Grazie a tutti per i commenti, speriamo che arrivino tempi migliori

Rispondo a Guido che mi ha rivolto l'unica domanda tecnica.
Allora Guido durante la sessione ho provato ad f30, ma non era il caso, si faceva fatica a trovare il fuoco giusto e, pur trovandolo, l'immagine a schermo non lasciava intravedere nulla di positivo, poco contrasto e pochi dettagli.
A quel punto ho deciso di seguire il consiglio di Antonello: ho svitato il "naso" della mia barlow 2x, la parte terminale che va inserita nel focheggiatore, e l'ho avvitato nel raccordo filettato della DMK.
In questo modo il pianeta era più piccolino ma c'era un guadagno tangibile in termini di contrasto e dettagli ed inoltre ho potuto lavorare a 1/30" e 30fps.
Ho beneficiato quindi di un un raddoppiamento dei frames acquisiti, rispetto ad f30, dove sono costretto a lavorare a 1/15" e 15fps, ottenendo tra l'altro come sottolineato prima, fotogrammi poco contrastati, con dettagli esigui e degradati dalla turbolenza.
A questo punto, non riesco a dare un numero preciso, ma a giudicare dalle dimensioni del pianeta sullo schermo, credo di essere all'incirca ad f20, infatti ho riportato f3600 nella scheda postata, come stima della efl.
Se c'è qualcuno che sapesse come calcolare la focale equivalente a partire dalle dimensioni del disco a schermo, me lo faccia sapere
Spero di essere stato esauriente
Grazie ancora a tutti.
Matteo