1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'avessi solo ordinata, il guaio è che è un mese e mezzo che l'hai pagata!!! :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende da chi l'ha comprata, dal mio rivenditore di fiducia per il pagamento con carte di credito viene fatto il prelievo solo al momento della spedizione, e non al momento dell'ordine. Io comunque ci vado di persona perchè è vicino.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'ho comprata da Telescope Service pagando con paypal, ma mi ha detto che ci sono problemi col produttore della torretta. Non ho fretta alla fine e il venditore mi sembra serio, ci ho già acquistato e sono rimasto soddisfatto, però se arriva presto è meglio :roll:

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma si io scherzavo!

Io dal Crucco ho preso ben 2 telescopi ed è andato tutto perfettamente!
Sulla loro affidabilità non ho alcun dubbio.

Tu però ogni tanto fatti sentire...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
event_horizon ha scritto:
l'ho comprata da Telescope Service pagando con paypal, ma mi ha detto che ci sono problemi col produttore della torretta. Non ho fretta alla fine e il venditore mi sembra serio, ci ho già acquistato e sono rimasto soddisfatto, però se arriva presto è meglio :roll:


tranquillo, anche con me in un altro negozio tedesco (OSDV) fecero lo stesso per l'ethos.
Tardo' 1 mese circa perche' aspettavano la spedizione dalla TV (con il cambio molto favorevole in quel tempo)
Io pero' feci il bonifico bancario (te ti preleva meno sangue del 4% del paypal) :evil: .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Io ho preso da poco il Bresser BinoSpotter Astro.
Se vi interessa posso riferirvi le prime impressioni. Magari domani, così faccio qualche prova stasera....

Simpatico giocattolo, ad un prezzo ancora modesto.
Ti consiglierei di fare delle prove sia astronomiche che terrestri e poi aprire un topic apposito.
Se la resa dello strumento fosse discreta, potrebbe essere un'alternativa a chi sogna un maxi bino angolato, ma ha un budget limitato.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensavo di fare una specie di recensione, e avevo cominciato a scriverla, lo strumento ha notevoli pregi e qualche difetto, ma per l'uso astronomico ha un problema serio, la messa a fuoco "slitta" quando si punta in alto oltre 45°. Non sono riuscito a trovare il modo per indurire lo spostamento del prisma che fa da focheggiatore, quindi penso che lo stumento vada usato praticamente solo per il terrestre. Comunque a 45 ingrandimenti si vedevano due fasce scure su Giove e molto bene la differenza di grandezza tra Europa e Ganimede. Non riuscendo a risolvere il problema del focheggiatore però mi sono fermato. C'è anche da considerare poi che l'importatore li ha finiti e non credo che li riprenderà.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'inconveniente di cui parli mi lascia molto perplesso; va bene che Bresser non è Swarosky, ma sarebbe comunque inaccettabile che avessero messo in commercio uno strumento con questo handicap, sempre ammesso che invece non sia risolvibile o non sia un difetto congenito al tuo strumento.

A mio giudizio, il solo uso terrestre non può essere assolutamente una scusante valida.

Infatti, può capitare lo stesso di voler osservare a più di 45°; basti pensare ad un nido d'uccello in cima ad una pianta, a dei rocciatori su una parete, tanto per fare i primi due esempi che mi vengono in mente.

Ne hai parlato con l'importatore?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, abbiamo cercato insieme anche di aprirlo, cosa che lui non aveva mai fatto, ma non riuscendovi per il momento abbiamo desistito, per non fare dei danni. Comunque non mi sono arreso. Il problema è che il sistema di focheggiamento agisce su un prisma spostandolo in avanti e indietro. Lo scorrimento è dolcissimo e senza gioco e agisce con un pomello trasversale, ma quando si punta molto in alto (o in basso) il peso del prisma fa spostare il prisma stesso e ruotare da sè il pomello. Se non si riesce ad aprirlo è difficile poter vedere se il movimento si può indurire. Il sistema è complesso perchè la parte posteriore dello strumento è una scatola che contiene ben 3 prismi, ha solo una vite per chiuderla ma togliendola non succede nulla, resta tutto bloccato.
Lo strumento comunque è fenomenale, ha una nitidezza incredibile, una luminosità eccezionale, dà un senso di tridimensionalità come un binocolo ma soffre di un certo cromatismo. E' questo il motivo per cui l'ho potuto prendere con 300 euro mentre in origine ne costava più di 1000 e su internet ho visto dei siti in america dove lo vendono per oltre 700 dollari. Comunque i 300 euro li vale tutti, anche se non si potesse puntare oltre 45°. Ma di sicuro ci riprovo perchè con 11 cm di diametro dovrebbe rendere bene sugli oggetti deep anche se ha tanti prismi.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2009, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
fabio_bocci ha scritto:
Pensavo di fare una specie di recensione, e avevo cominciato a scriverla, lo strumento ha notevoli pregi e qualche difetto, ma per l'uso astronomico ha un problema serio, la messa a fuoco "slitta" quando si punta in alto oltre 45°. Non sono riuscito a trovare il modo per indurire lo spostamento del prisma che fa da focheggiatore, quindi penso che lo stumento vada usato praticamente solo per il terrestre. Comunque a 45 ingrandimenti si vedevano due fasce scure su Giove e molto bene la differenza di grandezza tra Europa e Ganimede. Non riuscendo a risolvere il problema del focheggiatore però mi sono fermato. C'è anche da considerare poi che l'importatore li ha finiti e non credo che li riprenderà.
Ciao!


"Molto bene" la differenza tra ganimede ed europa a 45x?? :shock:
Per curiosita' sapevi gia' quale era l'uno e l'altro in precedenza o no?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010