1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ho visto sul sito di un negozio italiano che vende telescopi di questa marca: non ne comprerò mai uno, purtroppo... il modello più economico di rifrattore costa intorno ai 6.000 euro; il prezzo "medio" è sui 15.000 euro...

Ma cosa hanno di particolare questi telescopi che costano così cari? Cosa cerca un astrofilo da questi strumenti, tanto da essere disposto a spendere quanto una automobile per averne uno? Sono specializzati in qualcosa di particolare?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 15:44 
Ci sono in giro, nell'usato, dei bellissimi rifrattori Takahashi da 4" fra i 1200 ed i 1800 euro, mediamente fra i 1400 ed i 1600.
Non è davvero tanto.
La prima volta che ti capita di vederne uno ad uno Star Party, guardaci dentro, e capirai perchè sono considerati ottimi strumenti.
Anche se sono considerati principalmente astrografi, anche in visuale hanno il loro senso.
Un connubio di ottica e meccanica perfetto.
Insomma, dei telescopi davvero stupendi.
Le immagini restituite sono di una nitidezza incomparabile, le stelle sono dei puntini perfetti, il cromatismo residuo è praticamente inesistente.
Quando guardi sia in deep a largo campo che in planetario a discreti ingrandimenti con un 4" di questo tipo, la soddisfazione è immensa.
Quando ho fatto vedere la Luna a mia moglie ol mio NP101, dal balcone, pur non essendo una appassionata, è rimasta folgorata...
e la aveva vista un mucchio di volte, in diversi altri strumenti... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spok, guarda bene, ce ne sono anche a molto meno di 6000 euro, tipo il 102 tsa intorno ai 2500.
come dice Fede, sono fatti molto bene senza molti compromessi, quindi la qualità la si paga.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
perchè costano così cari..... :mrgreen: il perchè lo capisci.... guardandoci dentro ! e chi puo permetterseli li compra , purtroppo la qualità si paga !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 19:50 
Come puoi vedere in firma ho in scuderia un TSA 102... ti dico solo che per averlo ho venduto un CPC 9,25... e non ho nessun pentimento!!! Uno strumento veramente perfetto.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 1:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Costano così perchè usano i top dei materiali e sono lavorati al top dello stato d'arte (normalmente a 20 lambda e/o superiore)

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 12:09 
Costano così perchè sono arrotolati a mano fra le coscie di giovani sigaraie cubane...
:D :D :D

Scherzi a parte, oltre alle ottiche di eccellenza, questi "gioielli" nono meccanicamete stupendi.
Se uno prova il fuocheggiatore di questi strumenti (anche se preferisco di gran lunga quelli dei Televue rispetto a quelli dei Taka...)
resta indubbiamente colpito.
Una fluidità ed una precisione che sembra incredibile per delle cremagliere...
insomma, quando si usa uno strumento simile la goduria non è solo nel "vedere" ma anche proprio nell' "usarlo"...
:wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Risposta da direttore commerciale. Costano così perché c'è qualcuno disposto a pagare quella cifra. Per ogni cifra che qualcuno è disposto a spendere si confeziona un prodotto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
xenomorfo ha scritto:
Risposta da direttore commerciale. Costano così perché c'è qualcuno disposto a pagare quella cifra. Per ogni cifra che qualcuno è disposto a spendere si confeziona un prodotto.


Penso allora che sarò un astrofilo lo stesso con altri strumenti, anche se non pago per un takahashi.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi compro l'azienda "Takahaski", modifico i focheggiatori (italians can do it better) e poi vediamo.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010