimanenze dell'Amiata
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bella sicuramente io vedo solo un eccesso di verde. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - Rimanenze dell'Amiata
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'avevo notato anche io in una versione precedente.

Pensavo di averlo tolto ma, evidentemente, con monitor diversi è ancora presente.

Lo vedi nel fondo cielo o nelle stelle?

Grazie

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - Rimanenze dell'Amiata
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
In tutte e due, sia fondo che stelle. Io ho provato a toglierlo un po' ed e' subito diventata piu' bella. ma aspettiamo gli altri non vorrei che fosse il mio monitor ad "esagerare". :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - Rimanenze dell'Amiata
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davvero un gran bel risultato! l'unica pecca che trovo è il fondo cielo poco uniforme (sulla dx si vede ancora l'alone tipico delle reflex a lunghe exp) e un rumore di fondo ancora un po elevato.
C'è però un discorso di monitor da fare.... e mi rendo conto della difficoltà elevatissima di far apparire perfetta la foto su monitor diversi.
comunque una gran bella foto! complimenti!

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - Rimanenze dell'Amiata
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace molto, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - Rimanenze dell'Amiata
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a seguire le vostre sempre preziose indicazioni:

Allegato:
M27-Final-3.jpg
M27-Final-3.jpg [ 152.46 KiB | Osservato 562 volte ]


Purtroppo da un monitor all'altro le cose possono cambiare anche di molto.
L'alone sulla destra cerco sempre di eliminarlo, anzi se qualcuno conosce un metodo efficace...

Io in genere delimito l'area e agisco sulle curve, restringo l'area e agisco di nuovo sulle curve, e così via per aree sempre più piccole.

Attendo fremente Vostri consigli.

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - Rimanenze dell'Amiata
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la tecnica per l'eliminazione dell'alone è la creazione di un gradiente uguale e contrario al fondo cielo. si può fare a mano con PS ma è decisamente laborioso oppure puoi utilizzare il software PixInsight che ha una funzione di estrazione del fondo cielo davvero comoda, efficace e veloce. prova a scaricare la demo del prodotto; se poi hai difficoltà ad usare la DynamicBackgroundExtraction ti posso spiegare passo-passo come fare.
ciao!

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - Rimanenze dell'Amiata
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 10:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ti sta venendo una bella ripresa, il verde c'e' ancora e le stelle mi sembrano mancare di splendore, come se le avessi smorzate eccessivamente.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - Rimanenze dell'Amiata
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si le ho un po' smorzate per ridurre il rumore di fondo, vedrò di "riaccenderle".

Comunque non ci crederete, ma io tutto 'sto verde non lo vedo!!
Forse un po' nella nebulosa.

Comunque, se avete la pazienza di seguire l'evoluzione dell'immagine, tento qualche aggiustamento.

Grazie

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010