1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 9:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
lalunanelpozzo ha scritto:
Grazie mille ragazzi,
sto imparando nuove cose ad ogni post.
Quali condizioni deve avere un cielo per essere buono per l'osservazione?
Da questi pochi giorni di esperienza mi e' sembrato di capire che meno luna c'e' e' meglio si vedono le stelle. Ho notato anche, su giove, e proprio ieri sera, che quando e' poco sopra l'orizzonte ha colori piuttosto caldi ed e' meno nitido rispetto a quando e' posizionato piu in alto.


Hai capito due cose importanti. Quando c'è la luna non è possibile osservare gli oggetti deboli del cielo, inoltre i pianeti è meglio osservarli quando sono alti sull'orizzonte, così da minimizzare la turbolenza degli strati atmosferici.

Riguardo il cielo, un metodo spiccio di valutazione è il piccolo carro: se si vedono ad occhio nudo tutte e 7 le stelle, comincia ad essere un cielo discreto. Altro riferimento è la via lattea: se non si vede, non è un cielo adatto per osservare oggetti deboli.

Poi ci sono metodi più rigorosi, quali la scala di Bortle, la magnitudo limite visuale, l'indice SQM (che esprime la luminosità del fondo cielo, misurata con un apposito apparecchio); usando la funzione "cerca" troverai nel forum interminabili discussioni a questi riguardi.

ciao

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
per quanto riguarda Giove, aggiungo un altro suggerimento.
Con i piccoli strumenti, come il tuo 114mm, per una serie di fattori si osservano più particolari se non si superano 100-150 ingrandimenti.

Se ti accontenti di 120x-150x e lo osservi il più possibile, vedrai spuntare con il tempo e l'esperienza molte "sorprese".

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010