Mah, un 8x30 non mi pare un binocolo da astronomia. Io non scenderei sotto ai 35mm. L'ingrandimento che sceglierai determinerà la lunghezza del binocolo, e quindi il suo braccio di leva. Maggiore è il braccio, maggiore e più repentino sarà l'affaticamento. E qui nessuno ti può aiutare, devi valutare tu, magari recandoti da un ottico e provando diversi modelli. Ricorda però di provarli non per pochi secondi, ma per svariati minuti: è questo il tempo che si dedica realmente all'osservazione. Io per esempio, dopo aver provato diversi tipi ed aver avuto un paio di 10x50, ho optato per un 7x35: corto, leggero, con 9° di campo. I requisiti che io ritenevo giusti per un binocolo, che uso esclusivamente da cieli molto bui. Il 10x50 già mi affaticava dopo una trentina di secondi.
PS: se il tuo budget è quello li, io non avrei alcun dubbio: il piccolo Canon stabilizzato. Luminoso, campo inverosimilmente corretto, stabilizzatore devastante. Ho provato quello di Milo e sono rimasto di sasso... la stabilizzazione ti fa guadagnare secondo magnitudini e dettaglio. Per capirci, su Saturno si intuivano gli anelli.
|