1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici,
desidero sapere se vale la pena comprare questo filtro per il mio telescopio TAL 150 f/8. Il dubbio mi viene poichè tempo fa su Nuovo Oriore ho letto un articolo che diceva che su telescopi sotto i 200 mm di apertura questi filtri non erano abbastanza efficaci per le riprese in Deep-Sky, anche con tempi lunghi di esposizione. Il risultato sarebbe una cosa simile ad una foto quasi completamente scura.
E' vero o l'esperienza di qualcuno mette in dubbio tali affermazioni?

Grazie,

Carlo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assolutamente una cavolata, la luminosità dipende dalla sensibilità della camera rispetto alla banda Ha.
molti di noi usano filtri Ha, anche più stretti, con obbiettivi fotografici di piccola apertura, con ottimi risultati.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
confermo quanto detto da Vittorino!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici,
innanzitutto grazie dei chiarimenti.
In particolare voglio sottolineare di un articolo su Nuovo Orione nel quale si parlava dei filtri interferenziali. Non ricordo il numero ed il mese della rivista, ma ho ben presente che verso la fine dell'articolo, l'autore era dell'opinione che per ottenere delle immagini decenti, questi filtri andassero applicati su telescopi di almeno 200 mm di diametro.
Ora, poichè sono interessato ad acquistare il filtro H-alpha pass da 7 nm della Baader, per usarlo sul mio telescopio TAL 150 f/8, l'unica perplessità era la capacità dell'apertura sulla resa delle immagini. Per questo ho chiesto a chi è più esperto se la mia perplessità fosse fondata oppure una cattiva interpretazione di qualcosa che avevo letto.

Grazie per le risposte.

Saluti,

Carlo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che lavoriamo sempre in banda stretta e ci stiamo facendo una cultura sul narrowband imaging, possiamo dirti che il range dei nanometri serve a tagliare elementi spuri (luci di città, eventuali riflessi, la luna...) facendo passare solo le emissioni di quella banda.
Il diametro non centra granchè. Forse più del diametro, conta il rapporto focale. A f/8 già devi fare pose belle lunghe e con un filtro da 7nm dovresti allungare ulteriormente, ma alla fine il segnale sarà chiaro e pulito.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010