fabio_bocci ha scritto:
Usare il Dobson non è semplicissimo. Anzi, per la verità è lo strumento più dufficile da usare per un neofita. E' difficile da puntare per trovare gli ogetti, l'immagine che si vede è invertita destra-sinistra e capovolta rispetto al reale e alle cartine, c'è da fare un apprendistato.
Non metto in dubbio la semplicità d'uso dell'etx, ma mi trovi in totale disaccordo quando dici che il dobson è lo strumento più difficile per un neofita....
- Non devi stazionarlo.
- Non diventi matto con i movimenti, visto che sono intuitivi e quando lasci il tubo, dopo averlo mosso, quello resta lì (non è che ti cade da un lato come su una mont. equatoriale quando la muovi a mano se poi ti scordi di rimettere i blocchi).
- E' il più semplice da puntare per trovare gli oggetti, tra quelli
a puntamento manuale ovviamente.
- Non che sia un gran problema, ma ad ogni modo l'immagine che vedi è esattamente ruotata di 180° rispetto alle mappe, quindi è sufficiente girare l'atlante a testa in giù per avere la stessa visione dell'oculare (non come in un rifrattore con diagonale, dove la visione è speculare destra-sinistra.....

)
Semmai i contro in un dobson sono ben altri, rispetto a quello che hai indicato tu, soprattuto rispetto ad un etx (le dimensioni e la compattezza, tanto per dire il più evidente)....
Cieli sereni
Fabio