1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 8:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Più passa il tempo più affiorano i ricordi.


...e ti gasi oltremodo :mrgreen:

matteo.dibella ha scritto:
NGC 891 che sembrava un panino di stelle farcito con bande oscure.. :D
Immensa, tanto da lambire i bordi dell'oculare con cui stavamo osservando..


Okay che è stato il tuo "massimo di cielo" ma ne ho viste di migliori di 891 (e con tele più piccoli) ;)
Era uuuuuuuuuuuuumida.


Eh eh, lo so ma che ci vuoi fare.. :lol:
Io se sommo i miei pollici delle mani (2), quelli dell'80ino (3), quelli del C8 (8) e ci metto pure gli alluci del piede (2) non arrivo ancora a farne i tuoi 16"!!! :mrgreen:
Credo che la nottata scorsa (pur non essendo climaticamente ottimale) me la ricorderò per un bel pezzo, rimanendo una delle più belle osservazioni alle quali ho partecipato da due anni a questa parte!! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 8:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliusbrandt ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Grazie Xeno e Alberto per i vostri contributi.
Emilius, se ci dici che il Nufenepass è ancor più buio mi vengono i brividi.. ;)
Peccato che domani vada in ferie e che al ritorno probabilmente il clima comincerà ad essere troppo rigido.
Assolutamente da provare, ormai la curiosità si è impadronita.

PS tra l'altro da dove vivo coi miei (Arona) il Passo del Sempione è relativamente vicino! :)

Mat
Ciao Matteo,
se abiti ad Arona potremmo anche fare qualche uscita insieme se ti va, io sono di Laveno Mombello.

Detto questo direi che fino alla prima nevicata seria, che di solito non è mai prima della metà di ottobre, la strada per il Nüfenen è aperta, dopo la prima grande nevicata chiudono il passo e non è più possibile andarci.

A parte questo, la temperatura è comunque accettabile e sopportabile, se ci si veste adeguatamente, fino alla fine di ottobre senza enormi problemi, ma dipende di volta in volta.

Il sempione, con i suoi proiblemi di freddo invernale, è invece aperto 12/12 mesi all'anno.

Un saluto

Emilio


Ci si sente al mio ritorno!
Magari organizziamo un'uscita anche con altri amici! ;)
Purtroppo la Luna nuova di Settembre la devo saltare.. :( Spero solo non sia troppo tardi.. :|

Buone vacanze

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 8:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Credo che la nottata scorsa (pur non essendo climaticamente ottimale) me la ricorderò per un bel pezzo, rimanendo una delle più belle osservazioni alle quali ho partecipato da due anni a questa parte!! :)


Meglio! Così vediamo se aumenti la frequenza degli spostamenti verso cieli più bui! :wink:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2875
Località: LV426/Acheron
davidem27 ha scritto:
Non so com'è la situazione adesso, ma fino a 2 anni fa il Pollino le mostrava eccome. In serate splendide post tramontana capitava di vedere anche la Pipe tranquillamente.


Il Pollino è l'unico posto nella penisola che raggiunge la qualità del cielo di cui stiamo parlando. Forse un decimo in meno allo zenith, ma con un Sud più alto.

davidem27 ha scritto:
Per fortuna ti posso dire che a NNE e a SE l'IL che si vedeva, se si tratta di città grosse e lontane, dovrebbe scomparire in caso di maggiore trasparenza locale dell'atmosfera.


Purtroppo non è così. Le luci che vedi è l'alta atmosfera sopra la pianura (puoi perfino vedere le nubi chiare sopra la pianura). Per non vederle dovrebbe essere perfettamente trasparente il cielo della pianura, ma in questo caso la pianura illuminerebbe di più cielo sopra di te.

davidem27 ha scritto:
Ci sono stati momenti della serata di cielo un po' meno umido e con un buio visivamente più marcato.


In un cielo buio le fluttuazioni si notano (significa che è buio!).

davidem27 ha scritto:
Il vero handicap del posto è il poco tempo che si ha a disposizione per vedere il Sud col Sagittario e lo Scorpione: scordateveli, sono troppo vicini all'orizzonte.


Quelli li osserverai nelle trasferte sul Pollino (non si può avere tutto).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 9:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Forse un decimo in meno allo zenith, ma con un Sud più alto.


Se capiti da quelle parti dopo un giorno intero di tramontana ne recuperi 2 di decimi :D

xenomorfo ha scritto:
Purtroppo non è così. Le luci che vedi è l'alta atmosfera sopra la pianura (puoi perfino vedere le nubi chiare sopra la pianura). Per non vederle dovrebbe essere perfettamente trasparente il cielo della pianura, ma in questo caso la pianura illuminerebbe di più cielo sopra di te.


Quindi nei momenti in cui l'inquinamento luminoso in quelle direzioni è calato vuol dire o che la pianura era coperta in quel momento oppure che c'era carenza di ossigeno dove stavamo noi.....

A proposito di nubi....quelle che c'erano erano nere, non grigie :D E questo è un buon segno della qualità del cielo.

davidem27 ha scritto:
In un cielo buio le fluttuazioni si notano (significa che è buio!).


