1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 130 newton non ti permette di fotografare, in quanto il fuoco è troppo interno. Col 114 non saprei, almeno il celestron:col mio vecchio 114 della antares potevo, ma non tutti i 114 ho letto che possono farlo, quindi non saprei. Col mak nessun problema, ti parlo io che lo possiedo, e non ho problemi a fotografare col telescopio. Però la fotografia è abbastanza complessa, anche perchè conta tantissimo la montatura:se ti vuoi limitare a Luna e pianeti, va bene una webcam, ma se vuoi ottenere immagini di nebulose e galassie, allora la montatura che ti danno è inadatta, servono montature ben maggiori in fatto di precisione di insegiumento e stabilità.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Intendevo dire che differenze ci sono tra il 130eq e il celestron..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, non li ho mai provati di persona, ma uno è un 114 e uno un 130mm, entrambi newton sulla carta, in quanto ad ottica non dovrebbe avere problemi il 130 a spuntarla. Attento però perchè mi pare abbiano la stessa montatura credo, e questo è un punto a sfavore del 130, più pesante del 114, ma se ti limiti al visuale e webcam, non dovrebbe darti troppi problemi. Io tra questi due prenderei il 130.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ho capito, grazie mille!!!
Ed ora la domanda più complessa (ma forse è ancora presto :oops: ): cosa c'è che non va negli oculari in dotazione? Perchè tutti ne comprano di altri?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, i telescopi sotto una certa fascia di prezzo hanno spesso e volentieri in dotazione oculari che non sono all'altezza dello strumento. Non è che non ci vedi nulla, per iniziare diciamo che vanno bene se si parte da zero, però col passare del tempo ti inizieranno ad andare stretti, e sentirai la necessità di cambiarli.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gli oculari in dotazione non ti daranno tutti gli ingrandimenti necessari per vedere al meglio ma sono sufficenti per iniziare poi con il tempo saprai decidere se ti serve un oculare per il planetario che dia più ingrandimenti oppure un oculare a campo largo per vedere oggetti estesi, ci sono oculati specifici per il deep e specifici per l'alta risoluzione, in dotazione si trovano degli oculari standard, universali, validi per cominciare ma che poi con il tempo magari sostituirai con altri di stessa focale ma di qualità migliore.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ho capito, a grandi linee. Grazie ad entrambi :D
Allora metto in conto l'acquisto del 130eq... ci si può fidare di otticasanmarco.it? Avete già acquistato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Filippo e benvenuto.
Allora, tra quelli che hai elencato, il Celestron e lo SW130 sono due newtoniani, rispettivamente da 114mm e 130mm di apertura.
Essendo newtoniani, sono molto semplici nella realizzazione (si tratta di un tubo aperto sul davanti, in fondo a cui è posizionato lo specchio primario da 114 o 130mm; la luce viene riflessa dal primario sullo specchietto secondario inclinato a 45° e da qui va verso l'oculare).

Invece il MC127 è un Maksutov-Cassegrain, di realizzazione molto più complessa. Si tratta di un tubo estremamente compatto dotato frontalmente di una lente a menisco che convoglia la luce sullo specchio primario (da 127mm di largezza). Da qui la luce viene riflessa sullo specchio secondario (ricavato alluminando internamente una piccola area al centro del menisco), e poi ancora riflessa dal secondario verso l'oculare che è posto dietro allo specchio primario (opportunamente forato al centro per lasciare passare la luce diretta all'oculare).

Tutto questo è per chiarirti il motivo della notevole differenza di prezzo tra lo SW130mm e il mc127.

Dal punto di vista dell'utilizzo, tralasciando il Celestron114 che è una versione meno "potente" del SW130mm, i due tele SW130 e MC127 sono molto diversi pur avendo praticamente la stessa apertura.

In pratica, usandoli in sola VISUALE, non ci sono particolari differenze nell'osservazione degli oggetti del cielo profondo, visto che questa dipende appunto dall'apertura dello strumento. L'unica differenza è che nel mak avrai sempre campi inquadrati più stretti, a parità di oculare, a causa della maggior lunghezza focale (e quindi del maggior ingrandimento).
Le differenze, sempre riferendosi all'uso visuale, sono principalmente nell'uso ad alta risoluzione, cioè ad elevato ingrandimento, dove il mak (mc127) si comporta decisamente meglio grazie alla maggiore lunghezza focale e al migliore contrasto e definizione che quest'ottica fornisce rispetto al newtoniano.
Quindi per l'uso visuale il mak si comporta molto meglio del newton su luna e pianeti, mentre sul deep il newton permette visioni a largo campo anche se gli oggetti deep visibili sono in pratica gli stessi nei due strumenti (pochini a dir la verità, a causa della scarsa apertura).

Grandi differenze ci sono poi nell'uso astrofotografico.
Per le foto in alta risoluzione, ad esempio mediante la webcam, il mak si comporta meglio grazie alla lunga focale (cosa indispensabile per la fotografia con webcam ai pianeti).
Invece per le foto al cielo profondo il newton da 130 da' parecchio filo da torcere al mak perché, essendo un f/7, è mooolto più "luminoso" (in termini fotografici) rispetto al mak che è invece un f/12. Questo significa che puoi usare dei tempi di posa di gran lunga inferiori nel newton rispetto al mak. Inoltre, il newton fornisce inquadrature con campo molto più allargato che è solitamente ciò che si cerca nelle foto deepsky.

Tieni presente però che il discorso dell'astrofotografia andrebbe valutato non solo sulla base dell'ottica usata, ma anche (e soprattutto direi) considerando la montatura che dovrà reggere il tubo e la fotocamera/webcam/ccd o quello che è.
Da questo punto di vista, il mak MC127 viene venduto di serie con una montatura EQ3 che è molto più solida e precisa della EQ2 fornita con il SW130, senza contare poi che il SW130 è anche molto più lungo del mak quindi necessita di una montatura più robusta! Di fatto, se prevedi di fare astrofotografia con il SW130 dovrai mettere in conto una montatura ben più solida per quel tubo (almeno una EQ5).
Invece con il mak MC127 e la sua EQ3, puoi benissimo comiciare a diverirti son l'astrofotografia in alta risoluzione (luna e pianeti con webcam), aggiungendo alla dotazione di serie solo i motori in AR e DEC (che non sono compresi).

Spero di averti chiarito un po' le idee.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ciao sbab,
grazie anche a te per l'intervento! Ho capito bene, e penso di avere le idee abbastanza chiare, il discorso dell'apertura e della lunghezza focale. E visto che sono un novellino dell'astrofisica penso che con lo sw130 ne avrò da vendere per mooolto tempo!
Ho qualche perplessità, ma è normale non avendo mai toccato con mano, riguardo lo modalità con cui fotografare gli astri: in pratica si fotografa attraverso l'oculare? Quanto alla montatura, quella di serie del sw130 è insufficiente perchè "traballante"?
Quanto ai motori in AR e DEC che hai citato, il primo è di serie sul sw130 e se non ho capito male serve ad inseguire automaticamente un oggetto. Invece il DEC?

Grazie ancora a tutti e buona serata :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Mi sono risposto da solo all'ultima domanda leggendo qui

http://guide.supereva.com/astronomia/in ... 3041.shtml

Ma... avendo solo un motore e non l'altro cosa succede? :shock:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010