1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 11:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lavori in corso sulla GM8 losmandy
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
dopo aver sbattuto la faccia contro gli ottimi risultati di un HEQ5 che paragonata alla mia GM8 sembrava un gioiello ho capito che i risultati della mia montatura non potevano essere standard e che era giunta l'ora di metterci le mani.

Il problema era un errore di guida elevatissimo fino a +/-40" con il solito periodismo dovuto alla vite senza fine di 8 minuti.

Ho letto in giro ed ho visto che questa montatura va gestita bene per cui ho deciso di intervenire, il primo passo e' stato pulire la vite senza fine ed ingrassarla nuovamente, risultato nullo.

Poi ho capito che il problema piu' grosso e' l'accoppiamento motore vite senza fine infatti viene fatto tramite un giunto in plastica che se non e' in asse introduce il problema che vedevo.
Ieri sera ho allineato, tastando con le dita, il giunto ed alla prima prova il periodismo e' scomparso e l'errore medio e' puro rumore di +/- 25" senza alcun periodismo.

Ora devo togliere almeno una buona parte di questo rumore (inaccettabile) e pensavo di estrarre anche la corona di AR, ripulirla e mettere nuovo grasso, non essendoci periodismo non puo' essere la vite senza fine ... deve essere o la corona o il motore stesso ... che dite?

Vi faccio sapere come va a finire
Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il motore di per sè non può essere, tutti gli errori periodici dipendono da ruotismi non perfettamente in asse. Anche un ingranaggio calettato su un motorino e non perfettamente in asse crea un errore periodico. Non conosco la tua montatura, ma considera che i giunti di tipo cardanico non sono omocinetici, ossia quando lavorano con un angolo tra i due assi generano un errore periodico, tanto maggiore quanto maggiore è l'angolo tra gli assi.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
grazie per la risposta ma come dicevo l'errore periodico lo dovrei aver risolto, ora dal tracciato non si nota piu' nessun periodismo mentre e' rimasto un continuo saltellare su e giu del tutto randomico a volte lento spesso rapido ... non essendo periodico lo imputo, come dicevo o a qulache problema nella parte del motore o alla ruota dentata (potrebbe anche essere qualche strano attrito ma lo esculderei) ... secondo me e' la ruota dentata di AR e per questo la voglio pulire e ingrassare ... speriamo bene

Accetto consigli
Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me è la mal lavorazione di ruota e corona, infatti prima ci mettevano un grasso molto appiccicoso per smorzare tale problematica.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puo darsi visto che non l'hai usata moltissimo tu debba fare un po di "rodaggio"
smonta il motore allenta leggermente le frizioni se hai un trapano con un tubo di plastica morbida colleghi l'alberino della Vsf
al mandrino con un tubetto (diametro 8 mm) metti del buon grasso al litio e fai andare il tutto per un po' di tempo.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

ieri sera ho estratto la corona e l'ho pulita, poi ci ho messo del grasso sintetico (?) ed ho rimontato tutto ... c'era parecchio grasso ma non riesco a credere che quello potesse creare problemi comunque questa sera se resta sereno verifico se e' cambiato qualche cosa.

Una cosa che invece non mi e' piaciuta e' che la corona in alcune zone sembra "graffiata" e' tutta scura ma in alcune zone si vede lucido come se fosse stata grattata ... al tatto e con uno stecchino non ho notato grosse discontinuita' ma certo non sono test attendibili ... vedremo questa sera.

Per il "rodaggio" suggerito da Bacchi temo che il problema possa essere opposto, anche per i "graffi" che ho visto, infatti l'ho presa usata per cui ha gia' qualche anno di attivita' comunque ne terro' conto se non ne vengo a capo

Che grasso consigliate, e poi, a che serve effettivamente il grasso? E' chiaro che serva a rendere agevolare il movimento ed a proteggere le parti metalliche ... tutto qui?

Ciao e grazie
Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
come temevo la pulizia non ha fatto il miracolo come non ha cambiato nulla la prima pulizia della vite senza fine ... pulizia nessun effetto!!
L'unica vera miglioria che ho apportato e' stata ottenuta allineando l'accoppiamento dell'asse motore con l'asse vite senza fine.

