1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: filtri nebulari
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 20:20
Messaggi: 115
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, volevo un vostro parere riguardo l'acquisto di un filtro nebulare, l' OIII della baader. Volevo sapere dato che non ne ho mai avuto l'occasione di provarne uno, sono cosi' utili come dicono,le nebulose sono piu' visibili nel campo del telescopio o meglio sono piu' ''contrastate'' sul fondo cielo???? :roll: :roll: Parlo di osservazioni visuali, con un C8.... ne vale la pena??? :shock: :roll:

_________________
Guarda le piccole cose perche' un giorno ti volterai e capirai che erano grandi....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri nebulari
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'O-III della Baader è molto selettivo come filtro, io lo possiedo fin da quando avevo il dobson da 200mm ed il cielo lo ammazzava abbastanza, però il suo lavoro lo fa egregiamente. Ritengo che un 200mm di diametro sia un po il minimo indispensabile per un O-III come apertura, forse però andrebbe meglio uno meno selettivo.

Personalmente come primo fltro sceglierei un UHC.

Poi tutto dipende da cosa ci vuoi osservare perchè questi filtri sono complementari e non concorrenziali.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri nebulari
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su gran parte delle nebulose va meglio l'UHC, il filtro OIII si usa in genere sulle neb. planetarie e su oggetti particolari (con la Velo è strepitoso!)

Se ti interessa in questo articolo (in inglese) per ogni nebulosa viene detto quale filtro è più adatto.

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1520

Ciao

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri nebulari
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto, una settimana fa con il baader OIII ho visto una velo da fotografia... colori a parte... però c'erano 10cm in più ed un cielo strepitoso :?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri nebulari
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Effettivamente l'uhc per la tua apertura e' piu utilizzabile, ma nel caso volessi il contrasto massimo dell'OIII, ti sconsiglio il baader che taglia tantissimo le stelle e fa un cielo nero pece.
Uno dei piu luminosi,nitidi e che nn vignetta con gli oculari 31.8 a lunga focale (tranne proprio i plossl 30-32mm o grandangolari 22-24mm) e' sicuramente l'astronomik.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri nebulari
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 15:31 
Quello che ho notato in questi anni di "scroccaggio visuale" in telescopi altrui, con filtri altrui ed oculari altrui
è che non esiste un "filtro migliore"...
dipende dal telescopio, dall'oculare, dall'oggetto osservato, dal cielo a disposizione, dagli ingrandimenti, ed infine dal "gusto personale"...
l'unica cosa che mi viene in mente è quella di dirti "provane alcuni sul tuo setup, in una uscita in compagnia"...
e poi decidi... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri nebulari
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 20:20
Messaggi: 115
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Fotografo
....missa' che spostero' la mia attenzione piu' verso un filtro UHC....pensavo quello della Baader :) :) :) Mi interessa quanto meno, che si esalti il contrasto delle nebulose e nello stesso tempo mi scurisca il fondo cielo oltre alle altre fonti di inquinamento luminoso...... certo non e' che mi aspetti di osservare chissa' che cosa, pero' un minimo di contrasto in piu' si dai :D :D :D :roll: :roll:

_________________
Guarda le piccole cose perche' un giorno ti volterai e capirai che erano grandi....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri nebulari
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ecco, quello della baader in realta' e' un banda larga, piu simile al deepsky lumicon o all' LP1 della thousand oaks e quindi contrasta meno le nebulose.
Se vuoi un ottimo uhc ad un buon prezzo c'e' appunto il thousand oaks LP2 (celletta azzurra).
http://www.tecnosky.it/TO_filtri_nebulari.html

Ce l'ho (insieme all'astronomik) ed e' eccellente come luminosita' e secco come contrasto.........meglio del vecchio lumicon (progettato 15-20anni fa) che per quanto buono, era piu buio,meno resistente all'umidita' e graffi e restituiva stelle tutte rosse.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri nebulari
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 20:20
Messaggi: 115
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[quVale,ma guardando un po' su internet,nei vari negozi di ottica astronomica ho visto che il filtro UHC-s della Baader e' a banda stretta :shock: :shock: :shock: :shock:....comunque ora vado a guardare il sito che mi proponi tu...ciao :wink: :wink: :wink: ote="Vale75"]Ecco, quello della baader in realta' e' un banda larga, piu simile al deepsky lumicon o all' LP1 della thousand oaks e quindi contrasta meno le nebulose.
Se vuoi un ottimo uhc ad un buon prezzo c'e' appunto il thousand oaks LP2 (celletta azzurra).
http://www.tecnosky.it/TO_filtri_nebulari.html

Ce l'ho (insieme all'astronomik) ed e' eccellente come luminosita' e secco come contrasto.........meglio del vecchio lumicon (progettato 15-20anni fa) che per quanto buono, era piu buio,meno resistente all'umidita' e graffi e restituiva stelle tutte rosse.[/quote]

_________________
Guarda le piccole cose perche' un giorno ti volterai e capirai che erano grandi....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri nebulari
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo 100% cogli altri. L'OIII non è adatto per il tuo tele. Devi considerare che l'ingradimento massimale per questo filtro, prima che l'immagine diventa troppo buia, è +/- 8x la tua apertura in pollici. Che vuole dire nel tuo caso +/- 64x. Non penso che sarà utile. Per l'UHC, puoi considerare +/- 14x, quindi un ingrandimento di 112x. È già molto più interessante. Poi, per le planetarie chiare (Eskimo, Occhio del Gatto, Palla di Neve Blu,...) puoi andare oltre questa ciffra. Per il tuo C8, magari fino a 200x. Allora useresti l'UHC mooooolto di più che un OIII.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010