1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A Lainate c'è la Perfetti che credo che sia il più grosso produttore europeo di chewing-gum, tra i vari prodotti, Mentos, Brooklin etc. ci sono anche le Big Babol che sembrano invadere anche il cielo sopra di noi. :mrgreen:


Questa Bubble (gum) è il risultato di 9 scatti da 12min a 400iso, fatti con la solita strumentazione, la stessa notte della Trifida. Questo doveva essere il soggetto principale della nottata, M20 doveva essere solo il passatempo in attesa che Ngc 7635 passasse il tetto di casa mia. Purtroppo, qualche problema di guida (che peraltro non sono riuscito a risolvere e si vede) mi ha fatto perdere un po' di tempo e così non sono riuscito a fare tutti gli scatti che avrei voluto.
Posto comunque l'immagine anche se non mi convince per niente, qui coi colori mi sono trovato ancora più in difficoltà che non su M20 e alla fine ho tirato fuori questa immagine probabilmente troppo scura e tirata.
Roberto


Allegati:
bubble-lum-def-rid30.jpg
bubble-lum-def-rid30.jpg [ 300.85 KiB | Osservato 916 volte ]
bubble-definitiva-rid30.jpg
bubble-definitiva-rid30.jpg [ 369.08 KiB | Osservato 951 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Ultima modifica di renard il venerdì 31 luglio 2009, 8:25, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A Lainate producono le Big Babol
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente manca propio di integrazione, ma per il cielo che abbiamo in brianza e con i pochi minuti di pose direi che è un ottimo risultato.
Ciao :D

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A Lainate producono le Big Babol
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Lorenzo, sono convinto anch'io che manchi integrazione, anche se alla fine sono poco meno di 2 ore, ma quello che non mi convince è la mia elaborazione di quella a colori.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A Lainate producono le Big Babol
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aaaaaa.....sui colori hai trovato propio un somaro :oops: no ci ho ancora capito nulla.
So che molti usano AA4 per la calibrazione dell'RGB, dovrebbe farlo bene e in modo quasi automatico.
:wink:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A Lainate producono le Big Babol
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto, complimenti per la bella immagine!

Anche io preferisco quella in bianco e nero, l'altra la vedo un pelo rumorosa, ma dal cielo dal quale fotografi direi che è comunque un mezzo miracolo!

Cieli sereni ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A Lainate producono le Big Babol
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Andrea.
Lorenzo, mi sa che di somari siamo almeno in due :mrgreen:
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, qualche posa in più probabilmente ti consentirebbe di estrarre qualche informazione in più, è un filo scura, il colore ha una dominante rossa evidente anche nel cielo.
Comunque considerando la zona di ripresa è un buon risultato credo che con qualche piccolo aggiustamento sarà OK.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giovanni, purtroppo (oltre al cielo che mi ritrovo) ho limitazioni temporali che vanno da quando il soggetto spunta dal tetto di casa mia e l'alba. Avevo programmato di riprendere M20 in attesa che la Bubble fosse inquadrabile, pensando di avere poi almeno 3 ore buone per la ripresa, invece qualche problema (tra l'altro non del tutto risolto) nel passaggio tra M20 e Ngc7635 mi ha fatto ritardare l'inizio di un'oretta e così ho potuto fare solo 9 scatti prima che il cielo schiarisse, peccato perchè il temporale del giorno prima aveva pulito bene il cielo dalla cappa di umidità, proverò a integrare, ma ormai la luna si sta facendo invadente e mi sa che dovrò aspettare.
Riguardo ai colori, sono in una fase involutiva, nel senso che sto provando nuove strade (almeno per me) per migliorare i risultati precedenti, ma non ho ancora trovato la strada giusta.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renard,
a te manca un buon cielo, tutto li!
Sei costretto a lavorare con filtri che ti falsano i colori e comunque un cielo che non ti consente di staccare gli oggetti.

Hai il blu e il verde decisamente tagliati in basso e il rosso sensibilmente alto.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto.

Cita:
Hai il blu e il verde decisamente tagliati in basso e il rosso sensibilmente alto.


Sono stato io in elaborazione, usando quello che immagino sia il corretto bilanciamento dei colori, mi usciva un'immagine che non mi piaceva (non che questa mi faccia impazzire), oggi ho letto una cosa, che ha scritto Francesco, che forse mi ha aperto gli occhi, stasera provo a vedere cosa esce.
Potrebbe anche finire che per un po' mi limito al monocromatico :mrgreen:
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010