1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: afa umidita' o inquinamento luminoso
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 13:45
Messaggi: 17
Località: carate brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista
:P ciao a tutti !!!!!
ieri sera mi sono messo a guardare la luna e ho fatto un po fatica a mettere a fuoco l'obiettivo , alla fine dopo un po di tentativi c'e' lo fatta . dopo un po di pensieri mi sono chiesto se tutto questo puo essere causato da l'afa o umidita', o che ieri sera il cielo non era tanto limpido . o dare la colpa all'inquinamento luminoso .
se qualquno potrebbe darmi qualche consiglio per migliorare le mie osservazioni!!!!!!
ieri sera con mia figlia ci siamo messi ha guardare la luna che sta crescendo ( non vedo lora che sia piena ) e stato bellisimo xche' assieme al telescopio cera una mappa della luna con i nomi dei crateri e mi sembra di avere riconosciuto COPERNICUS faccendo riferimento ha dei crateri piu piccoli e a una distesa piana che secondo la mappa dovrebbe essere MARE IMBRIUM . mia figlia incredula lo vista molto entusiasta , x me e stato bello vederla cosi'.
volevo chiedere se qualchuno mi puo dare qualche sito di osservatori o planetari , mi piacerebbe portarci mia figlia appena mi rimetto un po in salute.
un grazie a tutti ( siete tutti grandissimi) :D :D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
orion71 ha scritto:
( non vedo lora che sia piena )

AAAHHHGGG!!!!! Immagine

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Orion,
è bello vederti così entusiasta, continua così :D !
Il problema della scarsa nitidezza non dipende dall'inquinamento luminoso.
Almeno per l'osservazione della luna (ma anche per i pianeti principali come giove, saturno, venere e marte) l'inquinamento luminoso non è un problema, anzi è lei stessa una sorgente di IL per chi vuole osservare oggetti deboli :wink: .
Piuttosto può dipendere dalle condizioni di scarso seeing atmosferico (turbolenza nell'aria), che si verifica in presenza di bassa pressione, in giornate ventose, o dopo un temporale.
In genere quando c'è afa si è in condizioni di alta pressione e stabilità atmosferica, quindi dovrebbe essere una condizione favorevole per osservare luna e pianeti, a meno che l'umidità non sia davvero troppo elevata.

Altro fattore importante da considerare (che vale per qualunque genere di osservazioni astronomiche) è l'acclimatamento dello strumento, soprattutto nel caso di telescopi a specchi e magari chiusi frontalmente da una lastra, come per gli schmidt-cassegrain o i maksutov.
Se il telescopio è molto "caldo", impiegherà parecchio tempo a raffreddarsi fino alla temperatura esterna e nel frattempo le immagini non sono nitide.

Ancora, altro fattore da considerare è l'altezza che aveva la luna sull'orizzonte quando l'hai osservata.
Se era bassa (magari stava per tramontare?) allora sicuramente il problema era quello. Gli oggetti si osservano al meglio quando sono molto alti in cielo sopra l'orizzonte, in modo che lo strato di atmosfera terrestre da "forare" con i nosti cannoni sia il più risicato possibile.

Infine, l'ultimo fattore potrebbe essere quello della collimazione del telescopio, ma qui entriamo in un campo un po' più tecnico e delicato.

Cieli sereni
Fabio

PS: come ci fa notare Andrea :wink: , sono pochi gli astrofili che aspettano con ansia la luna piena per osservare. Non solo perché disturba moltissimo le osservazioni degli oggetti deboli con la sua luce. Ma anche perché il bello nell'osservazione della luna è puntare nel terminatore, dove la luce solare radente mette in luce i rilievi della superficie lunare. E quando la luna è piena, non c'è il terminatore...

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
orion71 ha scritto:
ieri sera con mia figlia ci siamo messi ha guardare la luna che sta crescendo ( non vedo lora che sia piena )


sbab ha scritto:
PS: come ci fa notare Andrea :wink: , sono pochi gli astrofili che aspettano con ansia la luna piena per osservare. Non solo perché disturba moltissimo le osservazioni degli oggetti deboli con la sua luce. Ma anche perché il bello nell'osservazione della luna è puntare nel terminatore, dove la luce solare radente mette in luce i rilievi della superficie lunare. E quando la luna è piena, non c'è il terminatore...


