1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Non so se il titolo è azzeccato in ogni caso il problema è il seguente.

Ho elaborato con IRIS M16 ed M20 con risultati molto positivi. Mi sono sempre trovato molto bene, ma ultimamente ho avuto sempre lo stesso problema.

Nelle penultime 2 sessioni, ho fotografato con SW Ed80 + riduttore di focale (il quale PENSAVO avesse creato qualche problema) e 350d mod., M8 E ngc7000.

Ieri sera, probabilmente una delle serate più umide in cui mi sia trovato, ho usato un set-up diverso cioè SW ed100 SENZA riduttore di focale e 350d mod.. Il soggetto era M45.

Anche in questo caso stesso problema di elaborazione.

PROBLEMA

Durante l'elaborazione IRIS con guida di Jim Solomon, nel momento in cui digito Black (sezione CROP) e vado a cliccare il tasto AUTO nel Threshold mi compaiono sempre delle striature che mi sembranno piuttosto innaturali.

Dovìè che sto sbagliando. Dipende da me? Devo scegliere un punto diverso per il Black?

....o è giusto che sia così!!! :shock:


Allegati:
Senza-titolo-1.jpg
Senza-titolo-1.jpg [ 340.78 KiB | Osservato 1120 volte ]

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, forse ultimamente non hai ben curato l'allineamento al polo, sembra rumore dovuto a rotazione di campo, mi è capitato un paio di volte anche a me in passato, e non c'è modo manco in elaborazione di eliminarlo
vedi un esempio

ciao, Giuseppe


Allegati:
ic 434.jpg
ic 434.jpg [ 312.28 KiB | Osservato 1041 volte ]

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ciao Giuseppe!

...mettiamo che ho fatto 3 brutti allineamenti di fila (1 per ogni serata), l'autoguida (tramite PHD) non dovrebbe crearmi di questi problemi giusto?

Posto anche l'immagine (chiaramente ridotta) prima di effettuare l'asin; a me non sembra curvatura di campo. :cry:


Allegati:
m45iris1perweb.jpg
m45iris1perweb.jpg [ 493.14 KiB | Osservato 1025 volte ]

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è dovuto allo spostamento dei pixel, quindi il problema può essere una rotazione, oppure una flessione (devi guardare se i fotogrammi sono sovrapposti perfettamente o spostati tra loro... se la risposta si è flessioni)
Cmq le stelle nn sono mosse e nn è un problema, se vuoi evitare le striature l'unica è il dithering, con phd (lo faccio con successo!) si tratta di stoppare la guida, spostare leggermente la montatura ar dec come vuoi basta che lo fai a caso senza una sequanza predeterminata!(SOTTILINEO SENZA SEQUANZA PREDETERMINATA! perchè è importante!), far ripartire la guida scattare......
è una menata, ma quelle ca...o di stiratre lo sono di più, ed in questo modo nn le trovi più!!
perdi molto tempo a farlo perciò se puoi guida e scatta con maxim che lo fa in automatico!!!
Cmq ti assicuro che il tempo che perdi è tutto di guadagnato perchè con quel problema puoi anche fare 50000000000000 ore di integrazione e ti ritrovi con una ripresa equivalente di 2 ore al massimo (perchè se tiri di più i livelli escono quelle schifose!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
p.s.
se nn ci credi guarda le foto del mio sito, prendi m20 m8 e confrontala con la testa di cavallo!
la testa di cavallo nn facevo dithering ed erano più di 4 ore di integrazione, m8 m20 solo 2....
trovami la più rumorosa delle due! :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ha già risposto Ghiso, anche secondo me è così, io uso l deetering da diverso tempo e non mi è più capitato questo problema, quindi credo che anche il deetering sia una santa cosa
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma le foto sono tutte nella stessa sera?
Se la risposta è un bel sì hai un allineamento al polo da rivedere.
Si vede poi che gli spykes sulle stelle più luminose che sono doppi con una rotazione di una decina di gradi, molto anomala.
Comunque con le dslr se non fai un allineamento al polo più che perfetto quelle striature verranno sempre fuori, più o meno evidenti a seconda di quanto tiri l'elaborazione ma ci saranno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Ma le foto sono tutte nella stessa sera?
Se la risposta è un bel sì hai un allineamento al polo da rivedere.
Si vede poi che gli spykes sulle stelle più luminose che sono doppi con una rotazione di una decina di gradi, molto anomala.
Comunque con le dslr se non fai un allineamento al polo più che perfetto quelle striature verranno sempre fuori, più o meno evidenti a seconda di quanto tiri l'elaborazione ma ci saranno.

ops nn avevo notato gli spikes.....
quotone!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Comincio con il ringraziarVi per i preziosi contributi. Grazie mille Giuseppe, Ghiso e Renzo.
Vi chiedo un ultimo sforzo.

Non ho mai nascosto la mia totale ignoranza in questo campo e... ...non lo farò neanche adesso!!! :oops:

Dithering: con quale programma lo utilizzate? Iris, Photoshop, Astroart... non l'avevo mai sentito prima.

Rotazione di campo: questa cosa per me da capire è ancora più difficile. Il teleguida segue la stellina spostandosi da un punto A ad un punto B. Il tele"fotografico" fotografa il soggetto seguendo la traiettoria data dal teleguida (dal punto A al punto B). Dov'è che sbaglio?

Al di là del fatto che i miei allineamenti, ammetto non essere stati mai dei più belli, questo problema ce l'ho solo dalle ultime 3 serate in cui ho fotografato!!! :cry:

Non vorrei ci fosse un problema nella montatura.

Grazie ancora!

Mirko

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no aspetta....
il dithering è quello che dicevo io e si fa mentre si scatta, praticamente queste righe, dovrebbero essere i difetti (prob gli spazi vuoti) del sensore, se tu hai uno spostamento di pixel a velocità abbastanza costante questi difetti ti fanno apparire quel rumore a bande, perciò se tu lo freghi spostando a caso la montatura tra una posa è l'altra, freghi questi difetti e li pulisci nella media!
Non so se il motivo scientifico è proprio questo, ma sono certo al 100% (prova sul campo!) che se lo fai quelle righe spariscono! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010