1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: alternativa ad un dobson GSO 12"
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Non credere a Fabio Bocci. Usare un dobson (cioè una montatura altazimutale) è molto più naturale che usarne una equatoriale, se lo scopo è fare osservazioni visuali.
Devi scegliere: visuale o fotografia perchè gli strumenti ottimi per l'una o l'altra cosa sono diversi. Sono diversi anche gli stili osservativi. Per fare fotografia può bastare anche un cielo mediamente inquinato e con un seeing medio. Per il visuale l'elemento più importante (più importante del telescopio stesso) è... la benzina! In visuale potresti specializzarti in alta risoluzione (si dice si possa fare anche da cieli inquinati ma a guardare bene i cieli di città hanno anche un seeing pessimo) oppure in profondo cielo. Oppure fai entrambe.
Per il visuale quello che conta è il diametro, il diametro, il diametro e che la qualità ottica sia sopra una certa soglia.

Siccome hai le idee non ancora chiare, la cosa migliore che potresti fare è aggregarti ai gruppi che fanno le uscite, ne trovi a iosa nella sezione annunci e appuntamenti (gli star party sono più dispersivi e fatti sotto cieli spesso inferiori). Avrai così modo di sbirciare in diversi strumenti e farti la tua opinione. Potrai vedere che montare un dobson o un rifrattore su alt-az è infinitamente più veloce che montare la equatoriale (la cosa si sente soprattutto quando si deve smontare stanchi alla fine della notte). Vedrai che puntare gli oggetti è più facile e naturale (ovviamente bisogna imparare il cielo e imparare a far star hopping). Alla fine ti renderai conto che se lo scopo è fare visuale la montatura equatoriale è un intralcio e un costo e che gli stessi soldi vanno spesi meglio sul diametro e la qualità. Ti renderai conto che gran parte degli oggetti deep si rivelano con dettagli e struttura a partire da 12", anche se alcuni oggetti e i grandi campi vengono molto bene a basso ingrandimento in piccoli telescopi. Avrai cioè chiaro che tipo di strumento serve per il visuale, che cosa puoi vedere con ciascuno e soprattutto quanto puoi vedere, anche con il più piccolo, che è impossibile vedere nel telescopio di mezzo metro dell'osservatorio sociale di periferia. Avrai anche probabilmente assaggiato il fascino delle notti mistiche, sotto la Via Lattea, persi in mezzo ai boschi.

PS, se per caso hai un iPod touch o un iPhone puoi avere le mappe in tasca con Starmap (c'è un altro thread).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternativa ad un dobson GSO 12"
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 7:10 
Quoto interamente.
Quello che puoi vedere sotto ad un buon cielo con un Dobson da 12" è inimmaginabile.
E un neofita semplicemente inizierà ad imparare a farlo. notte dopo notte.
Un binocolo 10x50 o meno di "supporto", una torciia rossa ed una manciata di fotocopie o stampe da pc...
basta, il resto viene da se, sempre che ci sia la "voglia di fare".
E quando ci si trova in un luogo di pace ed incanto, al limitedel misticismo come dice xeno, la voglia viene naturalmente.

PS: per la semplicità di utilizzo, mio figlio "grande" ha 7 anni, ed il Dobson lo usa da solo, io gli ho semplicemente fatto vedere come si muove.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternativa ad un dobson GSO 12"
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'astronomo ha scritto:
ragazzi ho installato stellarium e sto iniziando a capire un po' di cose,però ora mi serve un buon atlante semplice da capire con cui osservare il cielo che contenga magari tutti gli oggetti visualizabili con un telescopio mese per mese e inoltre contenere magari anche una breve descrizione dell'oggetto il tutto in italiano naturalmente

eh per questo ti ci vuole una enciclopedia... voglio dire che un atlante che contenga tutti i 7000 e passa oggetti ngc e che oltre alle mappe contenga anche descrizioni di ogni oggetto avrebbe lo spessore di un vocabolario di italiano... un libro che ogni giorno ti consiglia un oggetto descrivendone le caratteristiche può essere "Un anno intero sotto il cielo" di Patrick Moore della collana "Le Stelle", ma io l'ho usato poco... preferisco utilizzare un software come astroplanner per costruirmi una lista di oggetti da osservare (e gia questo mi fornisce una serie di dettagli) e poi o crearmi le mappe adatte tramite cartes du ciel oppure usare direttamente sul campo atlanti tipo il DeepSky Reise Atlas o il Pocket Sky (preferisco quest'ultimo ma non riporta purtroppo i cerchi del telrad) oppure il software Starmap su Ipod (che ogni volta mi sorprende sempre di più...)... tieni presente però che questa è solo una delle varie possibilità e non è nemmeno la più "evoluta" :wink:

