1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 12:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: alternativa ad un dobson GSO 12"
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:58
Messaggi: 63
bel casino.io dicevo un bell'atlante su cosa guardare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternativa ad un dobson GSO 12"
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
casino? scusa ma non ho capito qual'è la tua idea di osservazione... hai un software che ti dice cosa c'è di bello da guardare stasera, ti prepari una lista di oggetti, li rintracci sull'atlante, li punti e li guardi... più semplice di così, dov'è il casino?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternativa ad un dobson GSO 12"
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:58
Messaggi: 63
non so come usare il software e non possiedo nessun atlante buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternativa ad un dobson GSO 12"
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Il software e l'atlante si comprano e si imparano ad usare come hanno fatto tutti. Il telescopio telepatico che punta mentre tu pensi "voglio osservare qualcosa di fiko" ancora non l'hanno inventato :D

Scherzi a parte, non è niente di trascendentale, ci riesce chiunque non capisco cosa ti faccia pensare che sia un casino.

Posso suggerirti una cosa? Rileggi con calma e senza fretta tutti i suggerimenti che ti hanno dato anche nell'altro topic e leggi qualche altro post così da cercare di farti un'idea. Tanto all'inizio è difficile fare una scelta che sia la migliore, puoi solo cercare di stringere il più possibile il campo delle possibilità.

Quando ti sarai fatto almeno una piccola idea (magari avrai osservato con qualcun altro) interpellaci di nuovo... Ma senza fretta. Non consiglierei a nessuno di spendere 1100 euro facendo una scelta frettolosa :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternativa ad un dobson GSO 12"
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
che sia il goto o un software di planning comunque qualcosa devi imparare ad usare... anche l'uso di un buon atlante è imprescindibile da qualsiasi tipo di telescopio e qui sul forum se ne è parlato parecchie volte, fai una ricerca...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternativa ad un dobson GSO 12"
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'astronomo ha scritto:
Ciao a tutti,
ho un grosso dilemma.
Prendere un GSO da 12" e scordarmi le foto,oppure puntare su equatoriale+tubo piu piccolo e fare foto??
Non ho deciso ancora,ma tutto sta in quanto dovrei spendere.
Allora,vorrei sapere una valida alternativa al dobson da spendere max 1000/1100€ per il solo tubo ottico + la montatura.
Grazie.


Mah, secondo me il problema non è "quanto spendere".

Non so se te ne rendi conto, ma sono due modi competamente diversi di vivere la passione per il cielo.

Nel primo (dobson, o comunque visuale) ti metti davanti al tele, punti un oggetto (e questo si impara con il tempo) e osservi. Poi un altro oggetto, e un altro, fino a quando non sei sazio.

Nel secondo decidi cosa fotografare, in genere ti ci porta direttamente la montatura, setti tutti i parametri e la sequenza di frames, e fai partire le riprese, controllando di quando in quando che tutto fili liscio. Dopo di chè ti metti al PC e passi qualche ora ad elaborare le immagini raccolte per tirare fuori il prodotto finale.

Voglio dire, sono due cose molto diverse, tutte e due bellissime (io preferisco la prima), ma diverse.

Quindi, prima di pensare ai costi, fossi in te penserei bene a quale di queste due filosofie (ognuna con numerose sottovarianti) preferisci.

Ciao

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternativa ad un dobson GSO 12"
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'astronomo ha scritto:
non so come usare il software e non possiedo nessun atlante buono


Per il software, scaricati Stellarium che è davvero molto semplice da usare, oltre che gratuito: http://www.stellarium.org
Nelle impostazioni del software devi indicare la località da cui osservi e al resto pensa lui.

Per quanto riguarda l'atlante, potresti scaricarti dal mio sito (vedi firma) le mappe da stampare.
Oppure se ne vuoi uno già pronto, adatto ad un neofita (nel senso che mostra solo gli oggetti principali, contiene le principali informazini sugli oggetti e ha anche i riferimenti per il telrad, oltre ad essere completamente plastificato quindi non teme in alcun modo l'umidità), prenditi il Resise Atlas: http://www.tecnosky.it/atlanti.htm
Ti avviso che le scritte sono in tedesco, ma non è un gran problema perché si tratta di mappe stellari, non di un romanzo :wink: .

Cieli sereni
Fabio

PS: se non riesci ad usare un software planetario semplicemente per vedere come si presenta il cielo, dubito fortemente che riusciresti ad usare un qualunque setup astrofotografico, visto che ad oggi è ormai imprescindibile dall'uso massiccio del pc, sia durante le riprese che in seguito in fase di elaborazione delle immagini.....
Il massimo che potresti fare, a livello di foto, senza l'uso del pc è scattare le classiche foto alla luna accostando la macchina fotografica all'oculare, cosa che puoi fare anche nel caso di un dobson....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternativa ad un dobson GSO 12"
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
andrea63 ha scritto:

Mah, secondo me il problema non è "quanto spendere".

Non so se te ne rendi conto, ma sono due modi competamente diversi di vivere la passione per il cielo.

Nel primo (dobson, o comunque visuale) ti metti davanti al tele, punti un oggetto (e questo si impara con il tempo) e osservi. Poi un altro oggetto, e un altro, fino a quando non sei sazio.

