1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
peter, non farti nessun cruccio, ci manca pure questa
prima di tutto vanno ancora ben provati da tutti, quindi inutile anticipare i tempi con reazioni lapidaria; in secondo luogo non è detto che quando un prodtto artigianle è mal riuscito questo valga per l'intera linea; inoltre tu non sei responsabile di nulla e, almeno per quanto mi riguarda avevo messo ben in conto che questi ocullari avrebbero potuto diventare dei fermacarte, quindi levati pure ogni scrupolo: siamo grandi e vaccinati , è stata una nostra decisione e sapevamo benissimo delle incognite.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io li ho ben provati (ammesso che si possa dire cosi) sia sul terrestre che sul cielo e non sono riuscito ad usarli minimamente.
Fermacarte? :shock:
D'accordo il rischio c'era (anche perche' NOI sappiamo quanto sia critico il fuoco del miya), pero' se un qualcosa viene venduto testualmente (e a caro prezzo mi sembra) come "Saturn II/III and MIYAUCHI 90 and 45 deg Binoculars eyepieces" e non "tutto a 1euro" , devono in qualche modo andare bene, altrimenti e' legittimo recedere dal contratto e essere rimborsato (tranne spese e dazi ovviamente).

Se compro un "ethos artigianale" con scritto 100°,poi ne ha solo 50° lo uso come fermacarte tanto "era da dire che il rischio c'era"?? :shock:

Adesso aspetto la risposta di Harry mani di velluto, poi vedro' come comportarmi.

Ho fatto un'altra foto smontato per far vedere il cuore dell'oculare, che per me trapianta in tutti gli altri. (poi stasera lo metto sul dobson con 1 adattatore di plastica che feci e lo confronto con l'xl 7)


Allegati:
P1010054.JPG
P1010054.JPG [ 424.84 KiB | Osservato 2160 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Siebert mi ha risposto (miracolo)!!
Eccola qua:

Hi Valentino,
There are a number of these binoculars. Some are more forgiving than others when it comes to focus. You may not be able to get a full fov. The allen key supplied allows you to shift the elements down further (which you seemed to have already tried). I will deal with you directly for an exchange. You can exchange the 7mm's for any other pair you would like. The 5mm's and the 7mm's are going to be discontinued for this exact problem. My recommendation for your would be the 17mm's-19mm's.
Harry Siebert.

E per chi nn fosse molto ferrato con l'inglese ....o con gli oculari siebert ecco la traduzione:

http://www.youtube.com/watch?v=Iy9H8ltkAH8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 21:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate devo fare una precisazione riguardo la mia asserzione di qualche giorno fa. Ho sentito il proprietario della Ghit, il quale mi ha sì confermato la modifica degli oculari ED lo scorso anno, in grado di funzionare con il clone 20-40x100 e sul Kowa Higlander, ma anche la sua decisione di non volerli creare in serie a causa della mole di tempo speso su ogni oculare per apportare le modifiche
Dal suo discorso ho capito che il gioco non valeva in pratica la candela, chi ha avuto la possibilità di comprarli ha portato personalmente il binocolo presso la sede della GHIT e presumo abbia anche trattato il prezzo per la creazione degli stessi.
A questo punto continuo a pensare che forse sarebbe stato meglio comprare un paio di Orion Expanse, togliere il barilotto e verificare il pescaggio del fuoco sui miya..
Insomma continuano le peripezie con i 100mm e la scelta degli oculari.
La cosa che mi stupisce è che anche il nuovo Ba6 che accetta oculari di 31.8mm pare non funzionare con la maggior parte degli oculari astronomici in commercio...forse i cinesi si sono limitati a creare il raccordo senza vedere se pescava il fuoco :?: :?: :?: vi farò sapere...a breve
mah!
salutoni
pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Piergiovanni ha scritto:
...forse i cinesi si sono limitati a creare il raccordo senza vedere se pescava il fuoco :?: :?: :?: vi farò sapere...a breve
mah!
salutoni
pier


E nn solo loro.
Dai amici, parliamoci chiaro, ci ha preso per i fondelli (a me sicuro, poi spero che o il 10 o il 17 siano utilizzabili).
Questo qua mi dice di "abbassare" il barilotto per vedere se forse pesca (quando mi e' arrivato con il gruppo lenti gia' a filo della battuta e al limite umano di vederne il field of view).
Poi dice che questi binocoli hanno fuochi diversi, senza probabilmente neanche averli mai visti o avuti sottomano, altrimenti avrebbe visto che se l'estrazione nn arriva almeno pari alle 2 ghiere di messa a fuoco, neanche col naso di M.jackson ci staresti. (qua siamo dentro 1cm abbondante).

