1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto per autoguida sbig st10.
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho ricevuto finalmente il cavo per poter guidare con il secondo sensore del ccd,ma ho provato e non ci sono riuscito,ho provato in diversi modi,ma da due errori,o che la stella non è sempre sul fotogramma oppure che la stella non si è mossa,ovviamente sempre in fase di calibrazione. Intanto vorrei essere sicuro di utilizzare la connessione giusta in maxim,in autoguider output,control via devo spuntare main relays? Poi se la stella non si muove devo agire sulla aggressività o devo cambiare i parametri tipo il tempo di spostamento e il backlash? Chi mi da una mano?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per autoguida sbig st10.
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo non ti posso aiutare direttamente, ma ti sposto il messaggio in una sezione dove c'è sicuramente gente avvezza all'autoguida. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per autoguida sbig st10.
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho l'st8 e uso maxim.

Che montatura hai? il cavo com'e' fatto? (originale? custom? )

Per intenderci... il cavo della magzero di autoguida e' diverso da quello delle SBIG ST.
(completamente invertito)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per autoguida sbig st10.
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Christian,io ho una alter d6 motorizzata con lo skysensor 2000pc. Il cavo è custom,me l'hanno fatto quelli di rigel su specifica richiesta,è classico e io ho un accessorio della shoestring che converte per lo skysensor,funziona perchè fin ora l'ho sempre usato. Il problema è che secondo me sbaglio qualcosa nelle impostazioni,credo che debba settare bene il backlash,soprattutto in dec,lo skysensor ha questo neo,in dec ha un ritardo pazzesco,di svariati secondi,ne ho avuti due e tutti e due con lo stesso "problema" quindi credo sia tipico. Esiste un tutorial magari che aiuta nell'operazione,ho cercato sul sito di maxim,ma non ho trovato niente.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per autoguida sbig st10.
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo.
Per usare e calibrare bene l'autoguida devi seguire una serie di piccoli accorgimenti. Provo ad elencartene alcuni.
Calibrazione:
Per prima cosa devi verificare tre elementi: messa a fuoco (ovviamente la migliore possibile) e ammontare del backlash sui due assi. Più è basso migliore sarà la calibrazione (e ovviamente l'inseguimento). Infine orientamento del sensore. Se gli assi x e y corrispondono ai movimenti della montatura è molto meglio. Verifica con cura che tutto sia ben serrato che i cavi non esercitino trazioni indesiderate sullo strumento, assicurandoli alla montatura in maniera tale che restino "morbidi" e non tirino la testa ccd.
Quindi:
1. Effettua una posa in binning 2x2 con il sensore principale, qualora tu non avessi stelle decenti nel campo del sensore di guida. Scegli per calibrare una stella attorno alla sesta o settima magnitudine e seleziona un'area in maniera tale che non ci siano altre stelle di eguale intensità luminosa. NB: L'area selezionata attorno alla stella dovrà essere tale da permetterle di restare "dentro" il campo inquadrato nonostante gli spostamenti per la calibrazione. Se la stella esce, sei cotto. Effettua la calibrazione impostando i secondi di spostamento a seconda della lunghezza focale del tuo strumento (vale quanto detto per il campo inquadrato).
Se il grafico della calibrazione evidenzia un asse non simmetrico o inclinato significa che devi mettere a posto rispettivamente o il backlash o l'orientamento della camera.

2. Una volta che hai eseguito la calibrazione verifica la presenza di stelle decenti sul sensore di guida. Se non le trovi verifica il campo stellare a disposizione e spostati di conseguenza in modo compatibile con la necessità di ripresa.
3. Individuata la stella seleziona il tempo di esposizione in base alla qualità della montatura e alla luminosità del tuo telescopio, verifica che l'autoguida lavori in binning 2x2 , clicca il puntatore sulla stella da inseguire e avvia l'autoguida.

4. Verifica che l'errore di inseguimento sia contenuto tramite i dati e l'apposita finestrella evidenziati dal programma.


Per finire: anche il cavo per collegare la ST-10 e il computer di puntamento è invertito.

Spero di esserti stato utile. A suon di sbattere la testa per qualche nottata sto imparando a usarla decorosamente, ma con il backlash son dolori!!! :twisted:

Cordiali saluti.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per autoguida sbig st10.
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie,proverò,proverò proverò!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010