Nel secondo decidi cosa fotografare, in genere ti ci porta direttamente la montatura, setti tutti i parametri e la sequenza di frames, e fai partire le riprese, controllando di quando in quando che tutto fili liscio. Dopo di chè ti metti al PC e passi qualche ora ad elaborare le immagini raccolte per tirare fuori il prodotto finale.

Voglio dire, sono due cose molto diverse, tutte e due bellissime (io preferisco la prima), ma diverse.

Quindi, prima di pensare ai costi, fossi in te penserei bene a quale di queste due filosofie (ognuna con numerose sottovarianti) preferisci.

Ciao


Quoto, e soprattutto il corredo di strumenti E' DIVERSO. Questo perchè non necessariamente il migliore strumento per le foto è lo stesso per il visuale, a meno che non si voglia spendere diverse migliaia di euro.

Il problema è che da neofiti siamo abituati ad avvicinarci all'astronomia come ci ha abituati l'avvicinamento all'informatica. Comperare un computer è facile: prendi quello mediamente più potente e aggiornato e per un po di anni non sbagli, in quanto su di esso poi si attaccano gli accessori da usare in base all'utilizzo.
Un telescopio non è così. Non si può pensare di prendere un newton apertissimo come un grande dobson e metterci sopra una costosa CCD per le foto, non funziona in questo modo qui... Anche i grandi telescopi in cupola sono progettati dall'inizio secondo il loro utilizzo, che spesso è fotografico.
In un'epoca in cui tutto è miniaturizzato e ipertecnologico, ci siamo abituati che tutti i settori viaggiano allo stesso modo. E' un falso. Non troveremo il piccolo telescopio che costa poco e mi permette anche di fotografare andromeda mentre la osservo (dopo che me la ha trovata con il goto)...come fosse un lettore mp3 portatile.

Il fatto che molti scoprono amaramente di non poter osservare gli oggetti del cielo come sono nelle foto, attraverso l'oculare, solo DOPO aver speso migliaia di euro in telescopi... fa molto riflettere.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternativa ad un dobson GSO 12"
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
L'astronomo ha scritto:
non so come usare il software e non possiedo nessun atlante buono


Guarda che tutti noi non sapevamo niente del cielo, e probabilmente non sapevamo neanche riuscire a trovare la stella polare. Poi ci siamo informati, e senza il telescopio.

Rifletti su questo fatto: tu chiedi un consiglio su un telescopio e hai parecchi soldi da spendere per essere un neofita. Però poi lamenti la certezza che non sapresti usare il telescopio in quanto non sai come fare a trovare gli oggetti; forse non sai neanche che cosa sono gli oggetti che vuoi osservare.

Di solito non va così, cioè prima ci si informa leggendo libri, osservando il cielo a occhio nudo etc... e DOPO, solo DOPO avere preso confidenza con il cielo si compera il telescopio.

Non è lo strumento che accende la passione all'astronomia, ma è la passione che ti porta allo strumento, il quale è un mezzo per osservare, non un fine.

Ecco perchè, ad esempio, non ti occorre spendere 1000 euro per uno strumento in questo momento, visto quello che dimostri. Prendi il minimo sufficiente per osservare quello che ti interessa, e il resto tienilo da parte per libri, accessori e benzina per andare a osservare dove il cielo è migliore.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alternativa ad un dobson GSO 12"
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Usare il Dobson non è semplicissimo. Anzi, per la verità è lo strumento più dufficile da usare per un neofita. E' difficile da puntare per trovare gli ogetti, l'immagine che si vede è invertita destra-sinistra e capovolta rispetto al reale e alle cartine, c'è da fare un apprendistato. Se vuoi un telescopio facilissimo da usare che ti permetta di guardare subito tanti oggetti allora devi prendere un Meade ETX 125. Si staziona super facile, fa tutto automaticamente, basta mettere il tubo in orizzontale verso nord e accenderlo. Poi ti dice di centrare due stelle che già lio punta approssimativamente e le vedi già nel cercatore. Ha il goto, ha un tour degli oggetti più interessanti da vedere tra tutti quelli visibili in quella serata. Poi non necessita di fare collimazioni e robe del genere. Non per nulla è fatto dagli Americani e "per gli Americani". Plugh and play (per modo di dire, perchè va a pile).
Lo so, i puristi storceranno il naso e diranno che "così non si impara nulla" e che dà "più soddisfazione trovarsi gli oggetti da se", ma per uno alle prime armi è bello osservare subito il cielo. Poi se vorrà, e la sua passione iniziale non verrà frustrata, potrà scornarsi con strumenti più "duri" e che alla fine danno più soddisfazione. Io la vedo così.
L'ottica dell'ETX 125 è veramente ottima, per avere un Maksutow migliore bisogna forse prendere un Intes Micro (che costa molto di più). Io ho l'ETX 105 (quello non più in produzione) e quando ho poco tempo e voglio vedere qualche cosa rapidamente prendo quello, è leggero, si staziona in un attimo e volendo si può portare in vacanza, cosa che ho fatto, mentre non l'ho fatto mai con il mio Newton 10".
Fai una riflessione.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010