Eh...non sai quante volte ho detto "ma che serata di....."

davidem27 ha scritto:
Il vero handicap del posto è il poco tempo che si ha a disposizione per vedere il Sud col Sagittario e lo Scorpione: scordateveli, sono troppo vicini all'orizzonte.
xenomorfo ha scritto:
Quelli li osserverai nelle trasferte sul Pollino (non si può avere tutto).


Quando ci sei andato? Come ti è sembrato? Dove sei stato?

E, cosa più importante, vuoi mettere il Sud a qualsivoglia posto della sfizera? :D Minimo minimo hai mangiato da Dio :mrgreen:

Basta, troppa nostalgia...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ora arriva il solito rompiscatole che si mette a precisare :D
:-) se per rompiscatole si intende chi mette a conoscenza degli altri quello che sa... beh si allora sono rompiscatole :-), e molto anche :-)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 9:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliusbrandt ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Ora arriva il solito rompiscatole che si mette a precisare :D
:-) se per rompiscatole si intende chi mette a conoscenza degli altri quello che sa... beh si allora sono rompiscatole :-), e molto anche :-)


Mi riferivo al sottoscrittom ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi al rompiscatoleM :mrgreen:

Complimenti, mi piacciono queste uscite da intrepidi ricercatori ... noi forse ad Agosto faremo una capatina al P.so Gavia, dalle carte promette bene ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
puspo ha scritto:
Quindi al rompiscatoleM :mrgreen:

Complimenti, mi piacciono queste uscite da intrepidi ricercatori ... noi forse ad Agosto faremo una capatina al P.so Gavia, dalle carte promette bene ...

Mi ricordo della cometa 1990C Levy, era il 18 agosto, e sul passo Gavia a mezzanotte il ghiaccio era già presente sulla capote della macchina... :shock:
Comunque il cielo era ottimo, chissà se dopo tanti anni sarà rimasto tale.....

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passo del sempione
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2875
Località: LV426/Acheron
davidem27 ha scritto:
Se capiti da quelle parti dopo un giorno intero di tramontana ne recuperi 2 di decimi :D
...
Quindi nei momenti in cui l'inquinamento luminoso in quelle direzioni è calato vuol dire o che la pianura era coperta in quel momento oppure che c'era carenza di ossigeno dove stavamo noi.....
...
A proposito di nubi....quelle che c'erano erano nere, non grigie :D E questo è un buon segno della qualità del cielo
...
Quando ci sei andato? Come ti è sembrato? Dove sei stato?


Le nuvole allo zenith devono essere nere (altrimenti meglio cercare ancora). La differenza fra un sito perfetto e quelli di cui stiamo parlando è all'orizzonte. Da qualche parte nel raggio di 200 km c'è IL e questo filtra in più modi.

1) In modo diretto allo zenith, quando la luce (da terra o dagli strati dell'atmosfera sopra i luoghi inquinati) illumina il cielo del sito. Allo zenith, senza Via Lattea, invece che misurare 21.9 misuri 21.6-21.7. Quei 2-3 decimi in meno è l'aria sopra la testa che viene illuminata dalla pianura 200 km più in là. A 3-4 km di altezza la luce arriva senza ostacoli. Per fortuna l'atmosfera a 4 km riflette poco. A 2 km di altezza le montagne fanno il loro lavoro di schermi e l'aria non è più illuminata. L'inquinamento che vedi allo zenith (2-3 decimi) è dunque la luce che illumina gli strati di atmosfera a 3 km e passa di altezza. Sugli Apennini e sull'Amiata gli schermi delle montagne non ci sono e anche l'aria a 2000 metri è illuminata. Per questo nel resto della penisola allo zenith in media ci sono 6-7 decimi di IL salvo condizioni particolari. In Namibia le luci non ci sono proprio e l'aria sopra il sito di osservazione è buia anche a 3-4-5 km di altezza.

2) All'orizzonte invece si guarda attraverso l'atmosfera sopra i luoghi inquinati che è illuminata direttamente da terra. Le nuvole là sono luminose perchè sono le nuvole sopra i luoghi inquinati.

Non sono ancora stato nel Pollino, mi baso su dati riferiti: dopo lunghe e lunghe misurazioni per esempio allo zenith sulla Via Lattea si arriva a sfiorare 21.5 scarso (che è un ottimo valore se misurato sul Cigno): D'altra parte vedrai che allo Zenith al Sempione forse misurerai 21.6 e oltre sul Cigno. Il mese prossimo c'è un festival astronomico sul Pollino.

Ho informazioni anche relativamente a Linosa (il massimo del Sud Italiano). Il cielo arriva a 21.8 (per colpa delle 4 case!!) ma essendo al livello del mare deve fare i conti con qualche decimo di estinzione extra rispetto ai monti. 21.8 con 4 decimi di estinzione è come 21.6 con 2.

Altri posti eccellenti (ma da trasferta lunga) dovrebbero esistere nel centro della Corsica. Da Milano, ovviamente, conviene cercare bene nella Svizzera. C'è una lettura in val Bedretto di 21.86 (ma credo sia un errore). Il centro della Carinzia è ottimo (quando non piove).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010