1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita al primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2009, 19:37
Messaggi: 10
Grazie ancora a tutti.

Vi assicuro che questa è l'ultima volta che vi scoccio: oggi sono tornato in negozio, il titolare, vista la mia ritrosia sul 114, e vincendo le sue incertezze sui miei progetti astrofili, mi ha proposto questo:

http://www.konus.com/prodotti.php?id_c=15&id_p=230

Che ne dite? Forse è stata un'amabile 'provocazione'? Non saprei che farne con un tele così (considerato che è il primo)? Oppure mi porterei avanti ed al più avrei speso meno di 700 euro?

Saluti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita al primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
I motori costano, quindi a parità di budget ti becchi tubi ottici e montature più scadenti. Io li eviterei...

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita al primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Nicolalev ha scritto:
Grazie ancora a tutti.

Vi assicuro che questa è l'ultima volta che vi scoccio: oggi sono tornato in negozio, il titolare, vista la mia ritrosia sul 114, e vincendo le sue incertezze sui miei progetti astrofili, mi ha proposto questo:

http://www.konus.com/prodotti.php?id_c=15&id_p=230

Che ne dite? Forse è stata un'amabile 'provocazione'? Non saprei che farne con un tele così (considerato che è il primo)? Oppure mi porterei avanti ed al più avrei speso meno di 700 euro?

Saluti.


Ma... ti piacciono così tanto i telescopi che produce konus?

A quanto ho potuto vedere da quelli che espongono nei centri commerciali, un newton (barlowato?) aperto come il mio bresser costa anche di più di quello che ho speso io. Ed ha una montatura assolutamente sottodimensionata.
Sottolineo che il Bresser messier N-130 sta in un altro livello per qualità rispetto al konus, proprio non sono paragonabili nonostante il prezzo sia simile. Ma i bresser al centro commerciale non li vendono...

Ci sono Bresser, Skywatcher, Orion, Celestron, Meade... dai un'occhiata un po in giro su internet. Ma soprattutto compera strumenti da persone competenti e in posti in cui sanno cosa significa osservare il cielo. Chiediti come mai certe marche e certi strumenti li trovi solo su ebay, nei centri commerciali e nei grandi distributori di elettronica di consumo e MAI in un negozio specializzato...

Nessuno pretende che ti prendi un Takahashi o un Geoptik... ma il minimo almeno, c'è ne sta di scelta...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita al primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nicolalev ha scritto:
Grazie ancora a tutti.

Vi assicuro che questa è l'ultima volta che vi scoccio: oggi sono tornato in negozio, il titolare, vista la mia ritrosia sul 114, e vincendo le sue incertezze sui miei progetti astrofili, mi ha proposto questo:

http://www.konus.com/prodotti.php?id_c=15&id_p=230

Che ne dite? Forse è stata un'amabile 'provocazione'? Non saprei che farne con un tele così (considerato che è il primo)? Oppure mi porterei avanti ed al più avrei speso meno di 700 euro?

Saluti.


Non conosco il Konus in questione, ai tempi dell'inizio della mia passione (anni '80) l'azienda di Verona produceva buoni telescopi (specie riflettori), c'è qualche recensione decente sul Mak 150 ma, ripeto, fossi in te e dovessi scegliere un Mak andrei (non potendo sforare il budget di 6-700 euro) sullo SW MC 127 motorizzato, se poi puoi invece permetterti qualcosa in più un Mak Intes 127 usato + EQ5 (altra cosa rispetto alla EQ3 che monta lo SW) lo puoi trovare completo a 1000 (e tra Intes e gli altri Mak c'è un abisso...)

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita al primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Secondo me il 130/2000 è un tele ancor più specializzato del Mak SkyWatcher 127, si tratta addirittura di un f/15 con ben 2 metri di focale !
NON E' quello che ci vuole per un neofita, a sto punto spendi quattro soldi in più e comprati un C8 usato su EQ5 che a parità di focale almeno possiede un diametro di 200mm e ci fai bene anche il deep sky, certo spendendo qualcosa in più... ma è chiaramente una provocazione ! :wink:

Compra (aridaje) un Newton 6" f/5 su EQ5, magari una Vixen GP sull'usato (magari quella di Kappotto su Astrosell che è motorizzata), ingombra meno della moglie e pesa il giusto (poco peso=poca stabilità), il tubo costa sui 150€ e ci vedi bene di tutto, poi puoi rivenderlo a 100€ e, tenendo l'ottima montatura, metterci su quel che saprai finalmente essere la tua vera necessità... perchè con l'esperienza personale (non degli altri) si capiscono davvero le esigenze proprie.
Secondo me serve a poco anche buttare l'occhio nei telescopi degli altri se di esperienza personale non ne hai.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita al primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
king ha scritto:
Secondo me il 130/2000 è un tele ancor più specializzato del Mak SkyWatcher 127, si tratta addirittura di un f/15 con ben 2 metri di focale !
NON E' quello che ci vuole per un neofita, a sto punto spendi quattro soldi in più e comprati un C8 usato su EQ5 che a parità di focale almeno possiede un diametro di 200mm e ci fai bene anche il deep sky, certo spendendo qualcosa in più... ma è chiaramente una provocazione ! :wink:


Il Bresser messier n-130 è un 130/1000, ed è un newton. Corrisponde ad un quasi f/8, cioè ad una focale che è una sorta di "tuttofare". Questo è un vantaggio per il neofita, ma nel lungo periodo diventa un grosso limite in quanto ciò che si adatta per sua natura a fare benino un po di tutto, non è specializzato in niente. E quindi non eccelle in niente.

Tuttavia, come inizio è valido perchè permette di capire realmente cosa si vuole da questo hobby: se poi uno vuole "vedere" di più, ci sono i dobson; se vuole fare foto planetarie ci sono i SCT, se farà stelle doppie ci sono i rifrattori etc...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita al primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
immagino king si riferisse al konus 130/2000 del link postato da Nicolalev....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neofita al primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
tuvok ha scritto:
immagino king si riferisse al konus 130/2000 del link postato da Nicolalev....


Chiedo scusa...mi era sfuggito questo dettaglio :oops: :oops: :oops:

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010