Riguardando il tracciato dell'errore si vede che non e' del tutto random come dicevo infatti si vede un periodismo piuttosto forte introno ad un minuto ... circa 8 cicli ogni giro della vite senza fine.

L'unico incriminato resta il blocco motore che puo' creare questo problema ed in effetti il mio DA1 usa una riduzione con puleggia 4 a 1 ... non e' 8 ma siamo in zona :) allora ho smontato anche il motore ed in effetti ho trovato un problema, che pero' non saprei risolvere, i due ingranaggi su cui scorre la puleggia non sono perfettamente centrati sull'asse e questo crea delle oscillazini che hanno sicuramente un effetto sulla velocita'
Per ora ho provato ad invertire la ruota piu' grande usata in declinazione con quella dell'AR in quanto il difetto appare meno evidente ... vedremo questa sera ma ma non credo risolva il problema infatti questa modifica potrebbe compensare un errore periodico della durata di 480 secondi (giro della vite senza fine e non uno piu' rapido) staremo a vedere, dopo provero' ad invertire il blocco motore DEC con quello AR sempre che riesca a farlo senza intervenire troppo pesantemente

Provero' a contattare l'assistenza di astromeccanica (MicroGiga) e spero sappiano darmi qualche aiuto

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provato anche questa modifica ma senza alcun effetto :(

Per tirare le somme ho fatto un test di autoguida con il setup attuale ed il risultato e' comunque buono (credo) con un errore medio di +/- 1" (guidando con k3ccd) e sporadici picchi di 2/3 secondi d'arco che non credo lascino tracce in assenza di stelle veramente luminose.

Questo mettendo in stazione il telescopio e non guidando la DEC infatti non so perche' ma il DA1 sembra avere una granularita' nella correzzione della declinazione incredibilmente grezza (alcuni sencodi) questo rende impossibile fare autoguida in declinazione ... l'unica e' stazionare bene in modo da poter fare scatti di pochi minuti senza mosso (questo pensando di guidare un 1000)

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alessiocarlini ha scritto:
Provato anche questa modifica ma senza alcun effetto :(

Per tirare le somme ho fatto un test di autoguida con il setup attuale ed il risultato e' comunque buono (credo) con un errore medio di +/- 1" (guidando con k3ccd) e sporadici picchi di 2/3 secondi d'arco che non credo lascino tracce in assenza di stelle veramente luminose.

Questo mettendo in stazione il telescopio e non gu0idando la DEC infatti non so perche' ma il DA1 sembra avere una granularita' nella correzzione della declinazione incredibilmente grezza (alcuni sencodi) questo rende impossibile fare autoguida in declinazione ... l'unica e' stazionare bene in modo da poter fare scatti di pochi minuti senza mosso (questo pensando di guidare un 1000)

Ciao Alessio,
ho seguito un po' la discussione e, per quanto possa servire, ecco i miei "due centesimi".

1) Lo studio del tracciato dell'EP dovrebbe essere fatta non ad occhio, ma con un programma apposito che ti permetta l'analisi in frequenza, poiche' scovare ad occhio i periodismi, soprattutto se rapidi, e' molto difficile. Inoltre ti consiglio di registrare almeno 3-4 periodi consecutivi, in questo modo i difetti "puntuali" notano molto meno rendendo piu' attendibile l'analisi dell'EP.

2) In effetti l'accoppiamento tra motore e VSF tramite il giunto cardanico puo' essere molto critico. Anche io ho avuto dei problemi, sia con la GM8 sia con la G11.

3) Conosco bene il DA1, e direi che la configurazione della velocita' di guida, sia in AR sia in DEC, sia piu' che sufficiente. Io guarderei due cose:
3.1) Che la velocita' di correzione in DEC non sia troppo elevata; il DA1 consente fino a 1.7x, che e' anche troppo (quando altri sistemi arrivano al massimo a 0.5X)
3.2) L'entita' dell'eventuale gioco in declinazione (che si vede durante l'inversione del moto) e la relativa impostazione nel DA1. Se e' troppo rapido, corre il rischio di sovracorreggere causando salti inaspettati.

