Nicola Montecchiari ha scritto:
Si, ci sono due punti da considerare:
- qual'e' la banda d'emissione prponderante in questa bolla?
- qual'e' lo spessore del "guscio esterno" della bolla? Non ha importanza se e' grande 3 primi e poi lo spessore del guscio e' di 0.01 arcsec perche' non vedrei la bolla comunque, o meglio non la distiguerei dalla nebulosita' di fondo (ricordiamoci che e' situata in una regione affollata).
Ti ho risposto sopra aggiungendo che un OIII sarebbe vantaggioso non solo perche' e' il colore predominante della nebulosa ma anche perche' taglierebbe fuori tutta la nebulosita' in H-alpha che pervade quella zona di cielo.
Inoltre per lo spessore (penso pochi seconi d'arco ma si possono fare due conti) guarda il primo sito messo da leonardo che fa un rimando a un sito con varie immagini. 2 di queste sono state fatte con 900mm di foclae circa e anche con 1200 e l'anello si vede (poi bisogna anche vedere le dimensioni dei pixel).

Ho calcolato lo spessore e mediamente e' di circa 7".