Poi ciliegina sulla torta ti viene a dire che "lo sapeva" che i 7 e 5 nn vanno a fuoco "essendo discontinui"...........e di provarne il 17 o il 19.
Ma lui e' un ottico o un muratore??

Se tutti fossero come Russ della denkmeier invece, potremmo comprare a occhi chiusi e staccare assegni in bianco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 9:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, hai trovato qualcuno che ha almeno un oculare Orion Expanse da farti provare?..in America lo usano con gli apogee a 90gradi e ricordo che un lettore mi disse di averli comprati per il suo Geoptik 88mm.
Non è detto che funzionino ma il loro reperimento e la spesa, volta per comprarne uno ,dovrebbe essere inferiore all'esperimento americano..reperibilità compresa
Fammi sapere
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Ciao Vale75,
Mi dispiace, non ci sono parole per descrivere questi oculari.

Già qualche altra volta l'avevo detto a Deneb e a te Vale;A parer mio gli oculari Miyauchi non sono stati progettati a casaccio, dalla curvatura delle lenti che vanno a correggere il più possibile alcune aberrazioni degli obiettivi ,come la curvatura di campo , agli ingrandimenti massimali che a mio parere non conviene superare su questi binocoli a f/5.


Personalmente li ho provati con il Pentax 75 SDHF e li ho trovati molto simili agli Astro-Physics sia come correzione che nitidezza (favolosa).

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
nonostante tempo inclemente sono riuscito a provare i 26 mm del mio amico, solo una sera su luna e giove, e i miei 10 mm per due sere; il giudizio è ancora incompleto perchè non ho potuto fare osservazioni del cielo profondo complici maltempo e luna piena, tuttavia le incognite principali, affatto scontate, erano di ben altra natura che non la resa ottica, quindi cercherò di dare le prime risposte e tentare di fare qualche ragionamento.
Non mi ripeterò sulle specifiche tecnico-costruttive perchè già egregiamente esaurite da fabio e vale e che confermo in pieno
Quando furono ordinati, le domande che ci si poneva erano: entreraranno bene nella sede? pescheranno il fuoco? questo bino riuscirà a sopportare maggiori ingrandimenti anche in termini di collimazione?
Infilando gli oculari erano questi i miei timori, ma grazie al cielo posso dare una risposta positiva a tutte le domande e questo mi ha fatto fare un gorsso sospiro di solliveo: il primo passo è fatto. Circa il pescaggio del fuoco con i 10 mm se ne avanza ancora con il barilotto regolato così com'era senza doverlo spingere oltre.

26 MM (20x): il campo dichiarato di circa 60° quando montati sul binocolo (vedi al fondo) è drammaticamente minore, inferiore anche ai 50° degli originali, le aberrazioni cromatiche mi paiono migliori rispetto agli originali, mentre quelle geometriche sono peggiori, ma andrebbero provati sul cielo profondo. A differenza di fabio invece ho trovato l'estrazione pupillare piuttosto generosa, fin superiore ai 20 mm (Fabio, bisogna che ci risentiamo) . Gli ingrandimenti mi sono parsi anche minori degli originali; inutile parlare di 20 x o 19x: in realtà non sapremo mai i veri ingrandimenti e comunque lo scarto mi è parso maggiore (meno ingradnimenti dei 20x miya). Fastidiosissimo l'effetto parallasse ben descritto da fabio, con un campo non troppo piano.


10 mm (50x): qui è nettamente migliore il CA con un cerchio netto, a differenza dei 26, ma certo non raggiunge i 66° degli originali che hanno pure una focale più lunga (37x); provati una seconda sera anche sulle stelle singole non mi sono sembrati malaccio, ma saranno gli oggetti del cielo profondo a decretare il giudizio finale (tra 15 gg meteo permettendo): le aberrazioni mi sembrano discretamente contenute, qualche immagine fantasma su giove. L'estrazione pupillare è ridottisima e per abbracciare tutto il campo bisogna proprio applicare la fronte al bino con la conseguenza di notevoli vibrazioni che a 50x sono francamente invalidanti: con un po' di pratica si riesce però a trovare la giusta distanza sfiorando appena il bino; tutto sommato mi sembrano utilizzabili e i problemi descritti non di proporzioni così drammatiche come quelle descritte per i 7 mm. Visto che avanzo ancora del fuoco devo provare a spingere un po' più in su il barilotto interno fermato da un grano.

Per entrambi gli oculari però non esiste quella sensazione di proiezione sulla scena che regalano gli originali: con i siebert punti e ti accorgi che stai usando un binocolo, con gli originali punti è STACK!....sei lì.