4) Non so di che epoca sia la tua GM8, ma in ogni caso, se non l'hai fatto, il consiglio e' quello di prendere una VSF ad alta precisione. I miglioramenti nell'EP sono in generale significativi.

Spero che queste considerazioni ti siano in qualche modo utili.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto, ciao e grazie per l'intervento

Emmanuele Sordini ha scritto:
1) Lo studio del tracciato dell'EP dovrebbe essere fatta non ad occhio, ma con un programma apposito che ti permetta l'analisi in frequenza, poiche' scovare ad occhio i periodismi, soprattutto se rapidi, e' molto difficile. Inoltre ti consiglio di registrare almeno 3-4 periodi consecutivi, in questo modo i difetti "puntuali" notano molto meno rendendo piu' attendibile l'analisi dell'EP.


Diciamo che quando dico che il periodismo di 480" e' "scomparso" intendo dire che prima c'era una curva evidente ed inequivocabile che si ripeteva su 3 periodi ed ora ad occhio non si nota piu' quel tipo di periodismo ... potrebbe benissimo essere rimasto un residuo (anzi ne sono certo) pero' il grosso del problema sembra essere scomparso, appena posso comunque provo con PEAS che fa questo tipo di analisi per una verifica incrociata

Emmanuele Sordini ha scritto:
2) In effetti l'accoppiamento tra motore e VSF tramite il giunto cardanico puo' essere molto critico. Anche io ho avuto dei problemi, sia con la GM8 sia con la G11.


Si!! E non e' una gran cosa devo dire ... potevano pensarla meglio, tipo minor gradi di liberta' nella VSF per esempio :(

Emmanuele Sordini ha scritto:
3) Conosco bene il DA1, e direi che la configurazione della velocita' di guida, sia in AR sia in DEC, sia piu' che sufficiente. Io guarderei due cose:
3.1) Che la velocita' di correzione in DEC non sia troppo elevata; il DA1 consente fino a 1.7x, che e' anche troppo (quando altri sistemi arrivano al massimo a 0.5X)
3.2) L'entita' dell'eventuale gioco in declinazione (che si vede durante l'inversione del moto) e la relativa impostazione nel DA1. Se e' troppo rapido, corre il rischio di sovracorreggere causando salti inaspettati.


Lo velocita' impostata nel DA1 per le correzioni in DEC e' al minimo, ovvero 0.2, proprio per essere il piu' "delicato" possibile, ho poi verificato con un mio software che in realta' quando la configurazione dice 0.2 il motore agisce come se fosse 0.5, il moto diventa coerente con la configurazione intorno ai 0.7/0.8 ma questo non sarebbe un grosso problema.

Per il gioco in declinazione direi che e' minimo, ma controllero' meglio se per caso non si sommino piu' interventi in dec geneando questo problema.

Ho pensato anche che potesse essere un problema di k3ccd!?!? Devo verificarlo; l'effetto e' molto evidente, per ottimizzare ho provato ad impostare k3ccd in modo che correggesse solo in una verso in declinazione (tanto l'errore e' sempre dalla stessa parte) ma anche in questo modo si vede che quando interviene fa un enorme salto ... poi non fa nulla fino a quando l'errore di stazionamento non richede un altro intervento e dunque un altro slato di 3/5" circa :(

Tu usi K3ccd o altro?

Emmanuele Sordini ha scritto:
4) Non so di che epoca sia la tua GM8, ma in ogni caso, se non l'hai fatto, il consiglio e' quello di prendere una VSF ad alta precisione. I miglioramenti nell'EP sono in generale significativi.


Ci ho pensato, e se pur con poca convinzione, penso di provare ... la speranza e' che la VSF abbia un profilo "oscillante" e questo possa giustificare l'errore residuo ... ma ci credo poco :(

Ciao e grazie per gli spunti
Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010