PS: forse il "Night Sky Observer's guide" potrebbe essere quello che dici tu però sono due (lasciamo stare quello per l'emisfero australe) bei librozzi e pure in inglese

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternativa ad un dobson GSO 12"
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 8:52 
Quello che cerchi in italiano non esiste.
Putrtoppo in Italia l'Astronomia Editoriale" è un mano ad un gruppetto di "guru" che tanto guru poi non sono...
sono dei divulgatori amatoriali, senza una preparazione tecnica o scientifica...
non sono in grado di andare oltre il "libecolo per principianti", cosa oggi pressochè inutile grazie alla presenza in rete di materiale divulgativo amatoriale gratuito e spesso di molto maggior spessore.
Se vuio libri seri, cercali in inglese, se vuoi buttare soldi e crearti false aspettative, oltretutto spesso basate su grossolani ribaltamenti della fisica, beh, non serve che ti si dica cosa comperare, direi che il nome lo conoscono anche muri, e non è il solo che si diletta a stampare e vendere aria fritta in italia..
Imho... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternativa ad un dobson GSO 12"
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Un punto di partenza potrebbe essere Skyhound
http://observing.skyhound.com/archives/aug1/index.html
oppure Cosmic Voyage
http://www.cosmic-voyage.net/
per esempio il tour estivo. http://www.gcadventure.com/cosmic-voyag ... mmer1.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternativa ad un dobson GSO 12"
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa che mi sento di consigliare è quella di fare delle prove con dei colleghi astrofili. Perchè quello che sembra semplicissimo a me può risultare ostico ad altri e viceversa. Ognuno ha delle attitudini naturali diverse (passioni a parte) e magari a me sembra facile usare un Dobson spostandolo a mano e mi può risultare difficile stazionare una montatura equatoriale, mentre ad altri può risultare il contrario.
Ma avete mai provato l'ETX con la sua montatura altoazimutale? Ieri sera volevo fare una prova, l'ho preso, l'ho posato sul tavolino in giardino (mi faceva fatica prendere il cavalletto), l'ho girato verso nord (approssimativamente) e ho messo il tubo orizzontale. Fine dello stazionamento. L'ho acceso, ho beccato subito le due stelle e le ho messe al centro dell'oculare. Tempo di stazionamento: 2 minuti ad esagerare. Difficoltà: zero. Perfetto per un neofita. Non lo vuoi accendere? Non stringi le frizioni e lo giri a mano come un Dobson, si può fare anche così. la montatura altoazimutale è più intuitiva per uno alle prime armi.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternativa ad un dobson GSO 12"
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
La cosa che mi sento di consigliare è quella di fare delle prove con dei colleghi astrofili. Perchè quello che sembra semplicissimo a me può risultare ostico ad altri e viceversa. Ognuno ha delle attitudini naturali diverse (passioni a parte) e magari a me sembra facile usare un Dobson spostandolo a mano e mi può risultare difficile stazionare una montatura equatoriale, mentre ad altri può risultare il contrario.

Quotissimo!

Cita:
Ma avete mai provato l'ETX con la sua montatura altoazimutale? Ieri sera volevo fare una prova, l'ho preso, l'ho posato sul tavolino in giardino (mi faceva fatica prendere il cavalletto), l'ho girato verso nord (approssimativamente) e ho messo il tubo orizzontale. Fine dello stazionamento.

non ho messo in dubbio la semplicità d'uso dell'etx. Ho solo puntualizzato sulla semplicità d'uso del dobson...

Cita:
la montatura altoazimutale è più intuitiva per uno alle prime armi.
Ciao!

Sono d'accordo. Anche quella dobson è altazimutale.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternativa ad un dobson GSO 12"
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:58
Messaggi: 63
grazie a tutti ragazzi.
Allora quello che intendevo io è un atlante che mi mostri gli oggetti dove sono così vado a cercarli con il telescopio.
Cioè magari prima di uscire uso stellarium per vedere quelli che ad una certa ora si vedono,però visto che non li conosco dovrei vedere su un atlante per cercare di trovarli è questo che mi riesce difficile e non so come fare per imparare.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternativa ad un dobson GSO 12"
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è un atlante di cartine del cielo in formato PDF stampabili, le trovi su questo sito: http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/, magari sono tante tavole, anche perchè ci vogliono anche quelle riassuntive, ma è uno dei più begli atlanti del cielo, anche molto dettagliato.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternativa ad un dobson GSO 12"
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:58
Messaggi: 63
grazie del sito anche se non mastico molto l'inglese non sono riuscito a trovarle,me le potresti indicare tu??grazie tante


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010