1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 18:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gamma Cygni e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da un meraviglioso sito, Villa Tatti. un ora di H-alpha più un ora e mezza di colore con il taka ridotto a f 3,6 e la fida canon 350d.
Interessante è stato testare e verificare l'efficacia dei Dark , ne ho fatti sette per l'Ha, ci sono stati 22 gradi di temperatura costanti tutta la notte..... e le pose in Ha erano di 10min. Praticamente più dark che pose, ne è valsa la pena.....
Saluti
Maury


Allegati:
GammaCigni_coloreWeb_Bis.jpg
GammaCigni_coloreWeb_Bis.jpg [ 442.96 KiB | Osservato 1481 volte ]

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cygni e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mamma mia Stupenda! L' h-alpha rende l'immagine dettagliatissima!
posso domandarti quale filtro hai usato e come hai elaborato unendo gli altri canali?

Grazie Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cygni e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mooooolto moooooolto bella, era da un pò di tempo che non si vedeva una regione di Sadr così ben fatta. :D :D :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cygni e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Amici.
Per Cicciobocc,
il filtro è un astronomic da 13nm 2" e il sistema che ho utilizzato e che utilizzo è il tutorial dell'amico Giovanni Cortecchia che personalmente non conosco se non dai suoi bellissimi lavori. Colgo ancora una volta l'occasione per ringraziare Giovanni per lo spirito di condivisione. Ovviamente il tutto è trasposto per la DSRL che io utilizzo, ma la sostanza è quella....
Saluti

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cygni e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottima resa, compliments!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cygni e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella da brividi! :D

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cygni e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 7:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Splendida! Sarebbe bella vederla meno compressa, piu' grande. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cygni e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
:shock: Bellissima!!! Bravo!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cygni e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 9:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia domanda e' questa: se Villa Tatti e' un posto meraviglioso, ed immagino lo dicessi anche astronomicamente parlando, che senso aveva usare l'Ha? Se avessi fatto solo integrazioni con RGB avresti avuto lo stesso risultato, garantito al limone! :)
Ovviamente non sto dicendo che l'Ha non serva, ma usiamolo per le nebulose deboli o da staccare meglio, non con dei fari nella notte come la IC1318....

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cygni e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2009, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi intriga molto l'integrazione!
complimenti per il lavoro stupendo :wink:
puoi aiutarmi a capire meglio la tecnica di ripresa?
io credo di aver capito che hai fatto tot pose con H-alpha poi hai tolto il filtro rimesso a fuoco e integrato con il colore, giusto?
poi quando le hai sommate, che programma hai usato?l'integrazione del colore e dell'h-alpha si fa in contemporanea o le risultanti vanno poi miscelate?
grazie infinite, Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010