1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 8:15
Messaggi: 2
Ciao a tutti ho acquistato da poco il mio primo telescopio: un Nexstar 114 slt, con oculare da 25 mm, da 9 mm e da 4 mm.
Con lo skyalign non ho avuto particolari problemi salvo qualche lieve disallineamento. Quando ho chiesto di puntare su giove, il pianeta e' risultato non centrato nel 25 mm, bensi' quasi ai bordi dell'oculare. Sara' un problema di backlash?. Noto che quando centro l'oggetto nell' oculare prima di premere il tasto align, il telescopio dopo circa 1 1,5 secondi accelera un po il moto di rotazione. Puntando su giove, con il 25 lo vedevo tondo, nitido e bianco, con il 9 mm riuscivo a vedere le bande, mentre con il 4 mm non sono riuscito a metterlo neanche a fuoco e lo vedevo quindi come una pallina sfocata. sapete dirmi cosa sbaglio. Poi con il 25 mi sono messo a guardare puntamdo quasi in verticale il telescopio e ho visto una cosa che schizzava veloce. sembrava come fosse una piccola stella, meno luminosa e con luminosita' costante ed ad occhio nudo non era visibile. La ho inseguita un po ed avevamoto rettilineo. Cosa potrei aver visto?
Ciao a tutti e grazie per l'aiuto che potrete darmi.
P.s. C'e' qualcuno della zona di Bari ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 16:40
Messaggi: 117
Località: Barcelona
Tipo di Astrofilo: Visualista
lalunanelpozzo ha scritto:
Ciao a tutti ho acquistato da poco il mio primo telescopio: un Nexstar 114 slt, con oculare da 25 mm, da 9 mm e da 4 mm.
Con lo skyalign non ho avuto particolari problemi salvo qualche lieve disallineamento. Quando ho chiesto di puntare su giove, il pianeta e' risultato non centrato nel 25 mm, bensi' quasi ai bordi dell'oculare. Sara' un problema di backlash?. Noto che quando centro l'oggetto nell' oculare prima di premere il tasto align, il telescopio dopo circa 1 1,5 secondi accelera un po il moto di rotazione.


Ciao e benvenuto.
Il tuo tele e' stato il mio primo tele ed ora ne uso ancora la montatura per il pratico GOTO.
Potrebbe essere il rate di inseguimento che passa da deep sky (lento) a solar (veloce).. prova a controllare con l'apposita funzione nel menu la prossima volta che capita.
A me capita quando allineo sulle stelle e poi punto sul solare.

lalunanelpozzo ha scritto:
Puntando su giove, con il 25 lo vedevo tondo, nitido e bianco, con il 9 mm riuscivo a vedere le bande, mentre con il 4 mm non sono riuscito a metterlo neanche a fuoco e lo vedevo quindi come una pallina sfocata. sapete dirmi cosa sbaglio.


non sbagli niente se non che spingi troppo l'ingrandimento. Con il 114 l'ingrandimento massimo teorico e' di 2D (ossia 224x) ma questo sotto cieli bui con ottimo seeing. Quando monti il 4mm tu hai 900/4=225x, quindi se il cielo non e' il massimo ed il seeing altrettanto non riesci a mettere a fuoco.
Ovviamente do per scontato che lo strumneto sia ben allineato (hai controllato?)

lalunanelpozzo ha scritto:
Poi con il 25 mi sono messo a guardare puntamdo quasi in verticale il telescopio e ho visto una cosa che schizzava veloce. sembrava come fosse una piccola stella, meno luminosa e con luminosita' costante ed ad occhio nudo non era visibile. La ho inseguita un po ed avevamoto rettilineo. Cosa potrei aver visto?


Un satellite... c'e' un sito che si puo' consultare per sapere cosa transita prova http://www.heavens-above.com/



e cieli sereni!

_________________
______________________________

Lele.

interesse: visuale 100%.
cercatore: SW 80 ED PRO su SLT celestron con GOTO (e pulsantiera rotta! e treppiede incrinato!!).
principale: arrivato 300 un dob e al diavolo l'elettronica :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
sul goto non mi esprimo dato che, per motivi religiosi, non lo uso... per il 4mm e la visione sfocata considera che 4mm equivale a 250x quindi probabilmente troppi sia per il tuo tele che per il seeing... il puntino luminoso che hai visto era probabilmente uno dei millemila satelliti artificiali che imperversano nel cielo

Azz' anticipato...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
sul goto non mi esprimo dato che, per motivi religiosi, non lo uso... ...

proprio così dai.. dove è il gusto della ricerca sennò!!!
certo semplifica, ma.. il duro lavoro porta i suoi risultati. prima la ricerca, poi la scoperta!!

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
dimenticavo lunanelpozzo...
lo strumento va anche acclimatato..
il mio ( un mak ) richiede quasi 2.30 ore..
temperatura interna /esterna devono essere simili se non eque. in modo tale che la luce passante nello strumento non subisca variazioni di percorso.
lascialo acclimatare e di certo avrai meno problemi con la messa a fuoco. non prometto miracoli. ma è una botta di fuoco in più!

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per riuscire a spingere gli ingrandimenti al limite strumentale su Giove il seeing deve essere molto buono e il pianeta piuttosto alto nel cielo, quindi non preoccuparti se non sei riuscito a vederlo nitidamente con il 4mm. ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh no... mi è consentito solo un "push to" a patto che i calcoli me li faccia da me, per il resto c'è la scomunica ed il cambio del dob con un super apo da 2" su equatoriale + gps e powertank

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 16:40
Messaggi: 117
Località: Barcelona
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
eh no... mi è consentito solo un "push to" a patto che i calcoli me li faccia da me, per il resto c'è la scomunica ed il cambio del dob con un super apo da 2" su equatoriale + gps e powertank



:shock: :?: :?: Abbastanza criptico.. me lo son dovuto leggere 3 volte.

Sara' xke' non ho un dob :D

_________________
______________________________

Lele.

interesse: visuale 100%.
cercatore: SW 80 ED PRO su SLT celestron con GOTO (e pulsantiera rotta! e treppiede incrinato!!).
principale: arrivato 300 un dob e al diavolo l'elettronica :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 8:15
Messaggi: 2
Grazie mille ragazzi,
sto imparando nuove cose ad ogni post.
Quali condizioni deve avere un cielo per essere buono per l'osservazione?
Da questi pochi giorni di esperienza mi e' sembrato di capire che meno luna c'e' e' meglio si vedono le stelle. Ho notato anche, su giove, e proprio ieri sera, che quando e' poco sopra l'orizzonte ha colori piuttosto caldi ed e' meno nitido rispetto a quando e' posizionato piu in alto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
lalunanelpozzo ha scritto:
Quali condizioni deve avere un cielo per essere buono per l'osservazione?
, su giove, , che quando e' poco sopra l'orizzonte ha colori piuttosto caldi ed e' meno nitido rispetto a quando e' posizionato piu in alto.

allora... più un cielo è buio più stelle compaiono perchè la nostra pupilla si dilata..
basta un faro d'auto o un pila bianca,la luce di un lampione a far chiudere immediatamente la pupilla e renderti " cieco " al cielo...
più gli oggetti sono alti meglio è.. meno inquinamento, meno effetto serra,meno ostacoli( sono fuori traiettoria dell'atmosfera) ...certo è che bisogna sapere l'orbita di ciò che si vuol guardare.. non tutti gli oggetti passano dallo zenith..
ciò non vuol dire che tu non riesca a vederli.
ok??? 8)

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010