1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao a tutti, vorrei il vostro aiuto per risolvere un problema che si sta verificando da qualche giorno.
Premetto che la mia montaura, una Heq5 Pro è nuova di pacca. La prima sera, dedicata a prove generali di funzionamento, apparentemente è andato tutto bene. I problemi sono iniziati dalla seconda sera, e riguardano esclusivamente l'autoguida con Phd Guiding. Appena inizia la calibrazione, dopo un pò di tempo, sulla barra di stato, appare il messaggio "clearing Dec backlash":
Allegato:
Commento file: "clearing Dec backlash"
phd1.jpg
phd1.jpg [ 83.73 KiB | Osservato 1226 volte ]

A calibrazione ultimata compare la finestra di errore: "dec calibration failed - turning off dec guiding":
Allegato:
Commento file: "dec calibration failed - turning off dec guiding"
phd2.jpg
phd2.jpg [ 93.36 KiB | Osservato 1218 volte ]

Premendo il tasto Ok, l'autoguida apparentemente comincia, ma i risultati delle pose sono disastrosi:
Allegato:
Commento file: guiding
phd3.jpg
phd3.jpg [ 80.33 KiB | Osservato 1213 volte ]

Infatti, controllando le impostazioni del programma, mi sono reso conto che la guida sull'asse dec viene disabilitata:
Allegato:
Commento file: dec guide mode off
phd4.jpg
phd4.jpg [ 71.2 KiB | Osservato 1240 volte ]


E' la prima volta che mi capita un problema di questo tipo. Il mio timore è che sitratti di un difetto della montatura, qualcuno può aiutarmi? A qualcuno è già capitato?
Ciao e grazie anticipatamente a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, a volte lo faceva anche a me, in particolare quando calibravo in prossimità dello zenith, poi Renzo (che è una fonte inesauribile di informazioni) mi ha suggerito di alzare al livello massimo Il "calibration step" che vedo impostato a 1000ms (a memoria mi sembra che il max sia 2000) io da allora, non ho più avuto problemi.
Roberto

PS: in ogni caso qui c'è un tutorial per PHD Guiding, è in spagnolo, comunque abbastanza comprensibile http://www.telefonica.net/web2/ambito/r ... torial.pdf

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Scusate l' intrusione anch io ho un problema con phd e approfitto x esporvelo.
Dopo che la calibrazione è partita, diciamo dopo pochissimi secondi il programma inizia a lampeggiare rosso, tutta la schermata.
Che significa? Non sono ancora riuscito a capire cos è e non l ho mai utilizzato ancora proprio x questo problema.
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Ultima modifica di Domenico Lombardi il domenica 2 agosto 2009, 7:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 10:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Domenico, perché non fai come ha fatto il buon gigi che ha aperto un nuovo topic colmo di indizi per arrivare a una soluzione? Il tuo problema, così come l'hai esposto è un pò generico e non può essere risolto in un paio di battute. Non incasiniamo ulteriormente un utente che cerca aiuto ad un sto problema e che ha bisogno di risposte chiare e concrete. Grazie!

Tornando a gigi...da quello che dici sembra che phd non riesca a muovere l'asse.
Gli assi delle eq non sono mai costruiti in maniera eccelsa. Il centro del cilindro dell'asse, per intenderci, non è mai al centro perfetto. Questo può far si che l'accoppiamento con la vsf sia più stretto da un lato e più lasco dall'altro. io farei fare alla montatura un giro completo di asse col tele montato sopra per vedere se ci sono punti in cui la montatura sembra rispondere di meno all'impulso. Dai che è na fesseria ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me succedeva quando non era bilanciato al 100%..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie dell aiuto.
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Innanzitutto ringrazio Roberto e Luciano per i consigli e le risposte incoraggianti. Spero di risolvere seguendo i vostri suggerimenti. Tuttavia mi restano alcuni dubbi: le impostazioni di PHD Guiding ed in particolare il calibration step che risalgono alla mia vecchia eq6, sono rimaste identiche ed andava tutto alla perfezione. Questo errore mi sta capitando sempre: infatti ho provato a calibrare in diverse zone di cielo, allo zenith, a sud ed a nord. Ho provato addirittura ad aggiornare il firmware skyscan alla versione 3.25. Per quanto riguarda il bilanciamento: spero sia come dici tu Luciano anche se credo di aver bilanciato tutto abbastanza bene. Del resto stiamo parlando di 8 Kg scarsi (tubo, fotocamera ed mto guida).
Ad ogni modo seguirò appena posso le vostre indicazioni ed incrocerò le dita.
Davide, ad essere sinceri avevo pensato proprio a quello che mi stai consigliando di fare, ciò che mi spaventa è il rischio di dover smanettare nuovamente con regolazioni di accoppiamenti e cuscinetti... tu ne sai qualcosa!! :D
Appena rimonto tutto, faccio una prova e ti faccio sapere!
Speriamo bene...
Ciao!

dimenticavo.... Grazie anche a te Davide! :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010