Ciao Orion,
è bello vederti così entusiasta, continua così

!
Il problema della scarsa nitidezza non dipende dall'inquinamento luminoso.
Almeno per l'osservazione della luna (ma anche per i pianeti principali come giove, saturno, venere e marte) l'inquinamento luminoso non è un problema, anzi è lei stessa una sorgente di IL per chi vuole osservare oggetti deboli

.
Piuttosto può dipendere dalle condizioni di scarso seeing atmosferico (turbolenza nell'aria), che si verifica in presenza di bassa pressione, in giornate ventose, o dopo un temporale.
In genere quando c'è afa si è in condizioni di alta pressione e stabilità atmosferica, quindi dovrebbe essere una condizione favorevole per osservare luna e pianeti, a meno che l'umidità non sia davvero troppo elevata.
Altro fattore importante da considerare (che vale per qualunque genere di osservazioni astronomiche) è l'acclimatamento dello strumento, soprattutto nel caso di telescopi a specchi e magari chiusi frontalmente da una lastra, come per gli schmidt-cassegrain o i maksutov.
Se il telescopio è molto "caldo", impiegherà parecchio tempo a raffreddarsi fino alla temperatura esterna e nel frattempo le immagini non sono nitide.
Ancora, altro fattore da considerare è l'altezza che aveva la luna sull'orizzonte quando l'hai osservata.
Se era bassa (magari stava per tramontare?) allora sicuramente il problema era quello. Gli oggetti si osservano al meglio quando sono molto alti in cielo sopra l'orizzonte, in modo che lo strato di atmosfera terrestre da "forare" con i nosti cannoni sia il più risicato possibile.
Infine, l'ultimo fattore potrebbe essere quello della collimazione del telescopio, ma qui entriamo in un campo un po' più tecnico e delicato.
Cieli sereni
Fabio
PS: come ci fa notare Andrea

, sono pochi gli astrofili che aspettano con ansia la luna piena per osservare. Non solo perché disturba moltissimo le osservazioni degli oggetti deboli con la sua luce. Ma anche perché il bello nell'osservazione della luna è puntare nel terminatore, dove la luce solare radente mette in luce i rilievi della superficie lunare. E quando la luna è piena, non c'è il terminatore...