xenomorfo ha scritto:
Forse un decimo in meno allo zenith, ma con un Sud più alto.
Se capiti da quelle parti dopo un giorno intero di tramontana ne recuperi 2 di decimi

xenomorfo ha scritto:
Purtroppo non è così. Le luci che vedi è l'alta atmosfera sopra la pianura (puoi perfino vedere le nubi chiare sopra la pianura). Per non vederle dovrebbe essere perfettamente trasparente il cielo della pianura, ma in questo caso la pianura illuminerebbe di più cielo sopra di te.
Quindi nei momenti in cui l'inquinamento luminoso in quelle direzioni è calato vuol dire o che la pianura era coperta in quel momento oppure che c'era carenza di ossigeno dove stavamo noi.....
A proposito di nubi....quelle che c'erano erano
nere, non grigie

E questo è un buon segno della qualità del cielo.
davidem27 ha scritto:
In un cielo buio le fluttuazioni si notano (significa che è buio!).
Eh...non sai quante volte ho detto "ma che serata di....."
davidem27 ha scritto:
Il vero handicap del posto è il poco tempo che si ha a disposizione per vedere il Sud col Sagittario e lo Scorpione: scordateveli, sono troppo vicini all'orizzonte.
xenomorfo ha scritto:
Quelli li osserverai nelle trasferte sul Pollino (non si può avere tutto).
Quando ci sei andato? Come ti è sembrato? Dove sei stato?
E, cosa più importante, vuoi mettere il Sud a qualsivoglia posto della sfizera?

Minimo minimo hai mangiato da Dio
Basta, troppa nostalgia...