1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non lo sapevo, ho notato la differenza e dopo sono andato a vedere su Stellariun e Cartes du ciel. Sono rimasto sbalordito anch'io perchè credevo che fosse impossibile notarlo con tutto sommato così pochi ingrandimenti. Tra l'altro altre volte non avevo notato nessuna differenza con strumenti ben più grossi e con maggiori ingrandimenti. C'è da dire che i due satelliti erano abbastanza vicini tra loro e che quindi forse era più facile notare la differenza. Lo strumento accoglie oculari da 31.8 standard e avevo messo due Meade super plossl 15 mm, con i quali fornisce circa 45 ingrandimenti, avendo una focale di 670 mm. Ho anche provato con soddisfazione due RKS 66 ultrawide 9 mm. Comunque Giove si vedeva bello grosso con almeno due fasce equatoriali più scure. La serata comunque non era buona come visibilità, ma con 45 ingrandimenti si vedeva alla grande, con un campo perfetto sino al bordo dell'oculare. E' uno strumento incredibile, che non ha avuto successo a causa del residuo di cromatismo che lo affligge, ma è tutto sommato tollerabile e stranamente non influisce sulla nitidezza che resta eccezionale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 0:12 
Mah, un 8x30 non mi pare un binocolo da astronomia.
Io non scenderei sotto ai 35mm.
L'ingrandimento che sceglierai determinerà la lunghezza del binocolo, e quindi il suo braccio di leva.
Maggiore è il braccio, maggiore e più repentino sarà l'affaticamento.
E qui nessuno ti può aiutare, devi valutare tu, magari recandoti da un ottico e provando diversi modelli.
Ricorda però di provarli non per pochi secondi, ma per svariati minuti:
è questo il tempo che si dedica realmente all'osservazione.
Io per esempio, dopo aver provato diversi tipi ed aver avuto un paio di 10x50, ho optato per un 7x35:
corto, leggero, con 9° di campo.
I requisiti che io ritenevo giusti per un binocolo, che uso esclusivamente da cieli molto bui.
Il 10x50 già mi affaticava dopo una trentina di secondi.

PS: se il tuo budget è quello li, io non avrei alcun dubbio:
il piccolo Canon stabilizzato.
Luminoso, campo inverosimilmente corretto, stabilizzatore devastante.
Ho provato quello di Milo e sono rimasto di sasso...
la stabilizzazione ti fa guadagnare secondo magnitudini e dettaglio.
Per capirci, su Saturno si intuivano gli anelli.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010