Ciao Gianluca, sembra che alla fine qualcosa si stia muovendo in senso positivo (facendo gli scongiuri

) e alla fine credo che non si tratti nè di truffa nè di inganno in senso stretto, ovvero l'idea che mi sono fatto io (per quel che può valere) è che effettivamente, dal punto di vista commerciale-legale,
sembra essersi trattato di Frode o Truffa ma altresì mi sembra che si tratti di un ennesimo caso di "criminali per caso"

cioè non mi sembrano professionisti della truffa, nè che abbiano realmente pianificato e premeditato la cosa, tant'è che le loro reazioni e risposte sono state per lo più casuali, contradditorie e comunque confusionarie e hanno fornito recapiti e nominativi reali (giusto?).
L'
impressione in casi del genere e che si abbia a che fare con dei "balordi", come li definisce la stampa, cioè persone con un concezione della morale piuttosto vaga e con l'onestà sotto il livello di guardia, che in un certo senso "ci provano" a fare i furbi e quando gli va male annaspano e cincischiano , spesso peggiorando le cose per se e per gli altri perchè privi della capacità reale di gestire la cosa, ma privi anche della capacità di gestire la vita in generale, insomma persone che ruzzolano a caso facendo danno in qua e in là senza un reale piano criminoso ma con un indole che in generale non ha un minimo rispetto per il prossimo e per le regole ma che sono governati da una visione egoistica ed egocentrica della realtà, un misto tra infanti-adolescenti e sub-adulti che però agsicono e fanno danni come adulti veri.
Purtroppo di questa gente ne vedo sempre più in giro, sia tra le persone con cui vengo in contatto che nelle notizie di cronaca, un classico in tal senso è il pirata della strada... ma stò divagando, sorry.
Facci sapere quando incassi che stappiamo uno spumante virtuale
