1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 12:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: alternativa ad un dobson GSO 12"
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
fabio_bocci ha scritto:
Usare il Dobson non è semplicissimo. Anzi, per la verità è lo strumento più dufficile da usare per un neofita. E' difficile da puntare per trovare gli ogetti, l'immagine che si vede è invertita destra-sinistra e capovolta rispetto al reale e alle cartine, c'è da fare un apprendistato.


A quanto ne so, un dobson è un newtoniano su montatura altazimutale. In un newtoniano si vede capovolto, ma non speculare.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternativa ad un dobson GSO 12"
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero, si vede solo capovolto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternativa ad un dobson GSO 12"
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Usare il Dobson non è semplicissimo. Anzi, per la verità è lo strumento più dufficile da usare per un neofita. E' difficile da puntare per trovare gli ogetti, l'immagine che si vede è invertita destra-sinistra e capovolta rispetto al reale e alle cartine, c'è da fare un apprendistato.

Non metto in dubbio la semplicità d'uso dell'etx, ma mi trovi in totale disaccordo quando dici che il dobson è lo strumento più difficile per un neofita....

- Non devi stazionarlo.
- Non diventi matto con i movimenti, visto che sono intuitivi e quando lasci il tubo, dopo averlo mosso, quello resta lì (non è che ti cade da un lato come su una mont. equatoriale quando la muovi a mano se poi ti scordi di rimettere i blocchi).
- E' il più semplice da puntare per trovare gli oggetti, tra quelli a puntamento manuale ovviamente.
- Non che sia un gran problema, ma ad ogni modo l'immagine che vedi è esattamente ruotata di 180° rispetto alle mappe, quindi è sufficiente girare l'atlante a testa in giù per avere la stessa visione dell'oculare (non come in un rifrattore con diagonale, dove la visione è speculare destra-sinistra..... :wink: )

Semmai i contro in un dobson sono ben altri, rispetto a quello che hai indicato tu, soprattuto rispetto ad un etx (le dimensioni e la compattezza, tanto per dire il più evidente)....

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternativa ad un dobson GSO 12"
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:58
Messaggi: 63
ragazzi lo so che prima dovrei imparare ed è quello che sto cercando di fare.
Prima che io compri il tele passerà un mesetto e mezzo e penso che in questo periodo io con l'aiuto del mio amico impari qualcosa in piu.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternativa ad un dobson GSO 12"
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
- Non diventi matto con i movimenti, visto che sono intuitivi e quando lasci il tubo, dopo averlo mosso, quello resta lì (non è che ti cade da un lato come su una mont. equatoriale quando la muovi a mano se poi ti scordi di rimettere i blocchi).


a me è capitato solo all'ultima uscita, perché avevo dimenticato di stringere gli anelli e il tubo si stava sfilando. Altrimenti resta perfettamente in equilibrio sulla montatura in qualsiasi posizione :o

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternativa ad un dobson GSO 12"
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Supergiu ha scritto:
a me è capitato solo all'ultima uscita, perché avevo dimenticato di stringere gli anelli e il tubo si stava sfilando. Altrimenti resta perfettamente in equilibrio sulla montatura in qualsiasi posizione :o


Infatti. Se si equilibra sull'asse di declinazione spostando il tubo avanti/indietro e sull'asse AR usando i contrappesi, un Newton su EQ dovrebbe restare fermo anche senza frizioni, in qualunque posizione o quasi...

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternativa ad un dobson GSO 12"
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In teoria è così, in pratica però il bilanciamento cambia quando cambi accessori, usando oculari da 2" o una torretta binoculare.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternativa ad un dobson GSO 12"
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Usare il Dobson non è semplicissimo. Anzi, per la verità è lo strumento più dufficile da usare per un neofita. E' difficile da puntare per trovare gli ogetti, l'immagine che si vede è invertita destra-sinistra e capovolta rispetto al reale e alle cartine, c'è da fare un apprendistato.

Non metto in dubbio la semplicità d'uso dell'etx, ma mi trovi in totale disaccordo quando dici che il dobson è lo strumento più difficile per un neofita....

- Non devi stazionarlo.
- Non diventi matto con i movimenti, visto che sono intuitivi e quando lasci il tubo, dopo averlo mosso, quello resta lì (non è che ti cade da un lato come su una mont. equatoriale quando la muovi a mano se poi ti scordi di rimettere i blocchi).
- E' il più semplice da puntare per trovare gli oggetti, tra quelli a puntamento manuale ovviamente.
- Non che sia un gran problema, ma ad ogni modo l'immagine che vedi è esattamente ruotata di 180° rispetto alle mappe, quindi è sufficiente girare l'atlante a testa in giù per avere la stessa visione dell'oculare (non come in un rifrattore con diagonale, dove la visione è speculare destra-sinistra..... :wink: )

Semmai i contro in un dobson sono ben altri, rispetto a quello che hai indicato tu, soprattuto rispetto ad un etx (le dimensioni e la compattezza, tanto per dire il più evidente)....

Cieli sereni
Fabio


quoto tutto senza che scrivo :D.

mi ricordo nell'estate 2006 quando ho deciso di acquistare il primo telescopio che passavo ogni sera ad imparare le costellazioni e quali oggetti potevo osservare, mi sono stampato mappe su mappe.

il giorno che è arrivato il telescopio l'ho montato e portato sul terrazzo, giusto la prima colimazione è stata un mezzo dramma nulla a confronto all'intuibilità del dover spostare a mano lo strumento per puntare gli oggetti. la cosa più fastidiosa che ho avuto è stata trovare la giusta sensibilità per spostare lo strumento poi per il resto è tutto molto pratico ed intuitivo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternativa ad un dobson GSO 12"
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:58
Messaggi: 63
ragazzi ho installato stellarium e sto iniziando a capire un po' di cose,però ora mi serve un buon atlante semplice da capire con cui osservare il cielo che contenga magari tutti gli oggetti visualizabili con un telescopio mese per mese e inoltre contenere magari anche una breve descrizione dell'oggetto il tutto in italiano naturalmente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternativa ad un dobson GSO 12"
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
L'astronomo ha scritto:
ragazzi ho installato stellarium e sto iniziando a capire un po' di cose,però ora mi serve un buon atlante semplice da capire con cui osservare il cielo che contenga magari tutti gli oggetti visualizabili con un telescopio mese per mese e inoltre contenere magari anche una breve descrizione dell'oggetto il tutto in italiano naturalmente


Non confondere le mappe stellari con i libri/cataloghi. Quando fai osservazione, è buio. Al buio non si legge: per consultare le mappe si usa una tenue luce rossa. Con la luce rossa non si leggono i libri...a meno che tu non voglia proprio farti del male :)

Per le osservazioni bastano delle mappe come quelle del sito di sbab (scaricatele e stampale CON LA LASER). Per capire cosa si osserva, servono i libri.

Non si cerca un oggetto che è siglato sulla mappa e poi si va a vedere al buio sui libri che cos'è. Se fai così, stai perdendo tempo. Le osservazioni si pianificano di giorno o quanto piove. Decidi una costellazione o un tema, e fai quello.

Ma...se hai già stellarium, che altro ti serve per pianificare le tue osservazioni? :shock: :?:

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010