1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 3:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2006, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate, volevo precisare che l'OTA, per la serie RCX400,non è disponibile proprio perchè è per focheggiare serve il computer di puntamento Meade, che comanda i motorini collegati allo specchio primario.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2006, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo che è per vendere tutto insieme ed evitare di usare montature migliori non Meade!
Una pulsantiera con un integrato PIC, quattro pulsanti, per comandare il focheggiatore e le ventole non costa una cifra.
Considerando che il prezzo della sola OTA per gli SC è almeno di un 20/30% superiore al suo valore assieme a una montatura se compri tutto insieme si vede come sia proprio una semplice politica (per me assurda) commerciale.
Personalmente ritengo che non ne produrranno moltissimi, neanche nelle aperture piccole.
Per quei prezzi si trova sicuramente roba buona di altre marche senza che uno debba essere vincolato a una montatura in particolare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2006, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho pure saputo che presto il prezzo salirà....e non di poco.
Sono curioso di vedere anche gli lx200R... piu' umani.
bah


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2006, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
ho pure saputo che presto il prezzo salirà....e non di poco.
Sono curioso di vedere anche gli lx200R... piu' umani.
bah

Se vai sul sito della optcorp http://www.optcorp.com/ProductList.aspx?uid=1-600-603-636
vedi che il prezzo del 16", oggi a 22.000 USD, è scontato del 33% perché dovrebbe essere di 33.000 USD.
Onestamente mi sembra che sia un prezzo un po' alto.
Preferirei spendere qualcosa di più, magari con minore apertura, ma sicuramente più performante, tipo una GM2000 con sopra un BRC250. Costa di più di un pari apertura RCX ma vuoi mettere la stabilità, la precisione, la lavorazione dell'insieme?
Inoltre se succede un guaio irreparabile sul RCX devi cambiare tutto? con OTA separata dalla montatura cambi solo il pezzo guasto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2006, 20:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Il prezzo di 22000$ e' per l'accoppiata RC da 16" con la nuova montatura MAX
Gli RC sembrano avere una buona fama e se la montatura rispetterà le premesse il prezzo non mi sembra poi cosi' alto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2006, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 21:09
Messaggi: 117
Località: Sermoneta (LT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma non ha la lastra correttrice? di solito gli RC non sono privi di lastra? Chi sa rispondere a queste domande?
El Sup


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 marzo 2006, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti la Meade chiama questo schema "Advanced RC", perchè hanno aggiunto la lastra correttrice.

In realtà, è anche un modo per tenere relativamente bassi i costi, in quanto lo specchio primario è sferico, mentre normalmente gli RC hanno il primario iperbolico. La lastra correttrice serve per far comportare lo schema ottico come se il primario fosse iperbolico.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 marzo 2006, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e allora chiamiamo la panda... "nuova ferrarri"...
solo che ha qualche cavallo di meno,delle ruote diverse ecc ecc :lol:

scusatemi :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 marzo 2006, 8:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il nome dello schema ottico Meade e' lungo e poco conosciuto ( sono 3 parole ) quindi gli appassionati avrebbero detto...mboh, ma che e'? :lol:
Hanno cosi' optato per un nome piu' conosciuto, tanto il risultato e' lo stesso
Mi sembra che anche gli SN Meade in realtà non siano dei veri SN ma uno schema ottico simile


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 marzo 2006, 9:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Christian Cernuschi ha scritto:
e allora chiamiamo la panda... "nuova ferrarri"...
solo che ha qualche cavallo di meno,delle ruote diverse ecc ecc :lol:

scusatemi :)



:idea: ma alla fine, comunque, non bisogna dimenticare che Meade non è un'ente che lavora per il bene degli astrofili. E' un'azienda industriale che lavora per il proprio bilancio.
Detto questo ogni e qualsiasi scelta di Meade è dettata da un marketing molto raffinato e da un controllo dei costi ferreo.
Sta a noi non farci prendere per ........
Onestamente non ho mai considerato questi prodotti (escludendo le linee piu' economiche) "a larga industrializzazione" (e quindi non solo Meade)ideali per un astrofilo evoluto, non tanto per le prestazioni - tutto sommato
decenti - quanto per il prezzo cui vengono proposti.
Se mi devo ridurre a comperare un Meade a 12-20000 euro, magari con accessori vari da aggiungere, credetemi c'è di molto meglio sul mercato,
al limite sacrifico qualche cm di apertura.
Credo che il costo di uno SC completo sia non superiore a 1/3 se prodotto negli USA sul prezzo di vendita (stima abbondante) e 1/4 se prodotto in
Cina (qualcuno dice 1/5)
Recensioni: vanno bene per chi le fa, :twisted: io vorrei proprio indagare, e qui senza gettare fango su nessuno si intenda, ci sono recensori onesti e molto chiari e altri un po piu' coinvolti....
Insomma ragazzi non so voi ma per me 12-16000 euro sono tanti soldi che andrebbero spesi per un pezzo "non di moda", ma con qualcosa di tangibile (meccanica molto curata e ottica idem), forse badando meno alle
novità del mercato. 12000 euro sono 24000000 delle vecchie lirette......forse si perde un po il senso del giusto....

Resto sempre della mia idea comunque, io questi scassoni non li compero.

ciao ciao :P

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010