Quando c'è la luna piena è come se per lei fosse mezzogiorno, non ci sono ombre e la sua superficie emette una forte luminosità, tale che è molto fastidiosa se osservata senza filtri. E' quasi abbagliante e pare una sfera piatta.

Quando la luna è gibbosa invece la sua posizione è tale che la luce del sole la colpisce molto inclinata e quindi risaltano tantissimo i suoi dettagli superficiali.

E' utile osservarla con un atlante che riporta anche il diametro dei crateri, per farsi un'idea di cosa significa. Alcuni di quei "buchetti" che sembrano minuscoli in mezzo a certi mari hanno diametro di svariate decine di km, potrebbero contenere una intera città grande come Milano.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:


E' utile osservarla con un atlante che riporta anche il diametro dei crateri, per farsi un'idea di cosa significa.



E' proprio quello che da tempo sto cercando.
L'osservazione lunare è la mia passione :)
Purtroppo fin'ora ho trovato solamente mappe che indicano i nomi ma non le distanze o profondità di crateri e mari.
Sapresti indicarmi qualcosa in proposito?
grazie e un salutone

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 14:50 
Virtual Moon Atlas, a gratis, molto bello, anche in italiano.
Purtroppo solo per pc.

PS: ieri la Luna era molto bassa, quindi ha sofferto molto sia dell'umidità atmosferica che della schifosa cappa urbana.
Da me era persino rossa!
In queste condizioni, put essendo stata in una ottima fase osservativa, è impossibile titare gli ingrandimenti come merita il nostro satellite di formaggio.
Dalla collina non sono riuscito ad avere soddisfazione oltre i 67 ingrandimenti.
Già a 108 era troppo scura per essere gustata con l'NP101.


PS: wops, scusate, avevo scritto "virtula"... hai voglia a cercare in Google... :wink:
PPS: ah, salta fuori il link giusto anche scrivendolo sbagliato, potenza di Google!


Ultima modifica di fede67 il venerdì 31 luglio 2009, 15:37, modificato 3 volte in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
sbab ha scritto:
In genere quando c'è afa si è in condizioni di alta pressione e stabilità atmosferica, quindi dovrebbe essere una condizione favorevole per osservare luna e pianeti, a meno che l'umidità non sia davvero troppo elevata.


Non capisco niente di meteorologia, ma non riesco a capire il nesso fra afa (cioè elevata umidità dell'aria) e alta pressione atmosferica. Sapevo che l'umidità dell'aria è un problema per le osservazioni astronomiche perchè amplifica l'inquinamento luminoso e diminuisce la trasparenza.

Personalmente in questi giorni, in prima serata, osservare per me è impossibile. :cry:

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:

Non capisco niente di meteorologia
Siamo in due :D !

Cita:
ma non riesco a capire il nesso fra afa (cioè elevata umidità dell'aria) e alta pressione atmosferica.

Beh, almeno dalle mie parti quando in estate c'è afa, in genere siamo in pieno campo anticiclonico, che significa alta pressione e stabilità atmosferica.

Cita:
Sapevo che l'umidità dell'aria è un problema per le osservazioni astronomiche perchè amplifica l'inquinamento luminoso e diminuisce la trasparenza.

Certo, ma dipende dal grado di umidità (e in ogni caso per luna e pianeti non influisce l'IL). Se non è troppa, l'osservazione dei pianeti non è compromessa, anzi. Non è un caso che uno dei luoghi italiani più famosi per l'alta risoluzione sia ad Ostellato, in piena pianura padana, in mezzo alle zanzare....
Sicuramente invece è un problema per l'osservaizone degli oggetti deboli.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 13:45
Messaggi: 17
Località: carate brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista
per fede 67
puoi dirmi il sito x scaricarmi virtula moon atlas: grazie in anticipo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
orion71 ha scritto:
per fede 67
puoi dirmi il sito x scaricarmi virtula moon atlas: grazie in anticipo

http://www.ap-i.net/avl/it/start

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010