1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
per chi come me osserva solo con binocoli?....difficilissimo da dire...uno più bello dell'altro da M8 a M31, complesso M81-M82, doppio ammasso di perseo, pleiadi...mannaggia e come si fa?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Mi pare che nessuno l'abbia citata: M81 per me è uno degli oggetti celesti più belli in assoluto!

Donato.

Immagine


Beh io intendevo all'oculare...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse non piace a nessuno ma quando ho visto per la prima volta M17 ho amato il mio LB e mi sono emozionato tantissimo per questa nuvola così poco appariscente ma che ti fa "ascoltare" il silenzio e la profondità del cielo. Direi che è poetica.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
per chi come me osserva solo con binocoli?....difficilissimo da dire...uno più bello dell'altro da M8 a M31, complesso M81-M82, doppio ammasso di perseo, pleiadi...mannaggia e come si fa?


Che binocolo hai?

Te li quoto tutti, anche se col mio 10x50 M81-M82 sono un po' una delusione.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: messier
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
per me M13.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ariel ha scritto:
Forse non piace a nessuno ma quando ho visto per la prima volta M17 ho amato il mio LB e mi sono emozionato tantissimo per questa nuvola così poco appariscente ma che ti fa "ascoltare" il silenzio e la profondità del cielo. Direi che è poetica.


Quoto e riquoto!
Sarà che l'ho osservata anche io nel LB?

Ad ogni modo devo ancora provarlo su molti oggetti sotto un cielo scuro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Ford Prefect ha scritto:
Che binocolo hai?

Te li quoto tutti, anche se col mio 10x50 M81-M82 sono un po' una delusione.


scusa il ritardo della risposta ford :oops:
per l'astronomia ne uso essenzialmente 3: due astrotech 11x70 e 20x90 e un miyauchi 26x100 a 45° con oculari 37x intercambiabili; raramente utilizzo (solo sul 100) dei filtri nebulari Kasai per binocoli a banda "media" (diciamo a metà tra un uhc e un OIII) solo per nebulose: con essi puoi riuscire a vedere il velo del cigno nella sua trama

in effetti m81-82 si apprezzano di più in un 20x; con un buon seeing riesci a vedere ( e non a immaginare) la struttura a sigaro con un accenno del solco centrale: il vero spettacolo è la loro visione insieme; su m51 invece, il rilievo è spesso incostante ma con un buon seeing a 20 x e in visione distolta ne percepisci la struttura spirale con un sorta di doppio nucleo luminoso

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deneb, vorrei chiederti una cosa...hai parlato dei filtri kasai (quelli che vende astrotech immagino)...come sono?
Avevo intenzione di prenderli per il 20x80 (general hi-t), ma 2 cose mi frenano:
Innanzitutto l'utilità (si parla ovviamente di un buon cielo a disposizione e in secondo luogo anche la meccanica...ho letto che sono abbastanza spartani e che non si incastrano bene negli oculari dei binocoli...è vero?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì, è tutto vero quello che dici: sono dei filtri da 20 mm inseriti in un telaio plastico da 24 mm sottile: il tutto diventa come se fosse una fiche da gioco; in quel senso sono universali, ma se se solo hai l'oculare più grande
rischiano di appoggiare direttamente sulla lente; bisogna arrangiarsi costruendosi un anellino o un telaietto di gomma, cartone, legno per inserirli....non c'è altro modo, anche perchè se appena appoggiati cadono all'indietro appena inclini il binocolo. La stessa cosa accade se uno vuol usare i tipici filtri da telescopio da 31,8
sono però indicati solo su binocoli con minimo 90 mm di apertura perchè succhiano molta luce
non li consiglierei sul tuo 20x80 che se ricordo bene dovrebbe essere un tripletto; sul tuo consiglierei i CLS o al massimo gli UHC-E della astronomik, sempre tenendo conto dell'ambaradn che devi fare.
gli unici filtri avvitabili e dedicati per binocoli attualmente in commercio sono i fujinon che però vanno bene solo su certi fujinon

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deneb, volevo farti una domanda rischiando di diventare OT.

Alla luce della tua attrezzatura, i binocoli 11x70 e 20x90 sono complementari o un 70mm è solo uno strumento in più?

Sto facendo economie per l'acquisto futuro di un buon treppiede e un binocolone, tipo il 20x90. Ma mi è capitato anche un quasi affare con un 15x70 usato a poco prezzo (70 Euro), compatibile come peso con un treppiede economico che ho già. Però non saprei se poi mi troverei con un "doppione" che userei poco all'arrivo futuro del 20x90, e non mi va di spendere 70 Euro a vuoto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010