1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 6:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il dado è tratto......(forse).....
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 12:33
Messaggi: 37
Località: Bergamo - Vercelli
Con molta probabilità a natale (come i bambini....uguale uguale) mi verrà regalato il mio primo telescopio.
Siccome l'autrice dello sforzo economico è la sorellona, ho cominciato a sondare il terreno sul budget di spesa previsto e di conseguenza ho raggiunto un compromesso che ritengo possa essere valido.

Ecco qui il risultato:
http://otticasanmarco.it/SkyWatcher_150 ... iamond.htm

Tra tutti gli strumenti che ho valutato e che ho proposto alla benefattrice, questo ha riscosso un buon successo da parte di entrambe.

Come già dissi nel mio post di presentazione, l'interesse di uno come me (che non ha mai nemmeno toccato un telescopio), è di riuscire a vedere bene i pianeti ma anche le nebulose e le galassie e magari cimentarmi in qualche fotografia (così per provare, senza grosse pretese), insomma un pò di tutto senza svenarmi, anche perchè non posso e non posso pretendere che lo faccia la sorellona.

Mi piacerebbe sapere che ne pensate di questa scelta e se potrebbe rispondere alle mie esigenze, così come mi è sembrato di capire ascoltando i vostri consigli e leggendo di tutto un pò sui telescopi.

P.S.: Ovviamente la scelta non è assolutamente definitiva, anche perchè spero di poter partecipare al raduno agostano dei Bresciani per cominciare a prendere confidenza con le apparecchiature e con gli astrofili (che mi sembrano proprio dei bei personaggi :wink: ) e magari capire un pò meglio le differenze e ciò che si avvicina maggiormente alle mie esigenze/budget. :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
è un buon strumento particolarmente votato per il deep sky, con quel budget a disposizione non ci sono molte alternative e le differenze sono tutto sommato minime... è un ottimo entry level per l'osservazione visuale mentre per la fotografia non ti aspettare chissachè, giusto qualche pianeta e la luna con una webcam...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 14:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bruco ha scritto:
Come già dissi nel mio post di presentazione, l'interesse di uno come me (che non ha mai nemmeno toccato un telescopio), è di riuscire a vedere bene i pianeti ma anche le nebulose e le galassie e magari cimentarmi in qualche fotografia (così per provare, senza grosse pretese), insomma un pò di tutto senza svenarmi, anche perchè non posso e non posso pretendere che lo faccia la sorellona.


Direi che viste le tue premesse è forse una delle scelte migliori che potresti fare! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 14:37 
Con un 150/750 ti diverti ed impari un mucchio di cose.
Dal balcone è comodo, e da un cielo buio è sorprendente.
Comincia a ringraziare la sorellona fino da adesso!
:D :D :D


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
è un buon strumento particolarmente votato per il deep sky, con quel budget a disposizione non ci sono molte alternative e le differenze sono tutto sommato minime... è un ottimo entry level per l'osservazione visuale mentre per la fotografia non ti aspettare chissachè, giusto qualche pianeta e la luna con una webcam...


però ho visto che hanno installato l'attacco per fotografare in parallelo. Vorrei capire se si tratta della classica vite dei treppiedi fotografici, qualcosa si intravede sull'anello più basso nella foto e se si può aggiungere anche agli altri telescopi. Per esempio sugli anelli del mio tubo ci sono dei fori ma non so cosa si potrebbe attaccare.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
grande Bruco!!
ottimo passo..
così assieme al tuo affianco il mio . e verifichiamo se erano fantasie la visione della stellina interna in M57!! ( :mrgreen: )
teniamoci aggiornati per un uscita:
monta avaro :D
presolana :D :D
bazena. :D :D :D
cieli sereni!

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 12:33
Messaggi: 37
Località: Bergamo - Vercelli
alerider ha scritto:
grande Bruco!!
ottimo passo..
così assieme al tuo affianco il mio . e verifichiamo se erano fantasie la visione della stellina interna in M57!! ( :mrgreen: )
teniamoci aggiornati per un uscita:
monta avaro :D
presolana :D :D
bazena. :D :D :D
cieli sereni!


Vedremo carissimo, anche perchè da domani mi trasferisco in modo definitivo in quei di Bergamo, per cui sarà molto più semplice potersi incontrare.
Vedremo di organizzare "spedizioni" astrofile in compagnia e sicuramente di frequentare i "mostri sacri" del forum che sono a "tiro".

P.S.: Per tutti gli altri che hanno risposto....grazie........mi state confortando notevolmente e ne ho bisogno perchè devo capire se ho capito.... :mrgreen: .
Oltretutto dovendo far spendere i soldoni a qualcun'altro mi piacerebbe farli spendere bene e da quel che ho letto finora pare ci stia riuscendo.

Grazie a tutti e cieli sereni, senza turbolenze, un seeing perfetto e con un buio BUISSIMO!!! :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
capito!!
bè cieli sereni a te e buon trasloco, a quanto pare!!
:lol:

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 12:33
Messaggi: 37
Località: Bergamo - Vercelli
alerider ha scritto:
capito!!
bè cieli sereni a te e buon trasloco, a quanto pare!!
:lol:


Eh si......si comincia una nuova vita..... :wink:

Qui ho trovato una scheda sul 150 molto dettagliata.

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... mount.html

:D sto già sognando :D

EDIT: E se le foto che son riusciti a fare con il "coso" sono quelle per me sono già una roba da spettacolo assoluto!!!! :lol:


Ultima modifica di Bruco il venerdì 31 luglio 2009, 18:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti anche da parte mia per la scelta. C'è di che divertirsi. Che bello , ogni tanto qualcuno che ragiona senza mettere go-to davanti a tutto :mrgreen: Buon apprendimento del cielo. Roberto.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010