QUALCHE IPOTESI:
discutendo della questione con l'amico che ha preso i 26 e tenendo presente le esperienze di fabio e vale, sono venute fuori un paio di idee, peraltro tutte da dimostrare e sicuramente da masticarsi un po' tra i denti nel tempo.
I 26 mm se ve li cacciate così come sono dentro l'orbita del vostro occhio traguardando la luce naturale, forse sono davvero di 60° ma appena messi sul binocolo diventa un 45° a essere buoni, in pratica è come se ci fosse per pescare il fuoco dai prismi l'oculare debba stare a una distanza tale da vignettare, un problema di field stop, insomma. Quando si pone questo problama sugli oculari astronomici che si fa? una possibilità è allargare la lente e di conseguenza il barilotto, come negli oculari da 2" che sono tali propio per garantire ampi campi apparenti con lunghe focali, I siebert in effetti hanno lenti di diametro nettamente inferiori ai 20x miya. Ancora: andando a vedere qualche recensione degli oculari siebert su cloudy nights ho come "riconosciuto" quel barilotto di circa 1 cm che è la struttura delle lenti http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=261 ; però tutti sappiamo che con corte focali il ca è più facile da ottenere (vedi gli zoom).
Quindi penso che Siebert abbia semplicemente adattato con dei telai da 34 mm oculari con schemi ottici normalmente utilizzati nel diametro 31,8 (però almeno questo gli va riconosciuto perchè nessun' altro ci aveva mai provato), quindi non sarebbero oculari dedicati per il miya, ma solo adattati; tuttavia la ristrettezza del campo dei 26 andrebbe almeno dichiarata correttamente, perchè così da l'impressione che il costruttore non li abbia mai provati su un miya ( e com'è che negli USA sembra che nessuno fino a sei mesi avesse mai provato questi ocualri per il galaxy, ma si parlava solo di quelli del saturn? confesso però che è da qualche mese che non vado su CN).
Per converso è quindi possibile che Miyauchi, riscontrando questi problemi con gli oculari astronomici standard e non volendo utilizzare i 2" che avrebbero indotto ulteriori problemi (prismi enormi , pesi etc ) abbia progettato oculari dedicati da 34 mm trovando in questa misura il diametro minimo accettabile e per garantire una qualità di visione con buoni campi apparenti ( e quindi non solo per vendere i propri, come si diceva a volte). In questo senso comprendo (e apprezzo) sempre di più le scelte miyauchi e ho comunque l'impressione per il galaxy i 50 x siano davvero il massimo azzardabile, ancor più che consentito.
E' ovvio che queste sono solo ipotesi e se leggete qualcosa di incongruo o errato, non mancate di farmelo notare.
A prove complete dei 10 mm vedrò se riuscirò a cavarne 2 righe per binomania (dovrò vincere la mia pigrizia.....).

Per l'amico Vale75: per lenire il tuo doloroso livore chiederei a siebert di cambiare i tuoi 7mm "inutilizzabili" con i 10 mm; l'operazione dovrebbe essere facile e rapida

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2009, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
A questo punto se nn esiste un rimborso parziale vista la totale beffa coi 7mm, vedo se possibile fare il cambio coi 10mm. (anche se costano 99 contro 149)
Effettivamente gli oculari originale anche se all'apparenza miseri e addirittura RKE il 20x, danno una tridimensionalita' nn da poco.
Tieni presente pero' che quando fai il paragone dei campi apparenti i 37x ne hanno circa 60° e nn 66° (son sicuro perche' e' inferiore a quello dei pentax xl che ho).
Ma nei tuoi 10mm , a fuoco all'infinito, quanto rimane all'interno della battura dei focheggiatori la lente dell'occhio?? (nei 7mm 1cm e anche piu) :cry:
Per gli ingrandimenti effettivi, potresti misurare col calibro la pupilla d'uscita stando in asse sull'oculare, viene abbastanza precisa e dopo dal di li risali all'ingrandimento quasi esatto.
Riusciresti a mandarmi una foto cosi vedo come sono e se "mi piacciono" di piu dei miei 7mm :|
I tuoi son cosi col paraluce??

Grazie.
Ciaooo!!

Ps: io nn gli riconosco niente pero' a lui, visto che anche i Genuine ortho si adattano al diametro del focheggiatore senza far niente e nn vanno a fuoco uguale.


Allegati:
1.3inch.JPG
1.3inch.JPG [ 20.75 KiB | Osservato 2143 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi + oculari Siebert
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Rispediti al mittente.
Adesso speriamo di rimetterci il meno possibile.
Intanto voi con le altre focali siete spariti????? :?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010